La Fondazione Franco e Piera Cutino, impegnata da oltre vent’anni nella lotta contro la talassemia e altre malattie ematologiche rare, promuove, in collaborazione con il Comitato Regionale Notarile della Sicilia, un incontro di approfondimento e sensibilizzazione dedicato al tema dei lasciti solidali.
All’evento, che si terrà sabato 11 ottobre alle ore 10.00, a Palermo, presso la sede del Consiglio Notarile (Via Bandiera 11), interverranno il Notaio Fabio Gattuso, Presidente del Consiglio Notarile dei Distretti Riuniti di Palermo e Termini Imerese, il Notaio Claudia Gucciardo, Vicepresidente del Comitato Regionale Notarile della Sicilia e Presidente del Consiglio Notarile dei Distretti di Agrigento e Sciacca, il Prof. Paolo Anselmi, docente e ricercatore sociale (Università Cattolica di Milano), che presenterà una ricerca sui lasciti solidali in Italia, il Prof. Aurelio Maggio, Presidente della Fondazione Franco e Piera Cutino e il Dott. Giuseppe Cutino, Presidente Onorario della Fondazione.
I lasciti solidali costituiscono uno strumento concreto attraverso cui le persone possono dare continuità ai propri valori, sostenendo cause di forte impatto sociale.
“Il lascito solidale si riferisce alla volontà di destinare una parte del proprio patrimonio a un’organizzazione non-profit tramite un testamento redatto da un notaio, o depositando presso un notaio un testamento olografo o segreto. Il notaio – afferma il Presidente Gattuso – può aiutare a redigere il testamento in modo corretto, garantendo il rispetto della legge e la corretta attribuzione della parte disponibile del patrimonio, rispettando la quota legittima spettante agli eredi”.
“Il notaio – sostiene la Presidente Gucciardo – può contribuire a diffondere una nuova cultura del lascito solidale, fondata su consapevolezza, trasparenza e responsabilità sociale, in virtù della fiducia che lo lega ai cittadini e della competenza con cui orienta scelte cruciali in tema di successione e gestione patrimoniale”.
La Fondazione Franco e Piera Cutino svolge in Sicilia, dove la talassemia ha una diffusione storicamente elevata, un ruolo cruciale sia nella cura che nella prevenzione, coordinando progetti di ricerca a livello nazionale e internazionale. Tra i risultati più significativi, spicca il Campus di Ematologia “Franco e Piera Cutino”, attivo presso l’Ospedale Cervello di Palermo: un centro d’eccellenza realizzato con soli fondi privati, donato alla Sanità pubblica e oggi riferimento per migliaia di pazienti.
La Fondazione offre trattamenti medici avanzati per pazienti talassemici; ospitalità per le famiglie presso “CasAmica”; attività di formazione per medici, biologi e tecnici; servizi di diagnosi prenatale e prevenzione e programmi di informazione e sensibilizzazione scolastica.
Per partecipare all’evento è necessario iscriversi compilando il form presente online sul sito della Fondazione: www.fondazionecutino.it/lasciti-solidali-responsabilita-valori-e-prospettive.