MENU

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

CONSIGLIO NAZIONALE
DEL NOTARIATO

Il Notariato al Festival della Filosofia su patrimonio virtuale ed eredità digitale

RSS

15/07/2025

Nazionale

Il Notariato parteciperà alla 25ª edizione del Festival della Filosofia di Modena (19-21 settembre), dedicato al tema “paideia”, con un evento che si terrà il prossimo 20 settembre, dalle ore 10, presso il Complesso San Filippo Neri, (via Sant’Orsola 58), dal titolo “Patrimonio virtuale ed eredità digitale. I notai in un percorso di educazione alla legalità nel mondo digitale”.

Patrimonio virtuale ed eredità digitale sono temi sempre più rilevanti in un mondo in continua evoluzione, non ancora regolamentati da una legislazione specifica.

Con il progresso tecnologico prende corpo il concetto di eredità digitale, composta dai beni immateriali e da tutte le tracce lasciate nel tempo su blog, social media, email e altri servizi digitali. La gestione di questi beni digitali e, soprattutto, il loro passaggio di proprietà dopo la morte rappresentano una sfida complessa, in un quadro giuridico italiano ed europeo ancora incerto.

L’evento, promosso dal Consiglio Nazionale del Notariato in collaborazione con il Consiglio Notarile di Modena, consentirà di approfondire cosa si intende per patrimonio virtuale e in cosa consiste l’eredità digitale, come proteggerla e quali strumenti utilizzare per trasmettere il proprio patrimonio digitale, con l’obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza e di preparare i cittadini ad affrontare le sfide di questa nuova frontiera patrimoniale.

L’evento sarà aperto al pubblico e vedrà la partecipazione degli studenti degli Istituti Superiori di II grado di Modena e provincia che hanno partecipato al percorso formativo “Notai a scuola per la legalità”.

Ad aprire l’incontro, i saluti del Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato Vito Pace, della Consigliera Nazionale del Notariato per l’Emilia-Romagna Flavia Fiocchi e del Presidente del Consiglio Notarile di Modena Antonio Nicolini.

A seguire uno spazio dedicato al progetto “Notai a scuola per le legalità” e alle testimonianze dei Notai modenesi Nicoletta Righi e Gianantonio Barioni e delle Dirigenti scolastiche Giovanna Morini (Liceo Classico e Linguistico Muratori – San Carlo di Modena) e Claudia Polo (Istituto di Istruzione Superiore Agostino Paradisi di Vignola-MO) che hanno preso parte al percorso formativo.

Si entrerà quindi nel vivo dell’evento e la Consigliera Nazionale Fiocchi introdurrà i concetti di patrimonio virtuale e di eredità digitale, come nuove frontiere della memoria e dell’identità.

La tavola rotonda principale sarà animata da Davide Sisto, professore universitario e tanatologo, esperto di Digital Death e da Diego Apostolo, Notaio componente della Commissione Informatica del Consiglio Nazionale del Notariato.

Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina dedicata sul sito del festival della Filosofia: www.festivalfilosofia.it/2025/laboratori+per+tutti/Patrimonio+virtuale+ed+eredit%C3%A0+digitale.

Condividi
Altri Articoli