MENU

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

CONSIGLIO NAZIONALE
DEL NOTARIATO

“Questa Costituzione è uno spettacolo” arriva al Teatro Stabile di Catania

RSS

18/11/2024

Nazionale

Sabato 23 novembre alle ore 19, presso la Sala Verga del Teatro Stabile di Catania, andrà in scena “Questa Costituzione è uno spettacolo”, la rappresentazione teatrale ideata e interpretata da Giulio Biino, Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato e Fabrizio Olivero, Notaio in Torino, che racconta la legge suprema del nostro Paese come un romanzo.

L’evento – gratuito ed aperto a tutti – è stato promosso dalla Giunta di Catania dell’Associazione Nazionale Magistrati, dal Consiglio Notarile di Catania e Caltagirone, dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Catania con il supporto del Consiglio Nazionale del Notariato, della Fondazione Italiana del Notariato e del Teatro stabile di Catania.

Lo spettacolo spiega gli articoli della Costituzione Italiana attraverso storie, musiche, spezzoni di film, richiami a giornalisti ma anche a personaggi dello spettacolo contemporanei, punti di riferimento per gli spettatori presenti in sala. Una rappresentazione che si adatta a pubblici diversi e la cui forza e originalità risiedono proprio nella sua flessibilità: a ogni uditorio viene presentata una diversa scaletta dai contenuti modellati sull’età, sulla sensibilità e sugli specifici interessi del pubblico.

Questo progetto, che ha fatto una prima tappa a Catania nel 2023, nasce a Torino, in collaborazione con la Fondazione Circolo dei Lettori, in occasione del settantesimo compleanno della Costituzione e poi proseguito, senza soluzione di continuità, anche negli anni successivi. Dal debutto con i detenuti a Torino nel 2018, lo spettacolo ha infatti attraversato tutta la penisola e incontrato target differenti in tre delle più importanti città d’Italia: dagli studenti a Roma ai notai e professionisti della giustizia a Firenze. Nel 2020, in piena pandemia, è stato presentato per la prima volta in modalità digitale negli istituti penitenziari d’Italia. Una tappa “speciale” è stata quella realizzata all’interno dell’aula bunker dell’Ucciardone di Palermo, in occasione dell’anniversario delle stragi di Capaci e via d’Amelio.

 

Condividi
Altri Articoli