MENU

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

CONSIGLIO NAZIONALE
DEL NOTARIATO

Rimini: convenzione fra Comune e notai per la trasmissione telematica degli estratti e delle convenzioni matrimoniali

RSS

13/03/2012

Territoriale

 

COMUNICATO STAMPA

 

Rimini, 13 marzo 2012  – Giovedì prossimo, 15 marzo 2012, Marco Gori, Presidente del Consiglio Notarile Distrettuale di Forlì-Rimini, sottoscriverà presso il Comune di Rimini, insieme all’Assessore Irina Imola (Servizi al Cittadino, Trasparenza e Semplificazione Amministrativa), un’apposita Convenzione per l’invio telematico  allo Stato Civile degli atti contenenti convenzioni matrimoniali.

 

Tale procedura offrirà ai cittadini-consumatori una serie di vantaggi: possibilità di ottenere estratti, rapidità e sicurezza d’invio delle convenzioni matrimoniali e rapido ottenimento di certificati recanti le annotazioni richieste.
 

Si tratta di un vero e proprio progetto pilota che volutamente – per scelta precisa dell’Amministrazione di Rimini –  coinvolge unicamente i notai. "Da tempo – spiega infatti il Comune di Rimini nella Convenzione – si è rilevata la necessità di acquisire dati delle pubbliche amministrazioni da parte dei notai, le cui funzioni peraltro coniugano certezza giuridica e trasparenza con l’obiettivo della migliore tutela degli interessi individuali e collettivi dei soggetti coinvolti".
 

A sua volta Marco Gori, Presidente del Consiglio Notarile Distrettuale di Forlì-Rimini, sottolinea: "Per noi notai del Distretto di Forlì-Rimini è senz’altro motivo d’orgoglio questa collaborazione fattiva con l’Amministrazione Comunale e questa visione del notariato che tutti noi abbiamo contribuito a  diffondere in loco, con le varie iniziative intraprese in  questi ultimi anni, con la presenza sui vari fronti dell’informazione e grazie all’avvicinamento ai cittadini ed ai consumatori".

"Questo servizio di invio telematico  allo Stato Civile degli atti contenenti convenzioni matrimoniali – spiega Marco Gori – nasce dalla necessità sempre più sentita, di dare rapidità a certi adempimenti (si pensi all’opportunità del rapido disbrigo delle pratiche di costituzione del fondo patrimoniale). In secondo luogo, ma da non trascurare, la Convenzione offre la possibilità di ricevere degli estratti praticamente in tempo reale, senza doverli chiedere alle parti o procurarseli direttamente . Non ultimo, va sottolineato che il servizio è gratuito e non difforme da un qualsiasi invio basato sulla posta elettronica certificata (PEC), che già è – e sempre di più diventerà – lo strumento di comunicazione con l’Amministrazione".
 

La nuova Convenzione sarà accompagnata anche dall’istituzione di un “filo diretto” con gli Uffici Anagrafici del Comune (da utilizzarsi in casi d’eccezionale urgenza) che renderà ancor più agevole l’acquisizione di informazioni in quei casi imprevisti o d’urgenza che sovente capitano in sede di stipula.
 

L’operazione rappresenta  la prima parte di un progetto assai più ampio che si completerà con la Banca Dati Anagrafici (direttamente consultabile) che il Comune di Rimini sta approntando.
 

Condividi
Altri Articoli