MENU

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

CONSIGLIO NAZIONALE
DEL NOTARIATO

“Io qui sottoscritto. Testamenti di grandi italiani & sloveni”. Dal 7 al 30 novembre la mostra del notariato arriva a Gorizia

RSS

Nazionale

Inaugurazione venerdì 7 novembre – ore 17
Palazzo della Regione – Auditorium della Cultura Friulana & Sloveni

 

COMUNICATO STAMPA

Il Consiglio Notarile di Gorizia annuncia l’inaugurazione della mostra “Io qui sottoscritto. Testamenti di grandi Italiani & Sloveni”, che si terrà venerdì 7 novembre 2025 alle ore 17.00 presso il Palazzo della Regione – Auditorium della Cultura Friulana, in via Roma 5 a Gorizia.

Storia, letteratura, politica, teatro, imprenditoria, religione raccontati attraverso le ultime volontà di personaggi come Cavour, Garibaldi, De Nicola, Manzoni, Pirandello, Verdi, Caruso, Papa Giovanni XXIII. Sono alcuni dei nomi dei grandi personaggi che hanno fatto la storia d’Italia, le cui ultime volontà sono state riscoperte dal Notariato e messe a disposizione del grande pubblico: una raccolta di documenti che narra l’Italia da un punto di vista inedito, quello dei testamenti di politici, imprenditori, artisti che hanno reso grande il nostro Paese.

La tappa di Gorizia, che si apre il 7 fino al 30 novembre 2025, è organizzata con il patrocinio del Ministero della Giustizia, del Comune di Gorizia e della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e rientra nel programma di GO! 2025 Nova Gorica–Gorizia Capitale Europea della Cultura. La mostra sarà aperta al pubblico tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00 con ingresso libero.

Un percorso tra diritto, cultura e memoria. 

La mostra itinerante, dopo aver fatto tappa in diverse città italiane, approda a Gorizia dove, grazie alla collaborazione del Consiglio Notarile di Gorizia, della Camera Notarile della Slovenia e dell’associazione culturale NotaiGo, si arricchisce di nuovi contenuti e diventa un progetto a vocazione internazionale.

Il percorso espositivo presenta una selezione di riproduzioni di testamenti di grandi personalità italiane e slovene, offrendo uno sguardo inedito sulla dimensione più intima e umana di figure che hanno segnato la storia, l’arte, la letteratura e la politica dei due Paesi e del territorio locale.

Tra questi, Andreina Nicoloso Ciceri (1920–2000), studiosa friulana appassionata di folklore e tradizioni popolari, che ha dedicato la vita alla ricerca e valorizzazione della cultura locale, lasciando in eredità una ricca collezione di opere d’arte e materiali etnografici. Guglielmo Coronini Cronberg (1905–1990), ultimo erede di una nobile famiglia goriziana, fu un mecenate illuminato che salvò e promosse il patrimonio artistico della sua città, costituendo una fondazione per conservarlo e renderlo accessibile al pubblico. Sua sorella, Nicoletta Coronini Cronberg (1896–1984), autrice e benefattrice, condivise con il fratello l’impegno per la tutela del patrimonio familiare, distinguendosi anche per il coraggio durante la Seconda guerra mondiale e per il suo lavoro umanitario. Il poeta Biagio Marin (1891–1985), figura centrale della letteratura in dialetto gradese, trasformò la sua esperienza personale e il legame con la natura in versi di grande profondità e universalità, diventando un punto di riferimento culturale e civile del Novecento friulano. Fra i personaggi religiosi e culturali, spicca Frančišek Borgia Sedej (1854–1931), arcivescovo di Gorizia e grande promotore della cultura religiosa e della conservazione del patrimonio artistico sacro, impegnato anche durante i difficili anni della Grande Guerra. Infine, Anton Martin Slomšek (1800–1862), principe vescovo di Lavant, fu un protagonista della rinascita culturale e scolastica slovena, noto per il suo impegno educativo e la promozione della lingua e della fede dei popoli autoctoni, lasciando un testamento di grande attenzione sociale e spirituale. Infine Jakob Missia (1838-1902), arcivescovo di Gorizia e cardinale sloveno, è stato una figura di spicco nella Chiesa cattolica, noto per la sua guida spirituale e il suo impegno nella crescita culturale e religiosa delle sue diocesi. Nel suo testamento, destinato per il suo contenuto solidale a lasciare una importante traccia nel tempo, egli ha nominato erede universale il Seminario Minore Andreanum, ha lasciato, tra l’altro, la sua biblioteca all’Arcidiocesi di Gorizia, e ha disposto lasciti ai poveri di Gorizia, riflettendo appieno nel suo ultimo scritto la sua fede e il suo grande impegno verso la comunità.

Attraverso una serie di pannelli tematici, il visitatore potrà scoprire come le ultime volontà raccontino non solo disposizioni patrimoniali, ma anche valori, ideali e legami affettivi profondi, rivelando il volto più autentico dei protagonisti della storia.

Collaborazioni e ringraziamenti:
L’allestimento della mostra è stato reso possibile grazie al sostegno di numerosi enti e istituzioni del territorio. Un particolare ringraziamento va a BCC Venezia Giulia, ZKB – Zadružna Kraška Banka, CiviBank – Gruppo Sparkasse e al Comune di Gorizia, che hanno sostenuto in modo determinante la realizzazione dell’iniziativa. Si ringraziano inoltre Banca 360 FVG e Cassa Rurale FVG – Credito Cooperativo Italiano per il loro contributo e la vicinanza al progetto. 

L’inaugurazione – 7 novembre 2025, ore 17.00 

All’apertura ufficiale della mostra interverranno le autorità e i rappresentanti degli enti patrocinatori e collaboratori. La cerimonia sarà accompagnata da un momento di riflessione giuridica e culturale con due interventi tematici del Notaio Paolo PasqualisIl testamento nelle successioni internazionali e il regolamento europeo sulle successioni e del Notaio Gea ArcellaDigital legacy: la gestione dei beni digitali e degli account social dopo la morte. 

 

Le iniziative collegate all’esposizione 

Il progetto Scuola legalità –  il 21 novembre 2025 – la mostra si apre agli studenti 

Nell’ambito dell’iniziativa espositiva, il Consiglio Notarile di Gorizia ha promosso per gli studenti della sua città il progetto “Notai a Scuola per la Legalità”, avviato a partire dal 2024 dal Consiglio Nazionale del Notariato, che ha l’obiettivo di educare i ragazzi delle Scuole Secondarie di II grado al valore della legalità, della cittadinanza attiva e della responsabilità civile, attraverso il coinvolgimento diretto dei notai nelle scuole.

Sono stati coinvolti oltre 100 studenti degli Istituti “Dante Alighieri”, “Galilei-Cossar” e “Simon Gregorčič” affrontando i temi relativi alla funzione di garanzia del notaio nella società e alla contrattazione immobiliare, attraverso la simulazione di un atto di compravendita. Infine hanno appreso come il testamento sia un gesto di responsabilità e cura e sono stati guidati dai notai alla redazione del loro “testamento spirituale”. La selezione degli elaborati più interessanti sarà effettuata dai docenti e dai notai, sulla base del valore espressivo, della profondità e dell’originalità delle riflessioni. I testamenti selezionati  saranno raccolti in un catalogo digitale intitolato “Testamenti della Generazione Z”. Gli studenti verranno coinvolti il 21 novembre in una visita guidata della mostra, a loro interamente dedicata.

La guida per i cittadini –  il 21 novembre 2025, ore 18 – l’incontro pubblico sul tema delle successioni

Il Consiglio Notarile di Gorizia, insieme alle associazioni ADOC e Federconsumatori, ha organizzato nella stessa giornata di venerdì 21 novembre 2025, alle ore 18, presso la sala Dora Bassi (Via Garibaldi 7) la presentazione della Guida “Successioni tutelate”, l’opuscolo informativo – realizzato dal Notariato insieme alle associazioni dei consumatori – che fornisce informazioni utili e pratiche sul complesso tema delle successioni ereditarie, sia legittime (senza testamento) che testamentarie (con testamento). Spiega i diritti degli eredi e dei legatari, le regole per la divisione del patrimonio e come tutelare i propri beni e le proprie volontà. L’incontro è aperto al pubblico.

 

 

“IO QUI SOTTOSCRITTO. TESTAMENTI DI GRANDI ITALIANI & SLOVENI”

INFORMAZIONI UTILI:

Sede: Palazzo della Regione – Auditorium della Cultura Friulana, Via Roma 5, Gorizia

Date: 7–30 novembre 2025

Orari: tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Ingresso libero

Info: consiglio.gorizia@notariato.it

 

Segui la pagina Facebook: https://www.facebook.com/ioquisottoscritto/

 

Per accredito stampa e ulteriori informazioni:

Ufficio stampa Consiglio Nazionale del Notariato:
Silvia scafati – 3487267921 sscafati@notariato.it

Referente comunicazione e stampa: Notaio Alex Pascutto
Via Roma 10/b – Ronchi dei Legionari (GO)
apascutto@notariato.it

Condividi
Altri Articoli