MENU

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

CONSIGLIO NAZIONALE
DEL NOTARIATO

Successioni e testamenti nella UE: adottato il progetto del notariato italiano

RSS

19/05/2006

Nazionale

La Commissione Giuridica del Parlamento Europeo ha richiesto espressamente alla Commissione europea, ai sensi dell’art. 192, 2° comma, Trattato CE, di presentare al Parlamento, nel corso del 2007, una proposta legislativa in materia di successioni a causa di morte e testamenti,  da “elaborare (…) conformemente alle raccomandazioni particolareggiate” riportate nel progetto preliminare di Regolamento predisposto dal Notariato italiano.

Il nuovo Progetto di relazione dovrà essere discusso e approvato, in primo luogo, dalla Commissione giuridica del Parlamento e, quindi, dal Parlamento stesso in seduta plenaria.

Il progetto di Regolamento elaborato dal Notariato italiano è stato dunque adottato in un atto ufficiale di un’istituzione comunitaria.

Il Consiglio Nazionale del Notariato aveva provveduto – tramite un apposito Gruppo di Lavoro, coordinato dal notaio Domenico Damascelli, e costituito in seno alla Commissione Affari Europei e Internazionali – a rispondere alla consultazione pubblica aperta dalla commissione europea con il "Libro verde. Successioni e testamenti" in vista dell’adozione di un atto normativo comunitario in materia di diritto internazionale privato delle successioni a causa di morte.

Il contributo del Notariato italiano era corredato, unico tra i 57 ricevuti dalla Commissione europea, di un progetto preliminare di Regolamento composto da 99 articoli e 6 allegati.

Le linee ispiratrici di tale progetto preliminare erano state illustrate nel corso di un’audizione pubblica alla Commissione giuridica del Parlamento europeo, tenutasi a Bruxelles il 21 novembre 2005; in quell’occasione una copia del progetto era stata distribuita ai parlamentari presenti.

Nella riunione del 21 marzo 2006, veniva presentato alla Commissione giuridica del Parlamento europeo, relatore il Presidente Giuseppe Gargani, un «Progetto di relazione sulle successioni e testamenti» che riprendeva i punti salienti della proposta del notariato italiano.
L’iter formativo del futuro Regolamento potrà essere seguìto da vicino anche sul versante della Commissione europea, la quale ha costituito un apposito Gruppo di esperti che annovera tra i suoi componenti tre rappresentanti del Consiglio Nazionale del Notariato.
Condividi
Altri Articoli