30/11/2021
Nazionale
Il contributo esamina l’efficacia esecutiva dell’atto pubblico, con specifico riferimento all’esecuzione specifica di obblighi di fare o di non fare.
L’analisi è condotta sia de iure condito, alla luce del quadro normativo e interpretativo e della relativa, straordinaria, evoluzione registratasi nel corso del tempo, sia de iure condendo, ponendo in luce quanto sia contraddittorio e anacronistico l’attuale impianto codicistico, ancora incentrato sul preventivo accertamento giurisdizionale quale imprescindibile presupposto per l’accesso alla tutela esecutiva in forma specifica degli obblighi di fare e di non fare, nonostante lo stesso sia ormai stato superato da una evoluzione legislativa la quale evidenzia, in modo manifesto, la tendenza del legislatore a consentire l’accesso a questa peculiare ipotesi di esecuzione anche in assenza di un preventivo accertamento giurisdizionale.
Gli Autori ritengono che, superato quest’ostacolo, non sussistano ragioni ostative alla possibilità che il notaio, facendo leva sul consenso delle parti, effettui un’operazione analoga a quella del giudice, sotto il profilo della specificazione del contenuto degli obblighi di fare contenuti in un atto pubblico, suscettibili di trovare attuazione forzosa nelle forme dell’esecuzione specifica. A fortiori, questa possibilità sarebbe coerente con un sistema contraddistinto dalla sussistenza di un controllo sull’atto pubblico, in sede di spedizione del titolo in forma esecutiva, che, lungi dall’esser circoscritto nei confini del mero controllo formale, risulta caratterizzato da una portata ben più pregnante, estesa (anche) alla conformazione dell’obbligazione contenuta nell’atto.
Gli Autori ritengono tuttavia che, de iure condito, sebbene non manchino voci nel panorama interpretativo tendenti a riconoscere all’atto pubblico valore di titolo esecutivo per l’esecuzione in discorso, e per quanto, un’interpretazione di ordine sistematico, unitamente alle esigenze di economia processuale, militino in questa direzione, la lettera dell’art. 474 c.p.c. sia difficilmente superabile, così come il principio della tassatività del catalogo dei titoli esecutivi.
Conseguentemente ritengono, de iure condendo, necessario un intervento del legislatore volto ad attribuire all’atto pubblico la valenza di titolo esecutivo (anche) per l’esecuzione forzata in forma specifica di obblighi di fare o di non fare, in guisa da superare le attuali antinomie sistematiche e perseguire le esigenze di deflazione del processo civile. Un intervento legislativo la cui opportunità non verrebbe meno neanche ove, in conformità con recenti proposte legislative, dovesse essere abrogato l’istituto della spedizione del titolo in forma esecutiva.
Nazionale
17/06/2022
Nazionale
28/04/2022
Il 6 maggio a Palermo presso il Circolo Ufficiali dell’Esercito con ingresso gratuito
Chi siamo
Trova
Hub immobiliare del Notariato
Area stampa
Contatti
Consiglio Nazionale del Notariato | Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica: cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata: segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it
Consiglio Nazionale del Notariato
Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica:
cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata:
segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Advertisement". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
elementor | never | This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_pk_id.jLp6gBYqWQ.eaf0 | 1 year 27 days | Web analytics Italia |
_pk_ses.jLp6gBYqWQ.eaf0 | 30 minutes | Web analytics Italia |
wp-wpml_current_language | session | Cookie di scelta della lingua |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | Questo cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine. |