Nel corso del mese di novembre, il Consiglio Notarile di Rovigo sta promuovendo una serie di incontri ed eventi diffusi su tutto il territorio provinciale – dal Basso al Medio fino all’Alto Polesine – con l’obiettivo di avvicinare i cittadini alla cultura della legalità e della solidarietà.
L’iniziativa si articola attorno a due grandi temi, profondamente intrecciati tra loro: la fragilità e l’inclusività. Due concetti che, oggi più che mai, rappresentano sfide centrali per una società che vuole essere attenta, consapevole e capace di proteggere i propri membri più vulnerabili.
Durante gli appuntamenti, i notai del Distretto notarile di Rovigo affronteranno argomenti di grande rilevanza sociale e civile, offrendo strumenti concreti di conoscenza e tutela.
Il terzo appuntamento in calendario è quello di mercoledì 19 novembre, alle ore 17.00, presso la Sala Consiliare di Occhiobello: i notai Linda Braggion, Simonetta Doro e Davide Quota illustreranno i contenuti della Guida “Casa e Giovani” concepita per essere uno strumento a disposizione della generazione dei “tecnodotati”, ossia di quella fascia sociale che soffre la difficoltà della sovrabbondanza di informazione.
Quando si scrive di “giovani”, si scrive quasi sempre di “futuro”, come se fossero la naturale conseguenza l’uno degli altri, o viceversa. Il problema è che la progettualità, per compiersi, deve trovare la propria anticipazione nella posa delle fondamenta. Partendo dall’idea che la conoscenza è il passo più importante verso la tutela e la sicurezza, il Notariato Italiano e Confedilizia, l’Associazione dei proprietari di casa, intendono celebrare con questa guida informativa gratuita il proprio connubio al servizio dei “giovani” partendo dagli studenti, esperti di co-housing, di convivenza studentesca e di ogni altra soluzione taglia-costi, passando per i giovani proprietari di case donate in passato da genitori e nonni per arrivare ai giovani che desiderano acquistare casa con i risparmi dei primi anni di lavoro e con un mutuo trentennale, per concludere con i giovani che hanno intenzione di acquistare anche con l’aiuto dei genitori la casa che diverrà la residenza dove ampliare la famiglia. In un mondo in cui l’informazione non manca, il Notariato Italiano e Confedilizia hanno dedicato le proprie risorse a selezionare e a riordinare contenuti, per tradurli in risposte circoscritte e semplici, ancorché specialistiche.
Infine a Rovigo, il 27 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, verrà trattato il tema della violenza economica di genere e presentata la Guida Conoscere per Proteggersi realizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato con l’obiettivo di fornire alle donne gli adeguati strumenti di conoscenza per prevenire gli abusi, per agevolare la loro partecipazione al mondo del lavoro, al fine di contribuire a realizzare una vera parità di genere. La Guida illustra gli strumenti adeguati per affrontare le principali – e a volte cruciali – scelte personali, economiche per evitare errori e danni, spesso destinati a permanere nel tempo.
“Con questo ciclo di incontri il Consiglio Notarile di Rovigo – afferma la Presidente Elisa Giovanna Bortolin – intende rafforzare il legame con il territorio e promuovere una cultura della protezione, dell’inclusione e della solidarietà, dimostrando come il diritto e la funzione notarile possano essere strumenti al servizio della persona e del bene comune”.
