MENU

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

CONSIGLIO NAZIONALE
DEL NOTARIATO

Ad Ancona il Notariato interviene all’incontro “La consapevolezza come strumento di prevenzione e gestione della violenza economica di genere”

RSS

Territoriale

Il Consiglio Notarile di Ancona interverrà all’incontro “La consapevolezza come strumento di prevenzione e gestione della violenza economica di genere”, che si terrà il 17 ottobre ad Ancona, presso la Facoltà di Economia “G. Fuà” (aula C), a partire dalle ore 9.30.

La violenza economica si verifica quando la donna viene isolata, privata delle sue risorse, esclusa dalle decisioni che riguardando l’andamento familiare. Può accadere che dalla violenza economica si arrivi alla violenza psicologica o alla violenza fisica.

Il Consiglio Nazionale del Notariato ha realizzato, nell’ambito del progetto avviato con la Banca d’Italia, la Guida “Conoscere per proteggersi”, con l’obiettivo di fornire alle donne gli adeguati strumenti di conoscenza per prevenire gli abusi, per agevolare la loro partecipazione al mondo del lavoro, al fine di contribuire a realizzare una vera parità di genere.

Il Notaio Giuseppe Comparone, nel corso del suo intervento, illustrerà la Guida, che riepiloga gli strumenti adeguati per affrontare le principali – e a volte cruciali – scelte giuridiche, per evitare errori e danni, spesso destinati a permanere nel tempo.

“Bisogna prestare attenzione quando si firma ogni genere di documento, anche se presentato come semplice formalità. Alcuni – riferisce il Notaio Comparone – sono semplici scritture private, che comunque sarà bene leggere attentamente prima, chiedendo consiglio in caso di dubbio a un professionista qualificato, fra questi, anche il notaio di fiducia. Tra le attività del notaio vi è infatti anche quella di consulenza. Altri atti richiedono invece necessariamente l’intervento notarile. In questo caso – continua il Notaio Comparone – sarà lo stesso notaio che riceve l’atto o che autentica le firme a spiegare le implicazioni e le conseguenze di quanto ci si accinge a sottoscrivere”.

L’iscrizione è obbligatoria e va effettuata sul sito www.betaeventi-cms.it.

Condividi
Altri Articoli