26/02/2009
Nazionale
I matrimoni e le convivenze registrate fra persone dello stesso sesso sono regolamentate in modo diverso a seconda dello Stato a cui appartengono i soggetti coinvolti; i divorzi cd “transfrontalieri”, i regimi patrimoniali tra conviventi di cittadinanze diverse, gli assegni di mantenimento, le successioni internazionali sono tutti esempi di procedure e discipline complesse e di non facile regolamentazione.
Il seminario si propone di analizzare diverse situazioni giuridiche vissute dai cittadini europei anche attraverso casi pratici; è possibile anche presentare quesiti, alla luce delle proprie esperienze personali, che saranno poi discussi dai relatori alla fine dei lavori.
L’appuntamento vedrà riuniti rappresentanti del mondo accademico, delle istituzioni europee e i notai, professionisti del diritto garanti della sicurezza giuridica: insieme analizzeranno le azioni da intraprendere per creare un efficace “spazio giuridico” europeo al servizio dei cittadini.
Le informazioni e i moduli di iscrizione sono disponibili dal sito del CNUE ai rispettivi collegamenti:
Edizione francese
http://www.cnue.be/fr/cnue-colloque-19-20-mars-2009/fr/001/index.html
Edizione inglese
http://www.cnue.be/fr/cnue-colloque-19-20-mars-2009/en/001/index.html
Nazionale
18/11/2024
Chi siamo
Trova
Hub immobiliare del Notariato
Area stampa
Contatti
Consiglio Nazionale del Notariato | Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica: cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata: segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it
Consiglio Nazionale del Notariato
Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica:
cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata:
segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it