MENU

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

CONSIGLIO NAZIONALE
DEL NOTARIATO

A Grosseto il Notariato interviene alle “Giornate del diritto e delle professioni”: incontri interdisciplinari su temi di attualità

RSS

Si terrà il 10 febbraio alle ore 15 presso la Fondazione Polo Universitario Grossetano il convegno dedicato a “Le imprese agricole: tra problemi tradizionali e nuove prospettive”, organizzato nell’ambito delle “Giornate del diritto e delle professioni”: iniziativa nata dalla collaborazione tra Fondazione Polo Universitario Grossetano, Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Siena, Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Grosseto, Consiglio Notarile di Grosseto, Ordine degli Avvocati di Grosseto, Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Grosseto.

L’iniziativa consiste in cinque incontri volti ad analizzare temi di attualità come il Pnrr, i reati tributari, la riforma del Terzo settore e i problemi delle imprese agricole ed è espressione della costante collaborazione tra la Fondazione Polo Universitario Grossetano e i locali Ordini professionali. Il confronto interdisciplinare su temi di comune interesse consente di sviluppare una riflessione costruttiva sia sul piano sistematico, che delle corrette soluzioni da adottare dal punto di vista pratico.

All’incontro su “Le imprese agricole: tra problemi tradizionali e nuove prospettive” interverranno il Presidente del Consiglio Notarile di Grosseto  Francesco Salvato, il Presidente dell’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Grosseto Paolo Mazzetti e l’avvocato Ippolito Pollini per l’Ordine degli avvocati di Grosseto.

Durante l’incontro saranno presi in esame i numerosi aspetti di interesse che questa fattispecie propone sotto il profilo civilistico, fiscale e contabile. Non solo per una ragionata ricostruzione delle norme “tradizionali”, ma anche nella prospettiva di valutare l’impatto di alcune novità (come, ad esempio, la rilevanza in tale ambito delle previsioni recate dal D.lgs n. 231/2001) delle quali si prospetta un impatto significativo anche in tale contesto.

La partecipazione è libera e gratuita.

Condividi
Altri Articoli