19/05/2006
Nazionale
Il nuovo Progetto di relazione dovrà essere discusso e approvato, in primo luogo, dalla Commissione giuridica del Parlamento e, quindi, dal Parlamento stesso in seduta plenaria.
Il progetto di Regolamento elaborato dal Notariato italiano è stato dunque adottato in un atto ufficiale di un’istituzione comunitaria.
Il Consiglio Nazionale del Notariato aveva provveduto – tramite un apposito Gruppo di Lavoro, coordinato dal notaio Domenico Damascelli, e costituito in seno alla Commissione Affari Europei e Internazionali – a rispondere alla consultazione pubblica aperta dalla commissione europea con il "Libro verde. Successioni e testamenti" in vista dell’adozione di un atto normativo comunitario in materia di diritto internazionale privato delle successioni a causa di morte.
Il contributo del Notariato italiano era corredato, unico tra i 57 ricevuti dalla Commissione europea, di un progetto preliminare di Regolamento composto da 99 articoli e 6 allegati.
Le linee ispiratrici di tale progetto preliminare erano state illustrate nel corso di un’audizione pubblica alla Commissione giuridica del Parlamento europeo, tenutasi a Bruxelles il 21 novembre 2005; in quell’occasione una copia del progetto era stata distribuita ai parlamentari presenti.
Nazionale
18/11/2024
Chi siamo
Trova
Hub immobiliare del Notariato
Area stampa
Contatti
Consiglio Nazionale del Notariato | Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica: cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata: segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it
Consiglio Nazionale del Notariato
Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica:
cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata:
segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it