15/05/2014
Nazionale
L’avventura del notariato italiano nel campo dell’informatica, iniziata vent’anni fa, si avvia al giro di boa. Il ciclo del documento notarile è ormai integralmente paperless: ogni interazione tra gli studi notarili e gli uffici pubblici avviene in forma digitalizzata, grazie ad un’infrastruttura dedicata di firma; anche gli atti originali possono essere stipulati in forma digitale, ed un apposito sistema di conservazione è stato creato a Roma per archiviarli. Sempre a Roma è operativa la piattaforma Bartolus, che consente lo scambio in tempo reale di documenti digitali tra i notai europei, con pieno valore giuridico. Una società creata ad hoc dai notai, e che conta diverse decine di tecnici, Notartel, si occupa dello sviluppo e della gestione di tali soluzioni, realizzate su misura per soddisfare gli standard di sicurezza ed affidabilità nel tempo che gli utenti del servizio notarile legittimamente si attendono: gli atti notarili digitali, ad esempio, debbono essere accessibili con pieno valore giuridico per cento anni almeno.
Nel frattempo però l’esperienza quotidiana propone nuove sfide. Due appaiono di particolare attualità.
Da un lato, l’eredità digitale. Sempre più di frequente i nostri clienti domandano assistenza intorno alla sorte dei propri archivi digitali, locali o sul cloud, che ormai hanno non di rado un loro valore economico. Su questo ragioniamo non da oggi: il primo studio pubblicato in argomento dai notai italiani è del 2007 (1); le difficoltà però rimangono, legate soprattutto al fatto che la maggior parte dei servizi è incardinata in ordinamenti diversi dal nostro: far valere presso un operatore USA le regole di una successione italiana non è esercizio agevole.
D’altro lato, il problema dell’identità digitale. In Rete, l’identità è un concetto flessibile e scalabile; talvolta però risulta desiderabile (per ragioni, in senso ampio, di accountability) che determinate operazioni siano legate ad un’identità fisica accertata con sicurezza.
Il notariato italiano ha già allo stadio applicativo un’iniziativa riferita ad un proprio tradizionale settore d’azione: è stato avviato con successo un sistema di vendita telematica di immobili affidata ad un mix di tecnologie online e accertamento (come suol dirsi, face2face) dell’identità dei partecipanti.
Altri progetti sono in fase più o meno avanzata di elaborazione. Si tratta, in particolare, di una procedura non contenziosa per la definizione dei diritti d’accesso alle risorse online, e di uno schema di infrastrutture per la partecipazione in Rete, in cui sia garantita la corrispondenza ad identità reali con un’accuratezza proporzionata alle esigenze di ogni singolo progetto.
Invitiamo quindi tutti gli operatori della Rete interessati a questi temi e progetti a contattare il notariato all’indirizzo email identitadigitale@notariato.it per partecipare al tavolo di lavoro che sarà aperto nei prossimi mesi.
_____________
Nazionale
18/11/2024
Chi siamo
Trova
Hub immobiliare del Notariato
Area stampa
Contatti
Consiglio Nazionale del Notariato | Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica: cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata: segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it
Consiglio Nazionale del Notariato
Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica:
cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata:
segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it