Medici Senza Frontiere promuove, con la collaborazione e il patrocinio del Consiglio Nazionale del Notariato, una serie di eventi – online e in presenza – per informare sui lasciti testamentari.
Dopo i primi tre eventi tenuti a marzo, aprile e settembre scorsi a Roma e Milano, il 23 ottobre alle ore 17.00 si terrà online l’evento conclusivo.
Gli incontri permettono di approfondire il tema del lascito solidale, una modalità di sostegno meno conosciuta di altre, e di rispondere alle domande dei partecipanti in materia di diritto successorio.
Durante il webinar del 23 ottobre interverranno la dott.ssa Monica Minardi, medico d’urgenza e Presidente di MSF Italia, Tommaso Daunisi, Segretario del Board di MSF che racconteranno quanto sia importante il sostegno dei lasciti per Medici Senza Frontiere e il Notaio Nicoletta Righi, delegata del Consiglio Nazionale del Notariato, per chiarire ogni dubbio sul diritto successorio e rispondere alle domande. Modererà Laura Coccini Gailli, referente lasciti di MSF
Per partecipare è necessario registrarsi qui: https://events.teams.microsoft.com/event/13634d02-8498-4436-ac25-efee03aa89d6@4d9dd1af-83ce-4e9b-b090-b0543ccc2b31.
“Anche i lasciti più piccoli sono fondamentali per garantire la continuità del nostro lavoro a favore delle popolazioni più vulnerabili e senza accesso alle cure mediche essenziali o colpite da conflitti, disastri naturali ed epidemie”, sostiene la dott.ssa Monica Minardi, Presidente di MSF. “Ogni contributo è essenziale per continuare ad offrire cure mediche gratuite e di qualità nei contesti in cui interveniamo. Essenziale perché si traduce in farmaci, aiuto psicologico di emergenza o cibo terapeutico per bambine e bambini affette da malnutrizione e tanto altro ancora”.