MENU

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

CONSIGLIO NAZIONALE
DEL NOTARIATO

Primo incontro nell’ambito dell’accordo di collaborazione tra il Notariato lombardo e la Camera dei notai pubblici di Timisoara

RSS

05/11/2013

Territoriale

 

Comunicato stampa

 

Milano, 5 novembre 2013 – Si è tenuto oggi presso la sede del Consiglio Notarile di Milano, in via Locatelli 5, il primo incontro tra notai lombardi e rumeni: una iniziativa che si inserisce nell’ambito del più ampio accordo – siglato lo scorso gennaio tra il Comitato Regionale Notarile Lombardo e la Camera dei Notai pubblici di Timisoara – finalizzato ad avviare un rapporto di collaborazione continuativa tra i professionisti di Italia e Romania, vista anche la crescente diffusione di rapporti giuridici civili transfrontalieri tra i due paesi, caratterizzati da una stessa base di cultura giuridica.
 
La riunione ha avuto ad oggetto, in via preliminare, un’approfondita analisi della disciplina di diritto internazionale privato.
E’ stata quindi presentata e discussa la bozza di una guida-prontuario di confronto (degli aspetti di reciproco interesse) della legislazione dei due Paesi.
 
In particolare, i notai coinvolti nell’iniziativa hanno avviato un progetto di creazione di un vademecum  in materia di diritto societario. Nel corso dell’incontro odierno sono stati approfonditi i profili giuridici dell’istituto della società a responsabilità limitata nel diritto italiano, con esame di alcune operazioni transfrontaliere particolarmente significative.
 
Gli obiettivi dell’accordo di collaborazione tra notai lombardi e rumeni sono:
 
–  la collaborazione diretta fra notai lombardi e rumeni per lo scambio di informazioni giuridiche e la verifica di documenti, situazioni o fatti inerenti l’attività notarile corrente. Si tratta dell’avvio di un processo volto a rendere più fluidi la costituzione d’imprese e l’interscambio di documenti tra Lombardia e Romania, considerato che oggi sono oltre 35 mila le imprese italiane che operano in quel Paese, mentre in Lombardia sono censite 14 mila ditte individuali facenti capo a cittadini rumeni e che la comunità rumena, forte di oltre un milione di persone, è la maggiore comunità straniera in Italia;
 
–  il reciproco arricchimento professionale, anche attraverso un programma di formazione continua su argomenti di carattere generale – come l’organizzazione della professione notarile e la responsabilità professionale – e tematiche giuridiche (regimi matrimoniali, successioni con elementi di estraneità, alienazioni di immobili e relativi adempimenti, novità legislative italiane e rumene con elementi di estraneità e impatto sull’attività notarile).
 
 
  
_________________

La Camera dei notai pubblici di Timisoara riunisce i notai aventi sede in tre province: Arad, Timis e Caras-Severin, site nella zona sud-ovest della Romania. Per una popolazione di 1,5 milioni di abitanti ci sono 190 notai, organizzati in 135 studi notarili individuali o associati. La direzione della Camera è assicurata da un Collegio di direzione scelto per tre anni, composto da un Presidente, un Vice-Presidente e 5 membri. A livello nazionale, la Camera è rappresentata da un consigliere, scelto per quattro anni, nel Consiglio dell’Unione nazionale dei notai pubblici della Romania.
 
Il Comitato regionale notarile lombardo riunisce i notai aventi sede nella regione Lombardia, dove hanno sede 805 notai, riuniti in otto distretti notarili (1-Bergamo, 2-Brescia, 3-Milano-Busto Arsizio-Lodi-Monza-Varese, 4-Como-Lecco, 5-Cremona-Crema, 6-Mantova, 7-Pavia-Vigevano-Voghera, 8-Sondrio). Il Comitato, nel rispetto dei compiti istituzionali dei singoli consigli notarili, rappresenta i notai lombardi nei confronti degli organi della regione Lombardia e di ogni altro ente pubblico e privato che opera a livello regionale. Il Comitato ha, fra gli altri, lo scopo di promuovere collaborazioni funzionali alla tutela ed alla rappresentanza degli interessi comuni dei notai lombardi.
 
 

Condividi
Altri Articoli