Comunicato stampa LAV – 30 settembre 2025
COME SI SCRIVE IL TESTAMENTO? POSSO TUTELARE IL FUTURO DEI MIEI ANIMALI? TORNA DAL 6 OTTOBRE LA SETTIMANA DEI LASCITI LAV, PER PENSARE PIU’ SERENAMENTE AL DOPO DI NOI
LAV: PER CHI AMA GLI ANIMALI, UN LASCITO A LAV È UN GESTO NATURALE PER REALIZZARE QUELLO IN CUI SI CREDE
Al via anche quest’anno la Settimana dei Lasciti LAV, che l’associazione organizza dal 6 all’11 ottobre in collaborazione e con il patrocinio del Consiglio Nazionale del Notariato. L’iniziativa gratuita vuole dare a tutti la possibilità di avvicinarsi con più consapevolezza al tema dei lasciti solidali, nello specifico di quelli in favore degli animali.
Sono due gli appuntamenti in programma, in cui si parlerà dell’importanza di fare testamento grazie:
- Il primo è un evento online, previsto per martedì 7 ottobre alle ore 17.30, in collaborazione con il Consiglio notarile di Modena.
I partecipanti potranno conoscere più da vicino i progetti più importanti dell’Associazione, come La Casa degli Animali LAV, e presenteremo “Una cuccia per sempre”, il programma di LAV ideato per dare sicurezza, benessere, futuro e amore ai nostri animali, anche dopo di noi. Saranno presenti i Notai Gianantonio Barioni e Daniele Boraldi; Roberto Bennati, Direttore Rifugi LAV; Gaia Dell’Eugenio, Responsabile Rifugi; e Milvia Montanaro, Referente programma Lasciti LAV. A moderare l’evento, un ospite d’eccezione: l’attore Massimo Wertmüller.
Per partecipare all’evento online è richiesta la prenotazione da effettuare entro il 3 ottobre su https://www.lav.it/lascito-solidale/settimana-lasciti oppure via e-mail all’indirizzo lasciti@lav.it o al numero di telefono 3450260807.
- Il secondo è un evento in presenza presso la Sede Nazionale LAV a Roma (viale Regina Margherita, 177 – 00198), previsto per sabato 11 ottobre alle ore 10.30, in collaborazione con il Consiglio notarile di Roma.
Saranno presenti il Notaio Rosa Accarino; Roberto Bennati, Direttore Rifugi LAV; Gaia Dell’Eugenio, Responsabile Rifugi; Milvia Montanaro, Referente programma Lasciti LAV, e Caterina, Socia per sempre LAV. A seguire sarà offerto un rinfresco. I cittadini potranno incontrare il Notaio, che illustrerà gli aspetti più importanti da conoscere sui lasciti solidali e risponderà ad eventuali domande sull’argomento. Durante l’evento parleremo della Casa degli Animali LAV, il rifugio per animali più grande d’Italia, e ci collegheremo in diretta con le nostre animal keeper, colleghe specializzate nel rispondere alle necessità di ogni animale accolto presso il rifugio.
Sarà poi possibile visitare l’Ambulatorio Veterinario Sociale LAV, il progetto in collaborazione con la Comunità di Sant’Egidio, nato per offrire assistenza a cani e gatti che vivono in famiglie con fragilità sociale. Infine, incontreremo Caterina, Socia per sempre LAV, che condividerà con noi la sua scelta di fare testamento per LAV.
Per partecipare a questo evento occorre comunicare la propria adesione e quella di eventuali accompagnatori entro il 3 ottobre, scrivendo a LAV all’indirizzo e-mail lasciti@lav.it, oppure contattando telefonicamente il numero 3450260807, oppure iscrivendosi all’evento su https://www.lav.it/lascito-solidale/settimana-lasciti.
“Il lascito è un gesto di grande valore che tutela le nostre volontà e ciò che abbiamo più a cuore, come gli animali che condividono la nostra vita, senza ledere la quota che spetta agli eredi – dichiara Milvia Montanaro, Referente programma Lasciti LAV – Con un lascito a LAV è possibile, infatti, garantire protezione e cure a tutti gli animali, a partire da quelli che vivono con noi. Ma come si fa? Grazie a “Una cuccia per sempre”, il progetto di LAV per non lasciare i propri animali senza una famiglia”.