MENU

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

CONSIGLIO NAZIONALE
DEL NOTARIATO

“Caro notaio”: cosa c’è dietro la firma

RSS

22/05/2006

Nazionale

Dal 22 maggio 2006 alla fine di luglio dello stesso anno si è svolta la campagna di comunicazione istituzionale del Consiglio Nazionale del Notariato.
La campagna è stata realizzata dall’Agenzia Armando Testa Milano con spot radio, banner e annunci stampa. Si sono alternati quattro soggetti, declinati per i diversi mezzi, puntando sull’ironia per  trasmettere messaggi di vicinanza, fiducia ed efficienza. 

Le immagini dei soggetti creativi, sono volti di persone comuni che si rivolgono idealmente al proprio notaio con una lettera aperta.

Utilizzando parole semplici e colloquiali la campagna ha raccontato al pubblico, attraverso una vena  scherzosa sintetizzata nell’incipit delle lettere (“Caro notaio…”), le principali aree di competenza del notaio, al quale rivolgersi con fiducia per un consiglio autorevole ed evitare spiacevoli sorprese.

Le quattro frasi di attacco: Caro notaio, la credevo più caro, Caro notaio, ci parla lei con mia suocera?”, “Caro notaio, io vorrei un figlio, Caro notaio, mettiamo su casa insieme, fanno riferimento all’attività quotidiana dei notai, che accompagnano cittadini e imprese in alcune fra le tappe più importanti della vita: dall’accensione di un mutuo all’acquisto di una casa, dagli assetti familiari a quelli societari.

La caratteristica propria del notaio, pubblico ufficiale e professionista, che cura l’interesse delle parti, ma, per sua funzione, in una posizione di imparzialità, è stata sintetizzata nel motto “Il notaio: dalla tua parte, sopra le parti”.

Tutti i soggetti rimandavano al sito ufficiale del Consiglio Nazionale del Notariato per informazioni e approfondimenti.

La campagna è stata fortemente voluta dal Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Paolo Piccoli che, dal suo insediamento al vertice del notariato, ha sottolineato l’importanza della comunicazione per migliorare la percezione della categoria: “I notai svolgono una funzione pubblica con l’efficienza di liberi professionisti; hanno una preparazione solida e sono sottoposti a regole deontologiche ferree. Purtroppo, a chi viene nei nostri studi, non sempre siamo stati capaci di comunicare il valore aggiunto del nostro lavoro, spiegando cosa c’è “dietro alla firma”. Da alcuni anni abbiamo avviato una attività di informazione rivolta a un pubblico ampio; con questa iniziativa vogliamo ricordare a cittadini e imprese che rivolgersi per tempo a un notaio può significare risparmiare tempo e denaro e, molto spesso, evitare cause lunghe e costose”.

La campagna è stata veicolata su tutto il territorio nazionale attraverso i principali quotidiani nazionali e locali, i periodici di informazione, le maggiori emittenti radiofoniche e i più importanti portali web.

Condividi
Altri Articoli