

Archivio dei Comunicati Stampa del Consiglio Nazionale del Notariato organizzati per data.
CERCA
Filtra per anno
24/06/2022
La Presidenza Italiana del Consiglio dei Notariati Europei ospita a Como l’assemblea generale
17/06/2022
Giulio Biino è il nuovo Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato
Giulio Biino è stato eletto Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato per il triennio 2022-2024. Ad affiancarlo con la carica di Vice Presidente è Antonio Areniello, mentre Cesira De Michele ricoprirà la carica di Segretario del Consiglio.
10/06/2022
Dati statistici notarili, mercato immobiliare 2021 +34,6% rispetto al 2020
Il rapporto è pubblicato sul sito https://dsn.notariato.it/dsn
27/05/2022
Unioncamere e Notariato: condivisi i nuovi Orientamenti per le comunicazioni al Registro delle Imprese
I nuovi orientamenti hanno lo scopo di favorire unità di comportamenti, dando indicazioni al Notariato e alle Camere di commercio in merito a una serie di procedure e istanze inerenti le comunicazioni societarie
19/05/2022
Magistrati, notai e avvocati uniti per promuovere l’educazione e la formazione alla legalità ai giovani
E’ stato sottoscritto oggi a Roma dalla Ministra della Giustizia, Marta Cartabia, l’accordo quadro tra il Ministero della Giustizia con l’Associazione Nazionale Magistrati (ANM), il Consiglio Nazionale del Notariato (CNN) e il Consiglio Nazionale Forense (CNF) per promuovere attività di educazione e formazione alla legalità rivolte ai giovani.
04/05/2022
La Costituzione diffusa. Si apre domani a Palermo la rassegna del Notariato dedicata a legalità, etica e deontologia
Dal 5 al 7 maggio in città incontri per studenti, detenuti, professionisti e cittadini
03/05/2022
Società in-house, arriva il vademecum per i notai. Siglato il protocollo tra Anac e Consiglio Nazionale del Notariato
21/04/2022
Il Notariato presenta “La Costituzione diffusa”: tre giorni dedicati a legalità, etica e deontologia
Il Notariato ha ritenuto doveroso far sentire la propria presenza proponendo una profonda riflessione attraverso una serie di eventi destinati a pubblici diversi: dagli studenti, ai detenuti, ai tecnici del diritto fino a raggiungere l’intera cittadinanza
13/04/2022
Emergenza Ucraina: il Notariato italiano lancia la raccolta fondi “Una casa per l’Ucraina”
Le donazioni saranno utilizzate per la ristrutturazione di immobili confiscati alla criminalità organizzata che verranno messi a disposizione dei “rifugiati” ucraini, il tutto in collaborazione con le locali Prefetture
07/04/2022
Beni confiscati alla mafia, firmato accordo con il Notariato per la vendita attraverso la Rete Aste Telematiche Notarili (RAN)
Siglata a Roma la convenzione fra il Direttore dell’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC), il Prefetto Bruno Corda, e la Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato Valentina Rubertelli
14/03/2022
Il Notariato UE ammette l’Ucraina come membro osservatore e l’Unione Internazionale del Notariato sospende Russia e Bielorussia dall’organizzazione
Dal Notariato italiano le linee guida per l’applicazione delle sanzioni previste dall’Ue
07/03/2022
8 marzo 2022, Banca d’Italia e Notariato rafforzano il progetto di informazione e formazione giuridico-economica per le donne
Incontri aperti al pubblico in 19 città d’Italia
28/02/2022
Eletto il nuovo Consiglio Nazionale del Notariato
Rinnovati i componenti per il triennio 2022-2025
21/02/2022
Dati Statistici Notarili: serie storiche 2016-2020 liberamente consultabili on-line
Le informazioni offrono un panorama fedele dell’attività economica del Paese, ripartita nei settori del periodico rapporto annuale: dati generali, compravendite, mutui, donazioni, società e imprese, valori economici.
03/02/2022
Immobili e bonus fiscali 2022: online e scaricabile gratuitamente la nuova edizione della Guida
Aggiornata sulla base della delle novità introdotte dalla legge 30/12/2021 n. 234 (Legge di Bilancio 2022)
18/01/2022
Giampaolo Marcoz è il nuovo Presidente dei Notai d’Europa
Obiettivo della Presidenza italiana sarà quello di lavorare per raggiungere i tre obiettivi individuati dalla Presidenza francese del Consiglio dell’Unione Europea: rilancio, potenza e appartenenza.
15/12/2021
Italia all’avanguardia a livello europeo: costituita questa mattina la prima Srl online secondo la Direttiva EU 2019/1151
Operativa la Piattaforma del Notariato italiano (PNI), predisposta e gestita dal Consiglio Nazionale del Notariato, in base alla normativa entrata in vigore ieri in Italia
03/11/2021
La Ministra della Giustizia Cartabia apre domani il 55° Congresso Nazionale del Notariato: “Publica fides nel mondo delle fake
Il Notariato apre una riflessione approfondita per comprendere gli effetti delle fake news sulla attendibilità delle informazioni e sul concetto di “publica fides”, caratteristica intrinseca della funzione notarile. Il tema congressuale sarà sviluppato in una serie di tavole rotonde, una delle quali vedrà la presenza di esponenti di spicco dei principali partiti politici.
12/10/2021
Donne e cultura finanziaria, il Notariato presenta la Guida “Conoscere per proteggersi”
Per la promozione e diffusione della cultura giuridico-economica tra le donne
06/10/2021
“Perché non sia una casa di carta” – Evento pubblico dedicato al mondo casa (Roma, 25 ottobre 2021)
05/07/2021
Startup innovative – Procuratore Nazionale Antimafia De Raho “l’emendamento che non prevede il controllo notarile in fase di apertura delle startup innovative è un fatto gravissimo”
Nel corso del convegno di giovedì scorso sui 10 anni del Codice Antimafia organizzato dall’Università Luiss Guido Carli e dalla Fondazione De Gasperi, il Procuratore Nazionale Antimafia Cafiero De Raho ha bocciato definendolo “gravissimo” l’emendamento in discussione in Commissione Bilancio alla Camera che non prevede il controllo notarile in fase di costituzione delle startup innovative.
25/06/2021
Educazione Finanziaria: Accordo quadro tra la Banca d’Italia e il Consiglio Nazionale del Notariato
Finalizzato a promuovere lo sviluppo dell’educazione finanziaria delle donne prive di adeguati livelli di cultura finanziaria e/o in condizione di fragilità economica.
24/06/2021
Immobili e bonus fiscali 2021, presentata la Guida pratica alle agevolazioni fiscali per rigenerare il patrimonio immobiliare a cura del Notariato e delle Associazioni dei Consumatori
Online sul sito www.notariato.it e delle associazioni dei consumatori
07/06/2021
Dati Statistici Notarili 2020 – Mercato immobiliare in calo dell’8,2%, le abitazioni nel II semestre 2020 registrano un balzo positivo del 42,5%. I mutui nel 2020 calano dell’8%
Il 2020 segna una battuta d’arresto generale delle compravendite di beni immobili (fabbricati, terreni, pertinenze, cave, ecc.) pari a – 8,2% rispetto al 2019.
29/03/2021
Startup innovative: il Consiglio di Stato conferma che nella procedura senza notaio vi è totale mancanza di controlli preventivi, amministrativi o giudiziari, previsti dalla normativa Ue
Il Consiglio di Stato si è espresso con sentenza 4 marzo 2021, pubblicata oggi, in merito al ricorso presentato dal Consiglio Nazionale del Notariato sulla procedura di costituzione e iscrizione delle startup innovative senza il controllo del notaio dichiarando l’illegittimità del d.m. 17 febbraio 2016.
06/02/2021
Valentina Rubertelli eletta Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato
Ad affiancarla sono Edoardo Bernini con la carica di Vice Presidente e Francesco Giglio con l’incarico di Segretario del Consiglio.
01/12/2020
Strategie per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione del Paese: al via la collaborazione tra Mise e Notariato
E’ stato siglato un protocollo d’intesa tra il Ministero dello Sviluppo Economico e il Consiglio Nazionale del Notariato finalizzato ad attivare misure di raccordo e di collaborazione che permettano di procedere in maniera sinergica per generare un determinante impulso all’innovazione tecnologica al servizio di cittadini e imprese, rafforzando l’attività di vigilanza e controllo a tutela del mercato, nel presupposto che la chiarezza e la stabilità delle regole sono necessarie per consentire lo sviluppo di rilevanti settori economici e produttivi e per sviluppare gli ambiti di tutela del mercato e dei consumatori.
22/10/2020
Il Notariato in collaborazione con il Ministero della Giustizia presenta “Questa Costituzione è uno spettacolo” – 25 ottobre 2020, evento digitale interattivo in 7 carceri d’Italia
Rappresentazione teatrale che il Notariato italiano, in collaborazione con il Ministero della Giustizia, trasmetterà per la prima volta in modalità digitale il 25 ottobre, in contemporanea in sette istituti penitenziari d’Italia, in occasione della Giornata Europea della Giustizia civile
05/08/2020
Dati Statistici Notarili (DSN): pubblicato il rapporto sul 2019
Mercato immobiliare: compravendite a +4,76% rispetto al 2018
Mutui erogati nel 2019 per 63,7 miliardi di euro