18/07/2019
Nazionale
Sono online su www.agenziademanio.it i tre bandi di gara per la vendita di 93 beni dei 420 inseriti nella lista allegata al Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze che definisce il perimetro e le modalità di azione del piano straordinario di dismissione degli immobili pubblici, previsto dalla Legge di Bilancio 2019.
A partire da gennaio l’Agenzia del Demanio ha pubblicato bandi regionali per la dismissione dei beni di minor valore, mentre il portafoglio proposto oggi al mercato con questi bandi nazionali coinvolge immobili importanti e di pregio per un valore complessivo di 145 milioni di euro a base d’asta.
La selezione è stata oggetto di analisi approfondite e segmentazione per individuare e costruire una proposta di potenziale interesse per il mercato, con asset già dotati di destinazioni d’uso adeguate e compatibili con percorsi di sviluppo immobiliare, su cui è possibile investire da subito, una volta concluse le procedure d’acquisto. Si tratta di un portafoglio variegato ed eterogeneo di strutture dislocate da nord a sud in tutta Italia, tipologie di beni differenti che comprendono edifici residenziali, commerciali, ex caserme, ex conventi, ex carceri, terreni, immobili storici e strutture industriali.
Tra le opportunità di investimento ci sono diverse ex caserme a Trieste e Tarvisio (UD) in Friuli Venezia Giulia, in Veneto a Venezia, vicino al Ponte di Rialto, un ex convento con cortili e sale affrescate, in Piemonte palazzi ed ex caserme nel centro di Novara, una villa vista mare in Liguria e in Lombardia aree industriali, appartamenti e un loft sui Navigli a Milano. In Emilia Romagna ci sono palazzi storici a Piacenza e Bologna, in Toscana una splendida villa antica nelle campagne di Firenze e locali commerciali a Piazza del Campo a Siena. Ci sono opportunità suggestive come le case cantoniere proposte in Umbria, un complesso immobiliare nel centro storico di Ascoli Piceno nelle Marche e l’ex convento nel centro di Sulmona in Abruzzo. Nei bandi compare anche un complesso industriale dismesso in Molise, nel Lazio un bell’appartamento in zona centrale a Roma e in Campania, a Caserta, un’ex caserma immersa nel verde. In vendita anche un faro sulla costa ionica della Calabria e terreni edificabili in Sicilia.
I bandi pubblicati si differenziano per termine di scadenza dell’offerta: un termine più ravvicinato, il prossimo 15 ottobre, relativo a 50 beni, un termine più lungo, fissato invece al 15 novembre, per 37 asset più impegnativi dal punto di vista progettuale, in modo da garantire agli interessati un tempo congruo per effettuare due diligence e definire progetti di sviluppo immobiliare. Il terzo bando, anch’esso con scadenza al 15 novembre, riguarda 6 beni per i quali è possibile presentare sia un’offerta unitaria per più lotti, sia offerte per singoli lotti.
Le sedute di asta, con incanto, si svolgeranno con modalità telematica attraverso la Rete Aste Notarili (RAN) del Consiglio Nazionale del Notariato, e sono fissate nei giorni immediatamente successivi alla scadenza del bando.
Collegandosi alla piattaforma dagli studi notarili su tutto il territorio italiano è possibile partecipare alle aste via web, con rilanci da parte dei partecipanti anche a centinaia di km dall’immobile, abbattendo le barriere territoriali con la garanzia e sicurezza notarile. Tutte le informazioni sui bandi, sullo svolgimento delle aste e sulle modalità di partecipazione sono disponibili sul sito https://www.notariato.it/ran.
Nel disciplinare d’asta sono anche elencate le opportunità di finanziamento che possono essere attivate dagli aggiudicatari, grazie alle collaborazioni istituzionali che l’Agenzia del Demanio ha attivato con soggetti finanziatori nazionali come Invitalia e Istituto per il Credito Sportivo, per supportare gli investimenti per l’acquisto degli immobili e la realizzazione di progetti di valorizzazione a seguito dell’acquisto.
Al fine di agevolare l’accessibilità alle informazioni e la partecipazione alle aste, su www.agenziademanio.it è stata creata la sezione ‘Piano Vendite Immobili dello Stato’ interamente dedicata alle vendite in corso, grazie alla quale è possibile ‘entrare’ negli immobili e conoscerli attraverso schede descrittive, gallerie fotografiche e video. I materiali illustrativi saranno pubblicati anche su una pagina Facebook dedicata all’iniziativa @pianovenditeimmobilidelloStato. L’Agenzia ha previsto inoltre un’attività di supporto alla vendita assicurando sopralluoghi e contatti con i referenti per singolo bene.
Informazioni tecniche e illustrative sui beni in vendita sono disponibili anche nella vetrina immobiliare www.investinitalyrealestate.com realizzata dall’ICE e dedicata agli operatori esteri.
Scarica dall’Area Download l’Elenco diviso per Regione dei 93 beni
Normal
0
14
false
false
false
IT
X-NONE
X-NONE
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:10.0pt;
font-family:”Times New Roman”,serif;}
Nazionale
17/06/2022
Nazionale
28/04/2022
Il 6 maggio a Palermo presso il Circolo Ufficiali dell’Esercito con ingresso gratuito
Chi siamo
Trova
Hub immobiliare del Notariato
Area stampa
Contatti
Consiglio Nazionale del Notariato | Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica: cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata: segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it
Consiglio Nazionale del Notariato
Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica:
cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata:
segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Advertisement". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
elementor | never | This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_pk_id.jLp6gBYqWQ.eaf0 | 1 year 27 days | Web analytics Italia |
_pk_ses.jLp6gBYqWQ.eaf0 | 30 minutes | Web analytics Italia |
wp-wpml_current_language | session | Cookie di scelta della lingua |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | Questo cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine. |