MENU

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

CONSIGLIO NAZIONALE
DEL NOTARIATO

IMPRESA

Dalla costituzione allo scioglimento di una società: tipologie, opportunità, rischi, iter, responsabilità, normative nazionali e transnazionali. Il notaio può aiutarci fin da subito ad orientarci e intraprendere il percorso più adatto, efficiente e sicuro per le nostre specifiche esigenze, garantendo trasparenza e legalità.

Per saperne di più, contatta il notaio più vicino a te.

Chi può essere socio

Chi può essere socio

Può costituire ed essere socio di società:

  • Chiunque sia cittadino italiano, comunitario o di Paesi EFTA
  • Il cittadino extracomunitario per il quale è verificata la condizione di reciprocità
  • Il cittadino extracomunitario titolare della carta di soggiorno oppure di un permesso di soggiorno per motivi di lavoro subordinato o di lavoro autonomo, per l’esercizio di un’impresa individuale, per motivi di famiglia, per motivi umanitari e per motivi di studio, e per i relativi familiari in regola con il soggiorno
  • Il cittadino di uno dei Paesi con i quali l’Italia ha concluso Accordi bilaterali in materia di promozione e protezione degli investimenti (cd. BITs)
  • L’apolide e il rifugiato a condizione che siano residenti in Italia da almeno tre anni. 

 

Possono partecipare a società anche i minori, gli inabilitati e gli interdetti (che sono incapaci di agire) attraverso una serie di autorizzazioni specifiche. E’ il caso in cui un minore riceva in eredità una quota societaria oppure la partecipazione ad una società di una persona alla quale sia stato nominato un amministratore di sostegno, trattandosi di situazioni molto particolari è necessaria una consulenza approfondita del notaio prima di prendere decisioni a riguardo.

GUIDE

Per saperne di più, puoi consultare la collana delle Guide.

Notaio sicurezza giuridica sviluppo economico

Patti di famiglia