

Archivio dei Comunicati Stampa del Consiglio Nazionale del Notariato organizzati per data.
CERCA
Filtra per anno
18/01/2022
Giampaolo Marcoz è il nuovo Presidente dei Notai d’Europa
Obiettivo della Presidenza italiana sarà quello di lavorare per raggiungere i tre obiettivi individuati dalla Presidenza francese del Consiglio dell’Unione Europea: rilancio, potenza e appartenenza.
15/12/2021
Italia all’avanguardia a livello europeo: costituita questa mattina la prima Srl online secondo la Direttiva EU 2019/1151
Operativa la Piattaforma del Notariato italiano (PNI), predisposta e gestita dal Consiglio Nazionale del Notariato, in base alla normativa entrata in vigore ieri in Italia
03/11/2021
La Ministra della Giustizia Cartabia apre domani il 55° Congresso Nazionale del Notariato: “Publica fides nel mondo delle fake
Il Notariato apre una riflessione approfondita per comprendere gli effetti delle fake news sulla attendibilità delle informazioni e sul concetto di “publica fides”, caratteristica intrinseca della funzione notarile. Il tema congressuale sarà sviluppato in una serie di tavole rotonde, una delle quali vedrà la presenza di esponenti di spicco dei principali partiti politici.
12/10/2021
Donne e cultura finanziaria, il Notariato presenta la Guida “Conoscere per proteggersi”
Per la promozione e diffusione della cultura giuridico-economica tra le donne
06/10/2021
“Perché non sia una casa di carta” – Evento pubblico dedicato al mondo casa (Roma, 25 ottobre 2021)
05/07/2021
Startup innovative – Procuratore Nazionale Antimafia De Raho “l’emendamento che non prevede il controllo notarile in fase di apertura delle startup innovative è un fatto gravissimo”
Nel corso del convegno di giovedì scorso sui 10 anni del Codice Antimafia organizzato dall’Università Luiss Guido Carli e dalla Fondazione De Gasperi, il Procuratore Nazionale Antimafia Cafiero De Raho ha bocciato definendolo “gravissimo” l’emendamento in discussione in Commissione Bilancio alla Camera che non prevede il controllo notarile in fase di costituzione delle startup innovative.
25/06/2021
Educazione Finanziaria: Accordo quadro tra la Banca d’Italia e il Consiglio Nazionale del Notariato
Finalizzato a promuovere lo sviluppo dell’educazione finanziaria delle donne prive di adeguati livelli di cultura finanziaria e/o in condizione di fragilità economica.
24/06/2021
Immobili e bonus fiscali 2021, presentata la Guida pratica alle agevolazioni fiscali per rigenerare il patrimonio immobiliare a cura del Notariato e delle Associazioni dei Consumatori
Online sul sito www.notariato.it e delle associazioni dei consumatori
07/06/2021
Dati Statistici Notarili 2020 – Mercato immobiliare in calo dell’8,2%, le abitazioni nel II semestre 2020 registrano un balzo positivo del 42,5%. I mutui nel 2020 calano dell’8%
Il 2020 segna una battuta d’arresto generale delle compravendite di beni immobili (fabbricati, terreni, pertinenze, cave, ecc.) pari a – 8,2% rispetto al 2019.
29/03/2021
Startup innovative: il Consiglio di Stato conferma che nella procedura senza notaio vi è totale mancanza di controlli preventivi, amministrativi o giudiziari, previsti dalla normativa Ue
Il Consiglio di Stato si è espresso con sentenza 4 marzo 2021, pubblicata oggi, in merito al ricorso presentato dal Consiglio Nazionale del Notariato sulla procedura di costituzione e iscrizione delle startup innovative senza il controllo del notaio dichiarando l’illegittimità del d.m. 17 febbraio 2016.
06/02/2021
Valentina Rubertelli eletta Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato
Ad affiancarla sono Edoardo Bernini con la carica di Vice Presidente e Francesco Giglio con l’incarico di Segretario del Consiglio.
01/12/2020
Strategie per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione del Paese: al via la collaborazione tra Mise e Notariato
E’ stato siglato un protocollo d’intesa tra il Ministero dello Sviluppo Economico e il Consiglio Nazionale del Notariato finalizzato ad attivare misure di raccordo e di collaborazione che permettano di procedere in maniera sinergica per generare un determinante impulso all’innovazione tecnologica al servizio di cittadini e imprese, rafforzando l’attività di vigilanza e controllo a tutela del mercato, nel presupposto che la chiarezza e la stabilità delle regole sono necessarie per consentire lo sviluppo di rilevanti settori economici e produttivi e per sviluppare gli ambiti di tutela del mercato e dei consumatori.
22/10/2020
Il Notariato in collaborazione con il Ministero della Giustizia presenta “Questa Costituzione è uno spettacolo” – 25 ottobre 2020, evento digitale interattivo in 7 carceri d’Italia
Rappresentazione teatrale che il Notariato italiano, in collaborazione con il Ministero della Giustizia, trasmetterà per la prima volta in modalità digitale il 25 ottobre, in contemporanea in sette istituti penitenziari d’Italia, in occasione della Giornata Europea della Giustizia civile
05/08/2020
Dati Statistici Notarili (DSN): pubblicato il rapporto sul 2019
Mercato immobiliare: compravendite a +4,76% rispetto al 2018
Mutui erogati nel 2019 per 63,7 miliardi di euro
21/05/2020
L’impatto dell’emergenza COVID-19 (Fase 1) sul mercato immobiliare e dei mutui – Il Notariato presenta i Dati Statistici Notarili (marzo 2020 su marzo 2019) di 10 grandi città italiane
Il Notariato ha presentato una prima ricognizione effettuata in 10 grandi città italiane in merito a 6 tipologie di atti: mutui, surroghe, compravendite di fabbricati abitativi e strumentali, compravendite di terreni agricoli ed edificabili. Le città in esame sono: Roma, Milano, Napoli, Bari, Bologna, Torino, Palermo, Cagliari, Verona, Firenze.
01/04/2020
Segnalazioni antiriciclaggio UIF–Banca d’Italia – Nel 2019 crescono del 6,6 % le segnalazioni dei notai rispetto al 2018 – Dal Notariato oltre il 91% delle segnalazioni tra i soggetti professionisti
Pubblicati i “Quaderni antiriciclaggio” sul sito della Banca d’Italia della UIF contenenti i dati sulle segnalazioni di operazioni sospette ricevute nel secondo semestre 2019
31/01/2020
Dal 1° febbraio in vigore il Registro Nazionale DAT – I notai tra i soggetti che alimenteranno la Banca Dati
Per fornire indicazioni pratiche ai cittadini in tema di testamento biologico, il Consiglio Nazionale del Notariato ha realizzato un videoforum consultabile online
19/12/2019
Dati Statistici Notarili – Primo semestre 2019 – Nuove imprese in calo: – 8% rispetto al 2018
Aumentano del 3,52% gli scioglimenti delle imprese, segno che complessivamente l’economia continua a vivere una fase di crisi.
12/12/2019
Dati Statistici Notarili – Primo semestre 2019. Aumentano le donazioni di immobili del 2,29%, il 35% è concentrato al Sud
Gli italiani continuano a preferire la donazione come strumento di distribuzione del patrimonio in famiglia
11/12/2019
Testamento biologico, online il videoforum del Notariato che spiega come redigere le DAT
In un video di 10 minuti, con l’aiuto di Riccardo Cecioni, Medico legale Azienda Usl Toscana sud-est e Consulente in Etica clinica e Valentina Rubertelli, Consigliere Nazionale del Notariato, si offre un primo orientamento
28/11/2019
Dati Statistici Notarili – Primo semestre 2019 – Mercato immobiliare: +5,91% rispetto al 2018, prezzi in crescita solo per gli immobili nuovi
E’ quanto emerge dal nuovo Rapporto Dati Statistici Notarili (DSN) pubblicato oggi sul sito www.notariato.it
27/11/2019
Rapporto UNODC delle Nazioni Unite – Notariato istituzione cardine per la lotta a corruzione e riciclaggio
Il Notariato contribuisce, attraverso la progressiva digitalizzazione della categoria, alla semplificazione delle procedure, migliorando così gli standard di trasparenza e l’efficacia dell’azione preventiva
08/11/2019
Agenzia ICE e Notariato, firmato accordo per sostenere e orientare imprese estere che vogliono investire in Italia
Il progetto nasce per favorire una cooperazione strutturata dell’ICE con i notai, prevista dalla Cabina di regia per l’Italia Internazionale, in grado di valorizzare la loro funzione di raccordo fra istituzioni e imprese.
06/11/2019
54° Congresso Nazionale del Notariato – Il Premier Conte aprirà i lavori insieme al Presidente Fico e al Ministro Bonafede
La legalità come garanzia per lo sviluppo del Paese: dall’antiriciclaggio alle nuove sfide offerte dalla tecnologia nella costituzione delle società previste dalla direttiva Ue 1151/2019.
15/10/2019
“Io qui sottoscritto. Testamenti di Grandi Italiani” – La mostra del Notariato a Firenze dal 24 ottobre al 9 novembre
In concomitanza con il 54° Congresso Nazionale del Notariato: “La legalità al centro: crescere nel rispetto della legge” (dal 7 al 9 novembre).
06/09/2019
IL Comitato Testamento Solidale presenta l’evento “Testamento Solidale. Quando i grandi progetti non hanno età” e lancia il primo Open Day Solidale
08/07/2019
Londra, al Consolato Generale d’Italia incontro pubblico “L’utilizzo in Italia degli atti formati all’estero: casi pratici”
21/06/2019
Cesare Felice Giuliani eletto Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato
Ad affiancarlo sono Giampaolo Marcoz con la carica di Vice Presidente e Francesco Giglio con l’incarico di Segretario del Consiglio.
05/06/2019
Dati Statistici Notarili – Anno 2018
Mercato immobiliare in ripresa e prezzi in rialzo