Il Collegio Universitario Internazionale di Torino annuncia la costituzione del “Centro Studi Analisi Economico-Giuridica Comparata del Notariato e delle Professioni legali”.
Il Centro è stato inaugurato al Collegio Carlo Alberto di Torino il 5 luglio 2007 con una tavola rotonda dedicata “Al valore economico e sociale della sicurezza giuridica”.
Alla tavola rotonda, presieduta da Gustavo Zagrebelsky, Presidente Emerito della Corte Costituzionale e Presidente dell’Advisory Board del “Comitato Amici del Collegio Universitario Internazionale” di Torino, sono intervenuti Ugo Mattei, Francesco Pulitini, Francesco Denozza e Paolo Piccoli. Ha concluso i lavori Franzo Grande Stevens.
Le iniziative del “Comitato Amici del Collegio Universitario Internazionale” sono sostenute dal Consiglio Nazionale del Notariato con cui viene condivisa la prospettiva di un percorso formativo improntato a una maggiore integrazione tra legge, economia e finanza.
Lo scopo del Collegio Universitario Internazionale di Torino, fondato nel marzo del 2006 con il sostegno della Fondazione Bancaria “Compagnia di San Paolo”, è lo studio accademico delle discipline giuridiche ed economiche comparative delle professioni legali e del loro ruolo istituzionale, cruciale in una realtà sempre più globale, nonché la formazione di giuristi ed esperti di finanza con conoscenze integrate nei diversi contesti politico-sociali.
Il “Centro Studi Analisi Economico-Giuridica Comparata del Notariato e delle Professioni legali” svilupperà gli studi dedicati alle professioni legali nel mondo, alla comparazione delle diverse discipline normative e controllerà i cambiamenti legali internazionali in questo settore specialmente quelli promossi dalle strategie principali di liberalizzazione.
Il Centro si pone come obiettivo quello di diventare un dipartimento accademico specializzato ma anche in questa fase iniziale curerà lo sviluppo di una biblioteca legale ed economica, ospiterà gli studiosi ed i professionisti interessati ai relativi campi di ricerca e patrocinerà convegni e seminari di studio.
Per tutte le informazioni sui lavori e sui programmi del Collegio Universitario Internazionale di Torino si veda il sito www.iuctorino.it