11/04/2006
Nazionale
Lo studio individua quali siano le novità normative che presuppongo una modificazione statutaria (e quali, viceversa, la rendano al più solo opportuna), e propone le principali varianti di contenuto delle clausole statutarie di necessaria introduzione (§§ 2 – 7).
Alcune considerazioni sono dedicate al voto segreto, stante la previsione del nuovo secondo comma dell’art. 147-ter del d.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 (Testo Unico della Finanza), il quale dispone che: “per le elezioni alle cariche sociali le votazioni devono svolgersi con scrutinio segreto” (§ 8). Nello specifico la proposta è quella di affidare lo scrutinio ad un soggetto esterno che si assuma l’obbligo professionale di scrutinare con il vincolo della segretezza i voti espressi e di conservarne i risultati per poi potere eventualmente essere in condizione di attestare, su richiesta della parte interessata (o, è da ritenersi, su ordine del giudice o delle autorità di vigilanza), il tipo di voto dato da ciascun socio, quando ciò sia necessario per rendere operanti altre regole che governano il funzionamento della società (ad esempio, ai fini di una impugnazione della deliberazione). Tale modalità riguarderebbe però non tutte le elezioni relative a “cariche sociali”.
Si procede, dopo una ricognizione delle diverse tipologie degli adeguamenti statutari (§ 9), all’esame dei profili di diritto transitorio e in particolare a individuare i termini entro cui le modificazioni debbono essere deliberate e iscritte nel registro delle imprese (§ 10).
Infine, si specificano quali modificazioni statutarie possono considerarsi di “adeguamento a disposizioni normative” e quindi possono essere adottate dal consiglio di amministrazione (ovvero dal consiglio di sorveglianza o da quello di gestione), ovviamente sempre che tale competenza sia nel concreto espressamente attribuita dallo statuto all’organo amministrativo (ai sensi dell’art. 2365, comma 2, cod. civ.) (§ 11).
Nazionale
18/11/2024
Chi siamo
Trova
Hub immobiliare del Notariato
Area stampa
Contatti
Consiglio Nazionale del Notariato | Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica: cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata: segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it
Consiglio Nazionale del Notariato
Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica:
cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata:
segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it