Nel corso del mese di novembre, il Consiglio Notarile di Rovigo promuoverà una serie di incontri ed eventi diffusi su tutto il territorio provinciale – dal Basso al Medio fino all’Alto Polesine – con l’obiettivo di avvicinare i cittadini alla cultura della legalità e della solidarietà.
L’iniziativa si articola attorno a due grandi temi, profondamente intrecciati tra loro: la fragilità e l’inclusività. Due concetti che, oggi più che mai, rappresentano sfide centrali per una società che vuole essere attenta, consapevole e capace di proteggere i propri membri più vulnerabili.
Durante gli appuntamenti, i notai del Distretto notarile di Rovigo affronteranno argomenti di grande rilevanza sociale e civile, offrendo strumenti concreti di conoscenza e tutela.
Il primo argomento che verrà trattato è il lascito solidale, come gesto di responsabilità e generosità verso la comunità e come strumento giuridico per sostenere progetti di valore sociale.
Giovedì 6 novembre, alle ore 21.00, presso il Teatro Ferrini di Adria, verrà illustrato come il Consiglio Nazionali del Notariato patrocini e collabori con numerosi Enti del Terzo Settore per la realizzazione delle Campagne Lasciti Testamentari, che molto spesso prevedono incontri informativi sul tema dei lasciti solidali, realizzati grazie all’attività sul territorio attuata dai Consigli Notarili.
L’obiettivo è quello di sviluppare – così come accade già da dive
rsi anni nei Paesi anglo-sassoni – la cultura del lascito testamentario quale strumento per garantire, attraverso questo istituto, parte delle proprie risorse a iniziative di particolare valore professionale, culturale, scientifico, sociale, educativo, ambientale ed economico.
I notai Giannerico Cocito, Livio Penzo e Maria Chiara Guzzon spiegheranno come, attraverso il proprio testamento, sia possibile sostenere enti ed organizzazioni che operano nell’ambito del volontariato nel rispetto della normativa vigente che ancora tutela la famiglia e in particolare i soggetti chiamati legittimari.
A Badia Polesine, il 12 novembre, si parlerà degli strumenti giuridici che consentono di pianificare una vecchiaia serena, con particolare attenzione alle soluzioni patrimoniali che possono essere attuate disponendo anche della sola casa di proprietà.
A Occhiobello, il 19 novembre, si approfondirà principalmente il tema dell’acquisto della prima casa e della stipula del collegato mutuo, momenti cruciale della vita che meritano di essere affrontati con consapevolezza e sicurezza giuridica. Verranno inoltre illustrate le “soluzioni abitative alternative”, come la locazione o il rent-to-buy.
Infine a Rovigo, il 27 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, verrà trattato il tema della violenza economica di genere e presentata la Guida Conoscere per Proteggersi realizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato con l’obiettivo di fornire alle donne gli adeguati strumenti di conoscenza per prevenire gli abusi, per agevolare la loro partecipazione al mondo del lavoro, al fine di contribuire a realizzare una vera parità di genere. La Guida illustra gli strumenti adeguati per affrontare le principali – e a volte cruciali – scelte personali, economiche per evitare errori e danni, spesso destinati a permanere nel tempo.
“Con questo ciclo di incontri aperti al pubblico il Consiglio Notarile di Rovigo – afferma la Presidente Elisa Giovanna Bortolin – intende rafforzare il legame con il territorio e promuovere una cultura della protezione, dell’inclusione e della solidarietà, dimostrando come il diritto e la funzione notarile possano essere strumenti al servizio della persona e del bene comune”.
								
													




													
								
								
								