05/05/2017
Nazionale
Il 4 maggio scorso il Consiglio Nazionale del Notariato è stato audito in seno alla Commissione Bicamerale per la semplificazione nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulle semplificazioni possibili nel settore fiscale. L’indagine, in particolare, è stata avviata con lo scopo di individuare soluzioni utili per superare l’attuale complessità del sistema fiscale.
I rappresentanti del CNN hanno, quindi, illustrato ai componenti della Commissione Bicamerale una serie di proposte nella prospettiva di ridurre il numero degli adempimenti a carico dei contribuenti e di migliorare la compliance tra Fisco e cittadini, favorendo lo spontaneo adempimento degli obblighi tributari e l’efficiente funzionamento del sistema di riscossione.
In questa ottica ci si è soffermati in particolare sulla proposta di ampliare le fattispecie impositive del cd. sistema del prezzo-valore, nonché su quella volta ad istituire nel nostro ordinamento l’istituto del certificato di successione.
Il ricorso all’opzione del prezzo-valore, come si legge nel documento, ha determinato notevoli vantaggi nei rapporti tra amministrazione e contribuenti, garantendo alla prima un gettito facilmente controllabile e predeterminabile e sottraendo i secondi all’attività di accertamento. Pertanto, si è proposto di estendere il meccanismo del prezzo-valore ai fabbricati non abitativi ed ai terreni diversi da quelli a destinazione edificatoria, attualmente esclusi senza una motivazione obiettiva dall’opzione.
L’obiettivo di riduzione degli adempimenti fiscali, a parere del Notariato, potrebbe essere perseguito anche regolamentando nel nostro ordinamento l’istituto del certificato di successione, oggi previsto in base alla normativa comunitaria per le successioni di rilievo transnazionale, implementandone il contenuto allo scopo di riunire in un unico documento, redatto dal notaio, l’intero procedimento ereditario: il documento, oltre a fotografare gli elementi della devoluzione del patrimonio ereditario, potrebbe contenere una serie di dichiarazioni negoziali (accettazione, rinuncia all’eredità, conseguimento del legato, integrazione di legittima, eccetera), nonché indicare gli elementi propri della dichiarazione di successione, con riscossione da parte del pubblico ufficiale di tutte le imposte dovute. In sintesi, con un unico documento ereditario si darebbe certezza dei rapporti ereditari, con rilevanza giuridica e fiscale.
Il Notariato ha evidenziato inoltre gli effetti positivi che potrebbero derivare dai seguenti interventi:
a) estensione dell’ambito di applicazione dell’imposta sostitutiva sulle plusvalenze immobiliari anche a fattispecie ulteriori rispetto a quelle oggi vigenti (cioè plusvalenze maturate in seguito a rivendita di fabbricati abitativi) e, in particolare, ai terreni edificabili (I – Modello Unico Informatico e (ulteriori possibili) semplificazioni nella liquidazione di alcune imposte dirette);
b) implementazione e consultazione diretta dell’Anagrafe Immobiliare Integrata da parte dei notai.
Nazionale
17/06/2022
Nazionale
28/04/2022
Il 6 maggio a Palermo presso il Circolo Ufficiali dell’Esercito con ingresso gratuito
Chi siamo
Trova
Hub immobiliare del Notariato
Area stampa
Contatti
Consiglio Nazionale del Notariato | Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica: cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata: segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it
Consiglio Nazionale del Notariato
Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica:
cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata:
segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Advertisement". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
elementor | never | This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_pk_id.jLp6gBYqWQ.eaf0 | 1 year 27 days | Web analytics Italia |
_pk_ses.jLp6gBYqWQ.eaf0 | 30 minutes | Web analytics Italia |
wp-wpml_current_language | session | Cookie di scelta della lingua |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | Questo cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine. |