MENU

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

CONSIGLIO NAZIONALE
DEL NOTARIATO

Il Notariato padovano interviene al ciclo incontri: “Proteggere e progettare: scelte patrimoniali e fiscali per la vita futura”

RSS

21/11/2025

Territoriale

Il Consiglio Notarile di Padova interverrà a “Proteggere e progettare: scelte patrimoniali e fiscali per la vita futura”, il ciclo di incontri aperti alla cittadinanza, promossi dalla Fondazione Oggi e Domani in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali “Marco Fanno”, nell’ambito del progetto di Terza Missione dell’Università di Padova.

Tre appuntamenti dedicati a temi cruciali come il budgeting finanziario, le coperture assicurative, la pianificazione patrimoniale e le successioni consapevoli, con particolare attenzione alle persone con disabilità e agli strumenti relativi al “Dopo di Noi”.

La  Presidente del Consiglio Notarile Amelia Cuomo aprirà i lavori portando i saluti istituzionali e i Notai Emanuela Carrucciu e Valentina Chiapparino interverranno il 26 novembre, dalle ore 15.30 alle 18.30, presso la Sala Convegni di Palazzo del Monte di Pietà, Piazza Duomo 14, Padova, all’incontro dedicato a “Il tempo delle decisioni: donare, disporre, proteggere”, seguite da un intervento conclusivo con testimonianze e riflessioni a cura di Matteo Segafredo, Presidente della Fondazione Oggi e Domani ETS.

Durante l’incontro verranno illustrate le Guide elaborate dal Consiglio Nazionale del Notariato e dalle Associazioni dei Consumatori su “Successioni tutelate: le regole per un sicuro trasferimento dei beni”, “Donazioni consapevoli” e “Dopo di noi, amministratore di sostegno, gli strumenti per sostenere le fragilità sociali”.

Il Notaio Valentina Chiapparino spiegherà come sia fondamentale, per chiunque intenda devolvere i propri beni, disporre consapevolmente del proprio patrimonio, secondo le regole previste dalla legge. Il nostro ordinamento stabilisce che una quota di eredità, la legittima, spetta di diritto ai parenti più stretti e di essa bisogna tener conto anche nel redigere il proprio testamento. Verrà inoltre sottolineato come sia importante per chi è “chiamato all’eredità” conoscerne la consistenza in termini di diritti e di oneri anche di carattere fiscale. Di qui la necessità di essere informati e di valutare le modalità con cui accettarla.

Il Notaio Emanuela Carrucciu illustrerà gli strumenti giuridici utili a garantire assistenza alle persone con disabilità, a partire dalla legge sul “Dopo di noi” (legge 112/2016), volta a favorire il benessere, la piena inclusione sociale e l’autonomia delle persone con disabilità grave, che prevede importanti agevolazioni fiscali.

“L’incontro sarà un’utile occasione per fare chiarezza – sottolinea la Presidente del Consiglio Notarile Amelia Cuomo – su temi fondamentali come le successioni, le donazioni e il dopo di noi, strumenti che possono contribuire a garantire il benessere delle persone più vulnerabili. La pianificazione patrimoniale non è solo una questione giuridica, ma anche un atto di responsabilità verso i propri cari e verso la società”.

La partecipazione è gratuita, ma è necessario iscriversi online, accedendo al seguente link: www.fondazioneoggiedomani.it/eventi.

Le guide sono scaricabili gratuitamente dal sito www.notariato.it/it/trova-guide.

Condividi
Altri Articoli