MENU

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

CONSIGLIO NAZIONALE
DEL NOTARIATO

Testamento Solidale: a Milano la mostra “Italiani Brava Gente” e un punto informativo con un notaio per offrire consulenza su un atto d’amore alla portata di tutti

RSS

05/11/2015

Nazionale

Per la prima volta a Milano dall’8 al 10 novembre, il Comitato Testamento Solidale, promosso da 16 prestigiose organizzazioni no profit – ActionAid, AIL, AISM, Fondazione Don Gnocchi, Lega del Filo d’Oro, Save the Children, Aiuto alla Chiesa che Soffre Onlus, Amref, Cesvi, Intersos, Libera contro le Mafie, Fondazione Operation Smile Italia Onlus, Fondazione Telethon, Fondazione Umberto Veronesi, Telefono Azzurro e Università Campus Bio-Medico di Roma – nella cornice del 50˚ Congresso Nazionale del Notariato che patrocina la Campagna di informazione e sensibilizzazione Testamento Solidale, porta in mostra  “Italiani Brava Gente. Storie di lasciti tra passato e presente” per raccontare i testamenti di personaggi storici e i lasciti di persone comuni dei nostri giorni che hanno aiutato a costruire o mantenere in vita idee e luoghi, sostegni concreti che danno speranza.

E per i più curiosi e per tutti coloro che pensano che il testamento sia “roba da ricchi”, che temono di essere poi vincolati ad una scelta che non si può cambiare, o che vogliono saperne di più sui progetti che si possono sostenere, per la prima volta in Italia, i visitatori della mostra avranno l’occasione di rivolgersi al desk informativo. Qui, un notaio offrirà consulenza gratuita sul testamento solidale accanto ad un referente delle organizzazioni del Comitato che darà informazioni sull’importanza di un gesto – anche piccolo – che può cambiare la vita degli oltre 15 milioni di persone che beneficiano dei loro progetti in Italia e nel mondo.

“La campagna Testamento Solidale è nata proprio con l’obiettivo di diffondere la cultura dei testamenti solidali e rispondere a quanti ancora non sanno a chi rivolgersi. Portare la mostra “Italiani Brava Gente” e soddisfare le curiosità dei cittadini che verranno a visitarla è un passo importante per sfatare tabù e scaramanzie che ruotano intorno a questo tema. E chi non potrà essere con noi a Milano, potrà visitare il sito testamentosolidale.org, scaricare la guida ai lasciti e scriverci per avere informazioni” dichiara Rossano Bartoli portavoce del Comitato Testamento Solidale e segretario generale della Lega del Filo d’Oro.

La mostra “Italiani Brava Gente”, è l’ideale complemento dell’esposizione “Io qui sottoscritto, Testamenti di Grandi Italiani”, realizzata dai notai italiani per le celebrazioni dei 150 anni dello Stato unitario e che aveva riportato alla luce dagli archivi le ultime volontà di illustri italiani, oggi nuovamente in mostra.

È un viaggio fotografico tra le storie di generosità di grandi della patria alternate a quelle di coloro che ai giorni nostri, con un lascito, hanno contribuito a realizzare progetti di assistenza ai disabili, di ricerca scientifica per sconfiggere gravi malattie e per garantire cibo, salute e educazione a milioni di bambini. Esempi di chi ha costruito un futuro solidale dopo di sé.

In Italia, negli ultimi 10 anni, i lasciti solidali sono aumentati del 10-15%. A donare sono soprattutto le donne, oltre il 60% del totale. Nella metà dei casi, il valore del lascito è sotto i 20 mila euro. Lo ha rivelato un sondaggio effettuato da Testamento Solidale in collaborazione con il Consiglio Nazionale del Notariato su un campione di ben 700 notai (pari al 14% della categoria). Una quota sempre crescente di italiani – quasi 1 su 4 tra i testatori – è curiosa di sapere a chi altro, al di fuori della propria famiglia, può riservare con un atto di generosità parte dei propri averi. “Gli italiani sono sempre più interessati ad approfondire il tema dei lasciti solidali e proprio per questo abbiamo scelto di ospitare la mostra “Italiani Brava Gente” durante i giorni del nostro 50˚ Congresso Nazionale e fornire consulenza gratuita e informazioni, senza alcun vincolo o impegno” spiega Albino Farina, Consigliere Responsabile dei Rapporti con il Terzo Settore e con le Associazioni dei Consumatori del Consiglio Nazionale del Notariato.

La crescita dei lasciti negli ultimi 10 anni è una buona notizia, che segnala come anche in Italia si stia lentamente affermando la cultura del lascito solidale tra le persone più sensibili, nonostante il forte ritardo rispetto all’Europa. Nel nostro Paese, infatti secondo l’indagine GFK Eurisko-Testamento Solidale, gli over 55 hanno una bassa propensione al testamento (15,8%), di gran lunga inferiore ad esempio alla Gran Bretagna dove questa si attesta intorno all’80% e agli USA con il 50%. Colmare il “gap” di conoscenza intorno al lascito e superare le barriere psicologiche e culturali sul testamento è l’obiettivo con cui il Comitato Testamento Solidale ha lanciato la prima Campagna di informazione e sensibilizzazione nel 2013.

Visita testamentosolidale.org e scarica la guida ai lasciti solidali.

Condividi
Altri Articoli