Notariato e Anffas insieme per la tutela dei diritti delle persone con disabilità
Promuovere l’informazione sugli strumenti di tutela delle persone con gravi disabilità e diffondere la cultura dei lasciti a enti non profit
Archivio dei Comunicati Stampa del Consiglio Nazionale del Notariato organizzati per data.
Promuovere l’informazione sugli strumenti di tutela delle persone con gravi disabilità e diffondere la cultura dei lasciti a enti non profit
La Giornata pubblica “Il Notariato per il sociale. Le nuove frontiere dei diritti sociali nel terzo Millennio, dalla parte dei cittadini” è promossa dal Consiglio Nazionale del Notariato con il patrocinio di FERPI ed è dedicata alle più importanti tematiche sociali, oggetto di provvedimenti normativi, alcuni recentemente adottati e altri il cui iter parlamentare è ancora in corso: Legge Dopo di noi, unioni civili e contratti di convivenza, testamento biologico (DAT) e riforma del Terzo Settore, semplificazione delle norme a tutela dei malati di SLA.
Si è tenuta oggi presso la Commissione Finanze della Camera dei Deputati un’audizione in merito all’esame del decreto attuativo della quarta direttiva antiriciclaggio, già approvato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri lo scorso 24 febbraio, alla quale hanno partecipato congiuntamente i Consigli nazionali di Avvocati, Commercialisti e Notai.
L’innovativa formula contrattuale è stata presentata come risultato di una ricerca promossa dalla Fondazione Italiana del Notariato
È la dichiarazione di successione, che da quest’anno viaggia anche online, il tema dell’esposizione storico-documentaria inaugurata oggi presso la sede dell’Archivio di Stato di Roma nella Sala Alessandrina del Complesso di Sant'Ivo alla Sapienza.
I vincitori degli ultimi concorsi hanno in media 35 anni di età e circa il 50% degli stessi è rappresentato da donne, percentuale - quella femminile - in forte aumento nel corso degli ultimi anni, mentre il 34% della categoria ha meno di 5 anni di anzianità.
Succede al notaio italiano Paolo Pasqualis alla guida del Consiglio dei Notariati dell’Unione Europea (CNUE), l’organismo ufficiale e rappresentativo della professione notarile presso le istituzioni europee.
Nel corso dei dibattiti congressuali, il Notariato, insieme a giudici, docenti universitari, avvocati, sociologi, cercherà di definire quali nuovi scenari si aprono per il diritto di famiglia italiano.
Dopo Twitter, il Notariato apre questa nuova finestra di comunicazione per dare visibilità alle notizie istituzionali e alle tante iniziative sul territorio dedicate ai cittadini.
Lezioni di legalità a cura dei notai a 15mila studenti in oltre 260 scuole di tutta Italia e consulenze ai cittadini in 87 città sono in programma il prossimo martedì 25 ottobre in occasione dell’Open day dei notai d’Europa, organizzato in 16 Paesi Ue* per celebrare la “Giornata europea della giustizia civile”