MENU

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

CONSIGLIO NAZIONALE
DEL NOTARIATO

Il Notariato al MIPIM 2023

RSS

Il Consiglio nazionale del Notariato in partnership con l’ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane partecipa al MIPIM 2023, la principale fiera immobiliare internazionale che si tiene a Cannes dal 14 al 17 marzo.

La collaborazione del Notariato con l’Agenzia Ice nasce nel 2015 ed è la prima partnership governativa con un ordine professionale volta a sostenere e orientare le imprese italiane nei mercati internazionali e le imprese estere interessate a investire in Italia. tra le varie iniziative congiunte c’è la guida “Doing business in Italy 2021” (https://www.ice.it/en/sites/default/files/inline-files/doing_business_in_italy_2021_0.pdf).

Al MIPIM 2023 sono presenti il Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato Giulio Biino, il consigliere nazionale del notariato responsabile Aste e Dismissioni Vito Pace per presentare agli investitori nazionali e internazionali la Rete Aste Notarili (RAN).

A 12 anni dal lancio della Rete Aste Notarili realizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato in collaborazione con Notartel S.p.a., il sistema informatico che collega tutti i notai italiani in grado di gestire le aste telematiche, il Notariato traccia un primo bilancio: il risultato complessivo delle circa 27 mila aste svolte attraverso i sistemi telematici del Notariato ha da poco superato l’importo di oltre 1.100 milioni di Euro.

Per le dismissioni degli Enti pubblici e previdenziali si è raggiunto il valore di 372 milioni di Euro attraverso 327 bandi pubblicati e 10 mila aste svolte dagli Enti che hanno adottato questo moderno ed efficiente strumento tra i quali Inail, Inps, Ministero della Difesa, Agenzia del Demanio, Anabsc, Ater, LILT, Enasarco, ESACRI ed alcune regioni e enti locali. Mentre sino ad oggi sono state 15 mila le aste giudiziarie per un importo di 700 milioni di Euro nell’ambito di una riforma del sistema giudiziario che anche attraverso altri operatori autorizzati dal Ministero della Giustizia ha coinvolto ormai la metà delle procedure.

Come funziona l’asta telematica dal notaio

Il cittadino può partecipare ad un’asta giudiziaria via web con rilanci da parte di cittadini che si trovano a centinaia di km dalla sede del Tribunale titolare della procedura o dell’ente che dismette l’immobile, con il massimo livello di sicurezza e di facilità di accesso. Il notaio svolge una funzione di intermediario qualificato. Le aste telematiche, infatti, si tengono presso lo studio del notaio “banditore” delegati dal giudice delle esecuzioni e dei notai “periferici”, presenti su tutto il territorio nazionale il cui elenco è disponibile sul sito ufficiale del notariato

Il sistema della Rete Aste Notarili (RAN) è disponibile per Enti pubblici e privati interessati all’alienazione di beni attraverso procedure telematiche efficaci e trasparenti. L’asta telematica permette di ampliare la platea di soggetti potenzialmente interessati valorizzando gli immobili in vendita e semplificando i compiti degli offerenti garantiti dalla possibilità di rivolgersi ad una fitta rete di notai che hanno aderito a questo servizio e che sono presenti in tutte le province italiane.

 

Condividi
Altri Articoli