03/10/2012
Nazionale
Pubblichiamo l’articolo apparso il 2 ottobre sul quotidiano on-line Affari Italiani in tema di collaborazione del Notariato italiano con la task force voluta dall’amministrazione Obama che si occupa dei problemi legati alla gestione delle identità digitali allo scopo di prevenire le frodi elettroniche, legate anche al mercato immobiliare:
“Per prevenire le frodi informatiche, anche legate al mercato immobiliare, gli americani hanno deciso di avvalersi della competenza dei notai italiani. Skill preziose negli States dove le frodi elettroniche e immobiliari sono molto più frequenti e pericolose che in Italia. Eliana Morandi, notaio che esercita a Rovereto (Trentino Alto Adige) e che fa parte del gruppo di lavoro voluto dalla Casa Bianca, racconta ad Affaritaliani.it i motivi di questa collaborazione. Un caso di eccellenza made in Italy all’estero".
"Negli Usa esiste una task force americana organizzata dall’ABA, che sta per American Bar Association, che è la potentissima associazione degli avvocati statunitensi che possiede anche il diritto di veto sui candidati alla presidenza. L’ABA, su indicazione dell’amministrazione Obama, ha formato un gruppo di lavoro che si occupa dei problemi legati alla gestione delle identità informatiche. Negli Usa, infatti, le frodi elettroniche sono molto più frequenti e pericolose che da noi. A questo gruppo aderisce e collabora anche il Notariato italiano".
Perché?
"Perché noi italiani, in particolare, abbiamo raggiunto dei risultati notevoli in questo campo e siamo molto avanti in termini di sicurezza informatica".
Un ruolo fondamentale nel prevenire frodi come quella legata ai mutui subprime scoppiata nel 2007 negli Stati Uniti…
"Esatto. In America, nel concedere mutui e nel vendere prodotti strutturati ad essi legati, le banche erano in profondo conflitto d’interesse. Mancava una qualsiasi autorità terza imparziale che controllasse. Questo ha fatto sì che gli istituti di credito potessero veicolare questi prodotti finanziari come solidissimi. La presenza del notaio, che è un esperto legale che controlla in maniera imparziale, evita tutta una serie di problemi legati al conflitto d’interesse o alle frodi cartacee o informatiche. Noi notai, con la nostra firma digitale che inviamo, possiamo assicurare all’Agenzia delle Entrate e del Territorio la veridicità di quei dati che andranno poi a modificare il registro immobiliare. Una banca dati che è pubblica. Proprio lì dove hanno agito le frodi".
E quindi?
"Ciò non accade negli Stati Uniti, dove non avviene questo controllo. Qualunque persona può mandare un menù che modifica il registro pubblico. E’ potuto accadere così che nel 2008 William Shermann, giornalista del Daily News, ha venduto l’Empire State Building in soli 90 minuti, dimostrando che il sistema statunitense non era efficiente. Noi notai facciamo da trait d’union fra la massa delle persone che stipulano i contratti e il registro immobiliare. Un trust framework contro la spersonalizzazione dei contratti, terreno fertile per le frodi d’identità informatica e immobiliari. Vengono così ridotti notevolmete i rischi".
Chi siamo
Trova
Hub immobiliare del Notariato
Area stampa
Contatti
Consiglio Nazionale del Notariato | Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica: cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata: segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it
Consiglio Nazionale del Notariato
Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica:
cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata:
segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category . |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category . |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
elementor | never | This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_gat_gtag_UA_56846839_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |