MENU

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

CONSIGLIO NAZIONALE
DEL NOTARIATO

Fondazione Umberto Veronesi e Consiglio Nazionale del Notariato promuovono incontri in tutta Italia sugli strumenti per tutelare le volontà individuali in vita e oltre la vita

RSS

22/10/2018

Nazionale

BIOTESTAMENTO E LASCITI SOLIDALI: GUIDA AL DIRITTO DI SCELTA NEL FINE VITA

Incontri in tutta Italia sugli strumenti per tutelare le volontà individuali in vita e oltre la vita.

Iniziativa promossa dalle delegazioni di Fondazione Umberto Veronesi e dal Consiglio Nazionale del Notariato

Un fitto calendario di incontri sul testamento biologico e sui lasciti solidali per fare chiarezza sul diritto di decidere autonomamente, liberamente e consapevolmente sul tema del fine vita, sia in relazione al proprio corpo che in relazione ai propri beni.  L’iniziativa “Libertà di sapere, libertà di scegliere. Testamento biologico e testamento solidale: come decidere della propria vita e dei propri beni” è in programma in diverse città italiane grazie al prezioso impegno delle delegazioni di Fondazione Umberto Veronesi, in collaborazione e con il patrocinio del Consiglio Nazionale del Notariato.

Durante gli incontri, anche alla luce della recente approvazione della legge sul testamento biologico e dell’interesse crescente degli italiani in relazione al testamento solidale, verranno offerte risposte chiare e dettagliate sull’importante e controverso tema dei diritti e delle scelte sul fine vita, tema spesso bersagliato da confusione, inesattezze e vere e proprie fake news.

«Gli incontri sul territorio italiano “Libertà di sapere, libertà di scegliere” – spiega Monica Ramaioli, Direttore Generale di Fondazione Umberto Veronesi – nascono per fare chiarezza su due temi che hanno come denominatori comuni la libertà e la fiducia: libertà di scegliere cosa fare, in determinate circostanze e a determinate condizioni, del proprio corpo, e libertà di scegliere come debbano essere utilizzati i propri beni nel rispetto delle proprie volontà e a favore delle generazioni future». «Per far sì che queste scelte siano condivise e accettate – aggiunge il Direttore Ramaioli– c’è bisogno, appunto, di fiducia verso lo Stato, verso i medici, fiducia nei propri cari e nei confronti degli enti del terzo settore impegnati ogni giorno a favore della collettività, per il raggiungimento di obiettivi concreti».

Al fine di diffondere informazioni chiare e dettagliate sul biotestamento, Fondazione Umberto Veronesi ha recentemente messo a disposizione sul sito www.fondazioneveronesi.it un vademecum per rispondere alle domande più frequenti sul tema.

Ferdinando Ricci, responsabile Marketing e referente Lasciti di Fondazione Umberto Veronesi, evidenzierà durante l’incontro l’importanza del testamento solidale. «Negli ultimi anni Fondazione ha assistito ad una crescita costante delle donazioni ricevute attraverso lasciti solidali», spiega Ricci, sottolineando che «i contributi raccolti attraverso questa modalità vengono investiti da Fondazione Umberto Veronesi per iniziative concrete, e nello specifico borse di ricerca e progetti scientifici di altissimo profilo in ambito oncologico, cardiologico e delle neuroscienze». «Disporre un lascito solidale a favore di Fondazione – aggiunge Ricci – è un’azione importante che permette di dare continuità alle proprie scelte e ai propri interessi in favore della salute delle generazioni future».

Uno studio della Fondazione Cariplo prospetta un sensibile aumento dei lasciti testamentari in Italia nel giro dei prossimi 15 anni, stimando che da qui al 2030 circa 420mila famiglie italiane utilizzeranno il testamento solidale per lasciare parte del proprio patrimonio a favore di cause sociali, scientifiche e umanitarie, nel rispetto dei diritti dei propri eredi.

Di seguito il calendario degli appuntamenti: 

CITTÀ

DATA

ORA

Milano

Giovedì 20 settembre 2018

17.30

Belluno

Martedì 23 ottobre 2018

18.00

Novara

Mercoledì 24 ottobre 2018

18.00

Torino

Giovedì 22 novembre 2018

18.00

Modena

Martedì 4 dicembre 2018

17.00

Trapani

Giovedì 17 gennaio 2019

18.00

Roseto (Te)

Giovedì 7 febbraio 2019

18.00

Bergamo

Venerdì 5 aprile 2019

17.00

 

 

Ufficio Stampa Fondazione Umberto Veronesi

Elisa Invernizzi elisa.invernizzi@fondazioneveronesi.it

Tel. 02 76018187 – Mob. 338 1280733

 

Condividi
Altri Articoli