05/10/2012
Nazionale
La SME Week ha avuto luogo per la prima volta nel 2009 ed è una campagna promossa dalla CE quale componente chiave della strategia comunitaria di supporto alle piccole e medie imprese (SME), al fine di incoraggiare l’imprenditorialità, attraverso l’applicazione dello Small Business Act (SBA) e la strategia Europa 2020. Sono 37 i Paesi che possono proporre eventi ed attività a livello nazionale, regionale e transfrontaliero coinvolgendo imprenditori, associazioni di categoria, enti di sostegno alle imprese ed autorità al fine di favorire il confronto con e tra le PMI.
L’Italia è il secondo partner commerciale più importante per l’Austria (6.5% delle importazioni e 7.6 % delle esportazioni nel 2011) dopo la Germania. Le statistiche dimostrano che l’Italia è più dipendente da PMI che qualsiasi altro Paese europeo e le PMI sono cresciute ancor più velocemente dal 2003.
Sotto all’egida della SME Week 2012, la Fondazione Italiana del Notariato ed il Consiglio Austriaco del Notariato hanno deciso di organizzare due eventi paralleli che affrontano l’argomento delicato del passaggio generazionale nelle imprese di famiglia. Fare in modo che tale trasferimento di fatto avvenga con successo non solo assicura all’Europa maggiore prosperità in futuro, ma costituisce inoltre un’area di expertise specifica del notariato in generale. Storie di successo provenienti da entrambi i Paesi, così come un quadro legale, fiscale ed uno più prettamente economico, verranno presentati e discussi dagli imprenditori selezionati a partecipare ai seminari, dagli esperti finanziari e dai notai dei rispettivi Paesi.
Il primo Seminario si svolgerà a Vienna mercoledì 10 ottobre ed avrà come tema “ Il trasferimento di proprietà dell’impresa come fattore di crescita: modelli vincenti in Austria ed in Italia”, mentre venerdì 12 ottobre si terrà a Milano, presso la Sala Montanelli della Fondazione Corriere della Sera (via Solferino 26/A), alle ore 15.30, il secondo Seminario dal titolo “Il passaggio generazionale nelle imprese familiari”.
L’evento italiano è patrocinato dal Consiglio Nazionale del Notariato, dal Consiglio Notarile di Milano, dall’Ambasciata d’Austria in Italia e dall’ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
Sarà presente Giancarlo Laurini, Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato e della Fondazione Italiana del Notariato, che rivolgerà gli indirizzi di saluto iniziali.
Nazionale
18/11/2024
Chi siamo
Trova
Hub immobiliare del Notariato
Area stampa
Contatti
Consiglio Nazionale del Notariato | Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica: cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata: segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it
Consiglio Nazionale del Notariato
Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica:
cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata:
segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it