Il Consiglio Notarile dei distretti riuniti di Vicenza e Bassano del Grappa interverrà all’incontro pubblico, a partecipazione gratuita, promosso dalla Fondazione di comunità vicentina per la qualità della vita QuVi e da Confcooperative Vicenza per illustrare gli istrumenti giuridici e finanziari per il “dopo di noi”.
L’incontro, che si terrà giovedì 3 luglio, alle ore 10.30, a Vicenza, presso la sede della Fondazione (Via Turra, 70), si svilupperà attraverso una tavola rotonda che coinvolgerà il Consigliere del Comune di Vicenza Mauro Burlina; la coordinatrice del progetto “Le Chiavi di Casa” Manuela Teso; il Notaio del Consiglio Notarile dei distretti riuniti di Vicenza e Bassano del Grappa Marco Zanella; la referente di Confcooperative Federsolidarietà Valentina Frison; la Presidente del Csv di Vicenza Rita Dal Molin, e la Consigliera della Fondazione QuVi Silvia Giraldi.
La tutela delle persone con disabilità rappresenta una forte esigenza sociale. È importante avere strumenti idonei a garantire al disabile, per tutta la durata della vita, un’assistenza non solo morale ma anche materiale rispettosa della sua dignità.
Il Notariato, assieme alle Associazioni dei consumatori, ha realizzato la Guida “Dopo di noi, Amministratore di sostegno, gli strumenti per sostenere le fragilità sociali” per rendere più facilmente accessibili gli strumenti giuridici di primaria importanza per affrontare situazioni sociali complesse e dolorose con maggiore consapevolezza e con il necessario sostegno.
Nella Guida si analizzano quei provvedimenti che, combinati opportunamente, possono assicurare il soddisfacimento, almeno parziale, di queste esigenze. Con la legge 112/2016, nota come legge sul “Dopo di noi”, il legislatore ha infatti introdotto importanti agevolazioni fiscali a supporto di tutte quelle iniziative orientate alla tutela delle persone con disabilità gravi.
La Guida è disponibile sul sito del Notariato: notariato.it/it/trova-guide.