Nel corso del mese di novembre, il Consiglio Notarile di Rovigo ha promosso una serie di incontri ed eventi diffusi su tutto il territorio provinciale – dal Basso al Medio fino all’Alto Polesine – con l’obiettivo di avvicinare i cittadini alla cultura della legalità e della solidarietà.
L’iniziativa si articola attorno a due grandi temi, profondamente intrecciati tra loro: la fragilità e l’inclusività. Due concetti che, oggi più che mai, rappresentano sfide centrali per una società che vuole essere attenta, consapevole e capace di proteggere i propri membri più vulnerabili.
Durante gli appuntamenti, i notai del Distretto notarile di Rovigo hanno affrontato argomenti di grande rilevanza sociale e civile, offrendo strumenti concreti di conoscenza e tutela.
Il quarto e ultimo appuntamento in calendario è quello di giovedì 27 novembre, alle ore 21.00, presso il Palazzo della Gran Guardia di Rovigo: i notai Raffaele Di Fraia, Amerigo Santoro e Davide Quota illustreranno i contenuti di “Conoscere per proteggersi”, la guida predisposta dal Consiglio Nazionale del Notariato in collaborazione con la Banca d’Italia con lo scopo di fornire alle donne strumenti di conoscenza per prevenire gli abusi, agevolare la partecipazione al mondo del lavoro e contribuire a realizzare una vera parità di genere.
Proprio per l’importanza e l’attualità del tema trattato, la serata, introdotta dalla notaia Elisa Giovanna Bortolin, Presidente del Consiglio Notarile di Rovigo e della associazione NotarLab, vedrà quale ospite d’eccezione l’Avv. Annalisa Ghisellini, Consulente Legale del Centro Antiviolenza del Polesine e quali invitati speciali la Dott.ssa Valeria Cittadin, Sindaco di Rovigo e il Dott. Enrico Ferrarese, Presidente della Provincia di Rovigo.
“Si parla di violenza economica – sottolinea Bortolin riprendendo l’introduzione della guida – quando la donna viene isolata, privata delle sue risorse, esclusa dalle decisioni che riguardando l’andamento familiare, potendo purtroppo accadere che dalla violenza economica si arrivi alla violenza psicologica e alla violenza fisica.”
La Guida illustra gli strumenti adeguati per affrontare le principali – e a volte cruciali – scelte personali, economiche per evitare errori e danni, spesso destinati a permanere nel tempo.
“Con questo si conclude il ciclo di incontri promosso dal Consiglio Notarile di Rovigo – afferma la Presidente Elisa Giovanna Bortolin – con l’intento di rafforzare il legame con il territorio e promuovere una cultura della protezione, dell’inclusione e della solidarietà, dimostrando come il diritto e la funzione notarile possano essere strumenti al servizio della persona e del bene comune”.
