MENU

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

CONSIGLIO NAZIONALE
DEL NOTARIATO

Cesena: alleanza tra notai e ordini tecnici a tutela delle compravendite immobiliari. Ufficializzata la ‘Relazione di Conformità Urbanistica e Catastale’

RSS

22/05/2017

Territoriale

COMUNICATO STAMPA

 

CESENA/

UNA GRANDE ALLEANZA TRA NOTAI E ORDINI TECNICI A TUTELA DELLE COMPRAVENDITE IMMOBILIARI. A CESENA NOTAI E ORDINI TECNICI SOTTOSCRIVONO UN PROTOCOLLO DI INTESA.

Oggi in Comune a Cesena, presso la Sala del Consiglio viene sottoscritto il Protocollo di Intesa tra Notai, Geometri, Ingegneri, Architetti, Dottori Agrari, Agronomi, Forestali, Periti Agrari e Periti Industriali, che ufficializza la ‘Relazione di Conformità Urbanistica e Conformità Catastale’. L’obiettivo? Quello di garantire ai cittadini e ai professionisti coinvolti la certezza della regolarità urbanistica e della Conformità Catastale dell’immobile.

Tale Protocollo avrà validità nei Comuni della Provincia di Forlì Cesena.

 

Cesena, 22 maggio 2017 _ Come tutelare il cittadino nelle compravendite edilizie, garantendo la certezza della regolarità urbanistica e della conformità catastale dell’immobile?

D’ora in poi questo sarà possibile, attraverso la ‘RELAZIONE DI REGOLARITÀ URBANISTICO-EDILIZIA E CONFORMITÀ CATASTALE”.

Tale documento viene ufficializzato e sancito dal Protocollo di Intesa che viene sottoscritto oggi dai Notai, Geometri, Ingegneri, Architetti, Dottori Agrari, Agronomi, Forestali, Periti Agrari e Industriali.

A firmare il documento, alla presenza del Sindaco Paolo Lucchi e del Vice Sindaco Carlo Battistini – intervengono Rosa Menale, Presidente del Consiglio Notarile dei Distretti Riuniti di Forlì-Rimini e gli esponenti degli Ordini Professionali: Mirella Ravaglia (Presidente Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati), Paolo Marcelli (Presidente Ordine degli Architetti), Andrea Bassi (Ordine degli Ingegneri), Samuele Fiorello (vice-presidente Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali), Giampaolo Dall’Agata (Presidente Collegio dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati), Fabrizia Canali (Consigliere del Collegio dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati).

Sono inoltre presenti i rappresentanti delle Agenzie di Intermediazione Immobiliare e delle Associazioni dei Consumatori.

COME FUNZIONA.

Il Protocollo di Intesa del 22 maggio 2017, fa seguito al precedente Protocollo di Intesa sottoscritto a Forlì Cesena e a Rimini nel 2010 e 2011 e, dal punto di vista operativo, comporta una ‘Relazione di Conformità Urbanistica e Catastale’, che attesti – come  sancito nel Protocollo – <la conformità tra stato di fatto dell’immobile, dati catastali e planimetria depositata in catasto, gli estremi dei titoli abitativi o atti equipollenti, di cui fornirà gli estremi, con varianti, fine lavori e certificato di abitabilità/agibilità inerenti la costruzione dell’immobile>. La ‘Relazione di Conformità Urbanistica e Catastale’ è un documento che risponde all’esigenza di tutelare il cittadino che acquista e ha diritto ad acquistare bene, il cittadino che vende e si trova a dover rendere in atto, a pena di nullità, dichiarazioni di contenuto tecnico che non è in grado obiettivamente di rendere con competenza specifica. 

Infine, non ultimo, questo stesso documento di ‘Conformità’ supporta il Notaio, posto a presidio della legalità, quindi innegabile promotore, pur senza responsabilità, della circolazione di immobili che siano necessariamente “regolari” sia sotto il profilo urbanistico che sotto il profilo catastale e tutela anche gli agenti immobiliari, per legge responsabili se immettono sul mercato immobili non conformi. 

In questo modo, infatti, tutti i soggetti coinvolti nella filiera dei trasferimento immobiliari avranno la certezza della regolarità urbanistica e del rilascio del certificato di agibilità dell’immobile. Non solo: allo Stato sarà assicurata una minore incidenza del contenzioso e delle procedure amministrative di sanatoria delle irregolarità.

<Il Protocollo _ sottolinea Rosa Menale _ nato da un lavoro condiviso dagli Ordini Tecnici professionali,parte da una delibera presa dai notai che interessa l’intera Regione Emilia-Romagna, ed  è inteso a condividere  fra gli Ordini (notai, geometri ingegneri, architetti, agronomi e dottori forestali, periti industriali, periti agrari) l’obiettivo primario della circolazione di immobili non abusivi,  attraverso la richiesta – in fase di vendita  – da parte di ciascun Notaio di una ‘Relazione di Regolarità urbanistico-edilizia e conformità catastale’ redatta da un tecnico specializzato, il cui testo base è stato studiato e condiviso tra tutti.>.

Il Collegio dei Geometri, già dal 2010, mette a disposizione dei notai una banca dati relativa a certificazioni emesse dal 2010, tale Banca Dati sarà aperta agli altri ordini provinciali e regionali per la condivisione e la implementazione al fine di diminuire, nel tempo, la necessità di “accesso agli atti” detenuti dagli archivi comunali.  

 

Beatrice Spagnoli

Comitato Regionale dei Consigli Notarili dell’Emilia-Romagna

Responsabile Comunicazione, Ufficio Stampa e PR

+39 335 7024433/mob

beatrice.spagnoli@presspr.it

 

Condividi
Altri Articoli