23/10/2020
Nazionale
Aldricus.giustizia.it è il nuovo portale web che fornisce informazioni e segnala attualità nel campo della cooperazione giudiziaria in materia civile fra Stati. Aldricus si rivolge a magistrati, avvocati, notai e altri operatori del diritto (fra i quali cancellieri, ufficiali giudiziari, ufficiali dello stato civile) che si occupano di rapporti civili a carattere internazionale. Il nome del portale è un omaggio al giurista che nella Bologna del XII secolo propose per primo un approccio scientifico alle questioni alla base del diritto internazionale privato.
L’iniziativa si inserisce nel progetto EJNita-Building Bridges, co-finanziato dall’Unione europea e guidato dal Ministero della Giustizia in collaborazione con il Consiglio Nazionale del Notariato, la Scuola Superiore della Magistratura, l’Università degli Studi di Ferrara e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Il progetto mira a consolidare le relazioni fra le diverse professionalità che operano nell’ambito della cooperazione giudiziaria civile “costruendo ponti” (building bridges) per condividere le esperienze e così migliorare il servizio giustizia ove connotato da implicazioni internazionali.
“Si tratta del primo portale istituzionale al servizio di chi lavora nel settore del diritto internazionale privato – commenta Raffaele Piccirillo, Capo di Gabinetto del Ministero della Giustizia – Uno strumento operativo che mira a far conoscere meglio le norme italiane, europee e internazionali che interessano la vita di persone e imprese coinvolte in situazioni giuridiche transfrontaliere. In un Paese come l’Italia, con un’economia fortemente legata agli scambi commerciali con l’estero e una popolazione costituita in misura non trascurabile da persone che hanno all’estero interessi familiari e patrimoniali, le norme sulla cooperazione giudiziaria civile rivestono un’importanza pratica notevole, sia pure spesso misconosciuta”.
“Aldricus – conclude Piccirillo – vuol dare un aiuto concreto a chi si serve di queste norme negli uffici giudiziari, nell’esercizio delle professioni legate al diritto e nell’amministrazione”.
Il portale Aldricus opera in tre modi: fungendo da punto di ingresso unico ad altre informazioni sulla cooperazione giudiziaria presenti sul web; mettendo a disposizione strumenti di conoscenza pratica delle norme, come schede tematiche e casi pratici risolti; segnalando, tramite un blog, le principali attualità della materia.
Il nuovo portale, curato da una redazione di giuristi di estrazione accademica e professionale, mira ad agevolare l’azione, in Italia, della Rete giudiziaria europea in materia civile e commerciale, una struttura creata dall’Unione europea per facilitare il dialogo fra giudici e altre autorità degli Stati membri e la soluzione delle concrete difficoltà che possono insorgere nell’applicazione delle norme sulla cooperazione giudiziaria.
È in programma per il 27 ottobre 2020 un evento formativo online dedicato alla tutela dei crediti alimentari in Europa, che segna il lancio del portale. L’evento rientra tra le iniziative per la Giornata europea della giustizia civile.
Nazionale
17/06/2022
Nazionale
28/04/2022
Il 6 maggio a Palermo presso il Circolo Ufficiali dell’Esercito con ingresso gratuito
Chi siamo
Trova
Hub immobiliare del Notariato
Area stampa
Contatti
Consiglio Nazionale del Notariato | Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica: cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata: segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it
Consiglio Nazionale del Notariato
Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica:
cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata:
segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Advertisement". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
elementor | never | This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_pk_id.jLp6gBYqWQ.eaf0 | 1 year 27 days | Web analytics Italia |
_pk_ses.jLp6gBYqWQ.eaf0 | 30 minutes | Web analytics Italia |
wp-wpml_current_language | session | Cookie di scelta della lingua |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | Questo cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine. |