MENU

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

CONSIGLIO NAZIONALE
DEL NOTARIATO

Gli ultimi Patrocini concessi dal Consiglio Nazionale

RSS

04/10/2012

Nazionale

 

Il Consiglio Nazionale del Notariato concede il proprio Patrocinio ad iniziative di particolare valore professionale, culturale, scientifico, sociale, educativo, ambientale ed economico, promosse da soggetti terzi, pubblici e privati, attinenti agli ambiti di intervento e coerenti con la funzione e le finalità del CNN e la valorizzazione del ruolo del Notariato.
 

In questi ultimi anni si sono notevolmente incrementati i rapporti con il mondo degli enti non-profit, con i quali il CNN – attraverso il suo Ufficio Comunicazione – collabora fattivamente per la realizzazione delle loro Campagne Lasciti Testamentari. Quest’ultime spesso prevedono incontri sul territorio tra i notai e i cittadini ed hanno l’obiettivo di rispondere con un linguaggio semplice alle sempre più frequenti richieste di informazioni in materia di diritto successorio.
 

Queste iniziative sono promosse dalle Associazioni per sviluppare – così come accade già da diversi anni nei Paesi anglo-sassoni – la cultura del lascito testamentario quale strumento per garantire parte delle proprie risorse attraverso questo istituto.
 

Da ottobre 2011 ad oggi il Consiglio Nazionale del Notariato ha concesso il proprio Patrocinio e collabora attivamente con le seguenti Associazioni:  
 

Action Aid: l’emergenza fame colpisce oltre un miliardo di persone e rappresenta la prima causa di morte al mondo. Per questo l’Associazione nel 2010 ha lanciato la campagna “Operazione Fame” rivolta a cittadini, governi, organizzazioni internazionali e imprese in difesa del diritto al cibo, per consentire alle persone che vivono in condizioni di povertà possibilità di organizzarsi e mobilitarsi per rivendicare, ottenere e godere i propri diritti fondamentali.
 

AISLA: l’Associazione Italiana Sclerosi  Laterale Amiotrofica,  fondata nel 1983,  ha incentrato il suo lavoro sull’informazione, rivolta a pazienti, familiari ed operatori del settore e perseguita organizzando  convegni e conferenze per medici, infermieri e fisioterapisti.  La SLA è una malattia neurologica che colpisce i motoneuroni e che gradualmente limita la vita muscolare, di origine ancora ignota e descritta per la prima volta nel 1874 dal neurologo francese Jean-Marie Charcot.
 

AISM: l’ Associazione Italiana Sclerosi Multipla  è il punto di riferimento per le oltre 60.000 persone colpite dalla malattia e per i loro familiari. Per offrire loro il diritto ad una buona qualità di vita e alla piena integrazione sociale, da 40 anni Aism – attraverso oltre 10.000 volontari  – opera su tutto il territorio italiano, anche per  sensibilizzare l’opinione pubblica. Dal 1998 è affiancata da FISM, Fondazione Italiana Sclerosi Multipla, istituita per continuare a finanziare e promuovere la ricerca scientifica sulla malattia. Presidente onorario di AISM e di FISM  è il Premio Nobel Rita Levi Montalcini.
 

Aiutare i Bambini: la missione è  aiutare e sostenere i bambini poveri, ammalati, senza istruzione o che hanno subito violenze fisiche o morali per dare loro l’opportunità e la speranza di una vita degna di una persona.  A tale scopo promuove e sostiene progetti ed iniziative in tutto il mondo per dare accoglienza, assistenza sanitaria, istruzione scolastica e formazione al lavoro.
 

Antoniano di Bologna: fondato nel 1953 dai frati minori del Convento di S. Antonio di Bologna, alla mensa per i poveri, all’Academia d’Arte Drammatica e al  il cinema-teatro, ai progetti per bambini disabili e a favore dell’infanzia in situazione di emergenza,  negli anni Sessanta sono state affiancate attività del tutto inedite, come le produzioni televisive e discografiche. Tra queste, lo Zecchino d’Oro destinato a diventare una chiave dell’immaginario, un tassello importante nella storia della televisione italiana.
 

CBM Italia: è un’Organizzazione Non Governativa (ONG), la cui finalità è sconfiggere le forme evitabili di cecità e di disabilità fisica e mentale nei Paesi più poveri del mondo, senza distinzione di razza, sesso e religione.  A tale scopo attua programmi e progetti di prevenzione e cura, sensibilizza l’opinione pubblica, coinvolgendo la comunità nazionale e internazionale nella lotta alla cecità e alle altre disabilità evitabili nei Paesi in via di sviluppo.
 

Fondazione Grigioni per il Morbo di Parkinson: è un ente non-profit che ha lo scopo di raccogliere fondi da destinare alla ricerca scientifica per combattere la malattia che è costituita da un  disturbo del sistema nervoso centrale, caratterizzato principalmente da degenerazione di alcune cellule nervose (neuroni) situate in una specifica zona del cervello e per la quale attualmente non esiste una cura.
 

Fondazione Telethon: dal 1990 Telethon, insieme a milioni di italiani, ha lanciato la sfida per sconfiggere la distrofia muscolare e le altre malattie genetiche. Per garantire alla ricerca il maggior numero di fondi, Telethon lavora tutto l’anno e si è dotata di un sistema di gestione rigoroso: per ogni euro, circa settantasette centesimi vanno a finanziare laboratori all’avanguardia, istituti e attività istituzionali legate alla ricerca.
 

Greenpeace: è un’organizzazione globale indipendente e uno dei più grandi movimenti ambientalisti del mondo, presente in 40 Paesi tra Europa, America, Asia, Africa e Pacifico.  Sviluppa campagne e agisce per cambiare opinioni e comportamenti, per proteggere e preservare l’ambiente e per promuovere la pace.
 

Gruppo Abele: nato a Torino nel 1965, è articolato in circa quaranta attività. Fra queste, servizi a bassa soglia, comunità per problemi di dipendenza, spazi di ascolto e orientamento, progetti di aiuto alle vittime di reato e ai migranti e alcuni percorsi di mediazione dei conflitti. E, ancora, progetti di cooperazione allo sviluppo in Africa e in Messico e a Torino un consorzio di cooperative sociali che dà lavoro a persone con storie difficili alle spalle.
 

Mani Tese: sin dal 1964,  l’impegno di questa Associazione è volto a costruire – attraverso programmi di sviluppo integrati che coinvolgono le comunità locali – una società più equa a livello mondiale, che assicuri condizioni sociali, culturali e politiche di piena realizzazione della persona umana e che possa consentire a tutte le donne e gli uomini una vita dignitosa e libera da sfruttamenti, senza pregiudicare le azioni e le opportunità delle generazioni future. L’organizzazione è presente in 14 Paesi compresi tra Asia, Africa e America Latina.
 

MSF: Medici Senza Frontiere è la più grande organizzazione medico-umanitaria indipendente al mondo, creata da medici e giornalisti in Francia nel 1971. Oggi fornisce soccorso umanitario in più di 60 Paesi a popolazioni la cui sopravvivenza è minacciata da guerre, epidemie, malnutrizione, esclusione dall’assistenza sanitaria o catastrofi naturali.  Nel 1999 ha ricevuto il premio Nobel per la Pace.
 

SOS Villaggi dei Bambini: è un’organizzazione internazionale impegnata da più di 60 anni nell’accoglienza di bambini privi di cure genitoriali o temporaneamente allontanati dalle famiglie e promuove programmi di prevenzione all’abbandono e di rafforzamento familiare in Italia e in altri 132 Paesi del mondo.
 

Università Campus Bio-Medico di Roma: promuove il sapere e l’interdisciplinarietà delle scienze, attraverso strutture integrate d’insegnamento, ricerca e assistenza sanitaria e perseguendo come fine il bene della persona. Offre allo studente un’esperienza formativa finalizzata alla crescita culturale, professionale e umana e si prende cura del paziente nell’unità dei suoi bisogni materiali e spirituali.

 

Condividi
Altri Articoli