Autore:
Sommario: 1. Una riforma finalizzata alla certezza del diritto; 1.1 (segue) per superare l’Incertezza derivante dall’oscillante giurisprudenza e dall’agire degli Uffici fiscali; 1.2 La “quadratura del cerchio” e la circolarità della disposizione adottata; 2. Valenza generale e unificante della nuova disciplina; 2.1 Ambito dell’art. 20 del testo unico dell’imposta di registro all’esito della riforma; 2.2 Precisazione sull’ambito oggettivo della riforma; 3. Residualità della nozione di abuso del diritto; 3.1 (segue) e presupposti specifici di applicazione; 3.1.1 assenza di sostanza economica; 3.1.2 Vantaggio fiscale indebito; 3.1.3 essenzialità del vantaggio indebito; 4. Effetto dell’inopponibilità all’amministrazione finanziaria; 5. Garanzie procedimentali del contribuente e requisiti disposti a pena di nullità dell’atto impositivo; 6. Considerazioni in merito al ruolo del notaio avuto riguardo alla nuova disciplina dell’abuso del diritto.
Chi siamo
Trova
Hub immobiliare del Notariato
Area stampa
Contatti
Consiglio Nazionale del Notariato | Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica: cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata: segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it
Consiglio Nazionale del Notariato
Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica:
cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata:
segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it