Si è tenuto lunedì 29 settembre, presso il Liceo classico “D’Annunzio” di Pescara, il primo appuntamento a Pescara del progetto “Notai a Scuola per la Legalità”, l’iniziativa promossa a partire dal 2024 dal Consiglio Nazionale del Notariato, che ha l’obiettivo di educare gli studenti delle Scuole Secondarie di II grado al valore della legalità, della cittadinanza attiva e della responsabilità civile, attraverso il coinvolgimento diretto dei notai nelle scuole.
Gli incontri, promossi dai notai del Consiglio Notarile dei distretti riuniti di Teramo e Pescara a partire dallo scorso maggio, hanno già visto il coinvolgimento di oltre 250 studenti del Polo Liceale Statale “Saffo” di Roseto degli Abruzzi (TE). Seguiranno incontri presso altri Istituti Superiori di II grado di Pescara.
Durante gli incontri i notai affrontano temi giuridici con linguaggio semplice e accessibile, con esempi pratici tratti dalla vita quotidiana. Gli studenti possono interagire, porre domande e talvolta partecipare a laboratori o simulazioni (es. come si compra casa, accende un mutuo, come si redige un contratto, un testamento, ecc.).
Gli incontri sono stati promossi anche in vista della Mostra “Io qui sottoscritto. Testamenti di grandi italiani”, che verrà inaugurata il 6 ottobre a Pescara (Aurum – Sala Europarum) e che narra l’Italia da un punto di vista inedito, quello dei testamenti di politici, imprenditori, artisti che hanno reso grande il nostro Paese.
Gli studenti verranno coinvolti con una visita guidata a loro dedicata.
Il progetto mira a formare cittadini consapevoli, informati e responsabili, in grado di capire l’importanza della legge nella vita quotidiana e di scegliere con maggiore coscienza nella propria vita personale e professionale. L’obiettivo è sensibilizzare i giovani sui principi della legalità, del rispetto delle regole e dell’etica civile. Oltre a far conoscere il ruolo del notaio come garante della legalità nei rapporti giuridici e nella società, vogliamo promuovere la cultura dei diritti e dei doveri, e spiegare temi fondamentali come la proprietà, il testamento, il contratto, la convivenza civile.