MENU

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

CONSIGLIO NAZIONALE
DEL NOTARIATO

Volontaria Giurisdizione e fragilità: i notai a fianco dei giudici per garantire una piena tutela ai cittadini più deboli

RSS

15/10/2025

Territoriale

COMUNICATO STAMPA

Affrontare il tema della fragilità, della cura e della gestione del patrimonio delle persone vulnerabili non è mai semplice. Si tratta di questioni delicate, spesso circondate da incertezze e dubbi: non sempre si conoscono le procedure, le persone a cui rivolgersi e, talvolta, le barriere burocratiche sembrano rendere ancora più distante un mondo che dovrebbe offrire sostegno e tutela.

Con “Oltre i tabù”, il Consiglio Notarile di Brescia, in collaborazione con il Comune di Brescia, propone un momento di confronto e ascolto per superare queste difficoltà, creando uno spazio di dialogo tra notai, magistrati, operatori del settore socio-sanitario e rappresentanti del Terzo Settore. L’obiettivo è affrontare in modo chiaro e concreto i temi legati alla Volontaria Giurisdizione, alla cura e gestione del patrimonio e alla tutela dei soggetti fragili, mettendo in comunicazione chi ogni giorno lavora su questi temi e chi, nel proprio impegno sociale, si trova a gestirli sul campo.

L’incontro si baserà su domande e casi reali raccolti attraverso un questionario inviato alle associazioni del territorio: un modo per partire dai bisogni autentici di chi opera nella fragilità e restituire risposte pratiche e accessibili. 

“Sono sempre più numerosi i soggetti fragili in Italia. Basti pensare che secondo i dati del Ministero della Giustizia oggi le amministrazioni di sostegno sono circa 350.000 con una tendenza in continua crescita, le persone con disabilità sono circa 13 milioni, le persone che hanno subito l’interdizione sono circa 140.000. Quelle che riguardano la volontaria giurisdizione sono esigenze – riferisce il Notaio Chiara Forino – che si manifestano in momenti delicati della vita dei cittadini e riguardano interessi privati. Con questa riforma, il notaio – in ragione delle garanzie offerte sotto il profilo della terzietà – può rilasciare le autorizzazioni per la stipula degli atti pubblici e delle scritture autenticate nei quali intervenga un minore, un interdetto, un inabilitato o un soggetto beneficiario della misura dell’amministrazione di sostegno (necessarie per vendere o acquistare un immobile, accettare un’eredità, intervenire in un atto di mutuo, ecc.), nonché le autorizzazioni relative ad atti che hanno ad oggetto beni ereditari.”

Il confronto si inserisce nel percorso promosso dal Consiglio Nazionale del Notariato, che ha curato la nuova Guida sulla Volontaria Giurisdizione in collaborazione con le Associazioni dei Consumatori, con l’obiettivo di favorire una maggiore consapevolezza dei diritti e delle tutele previste dall’ordinamento.

“La guida sulla Volontaria Giurisdizione, realizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato in collaborazione con le Associazioni dei consumatori, scaricabile dal sito www.notariato.it, illustra la nuova procedura introdotta dal dlgs 149/2022 (art. 21) che – sostiene il Notaio Giovanna Mina – nell’ottica di alleggerire il carico di lavoro dei Tribunali ha previsto la possibilità di rivolgersi al notaio, oltre che al giudice, per il compimento di determinati atti di amministrazione da parte di soggetti fragili o di minori per i quali è necessario l’intervento del giudice (cd. volontaria giurisdizione).”

Con questo evento si rinnova l’impegno del Consiglio Notarile di Brescia e del Comune di Brescia a costruire una comunità capace di affrontare anche i temi più complessi con trasparenza e partecipazione, aprendo un dialogo concreto tra professionisti, istituzioni e cittadini.

L’appuntamento è per giovedì 23 ottobre 2025, alle ore 14.30, presso la Sala del Camino di Palazzo Martinengo delle Palle, in via San Martino della Battaglia 18 a Brescia. Vi aspettiamo in un pomeriggio di ascolto e confronto per avvicinare il diritto alle persone e mettere la competenza al servizio della fragilità.

 

Ufficio Stampa ASB\COMUNICAZIONE

Carolina Salinetti cell: 3382231300 ; E-mail: press@asborsoni.com

Condividi
Altri Articoli