COMUNICATO STAMPA
Dal 13 al 18 settembre sarà possibile entrare in contatto con l’associazione e con dei notai, attraverso incontri online, consulenze gratuite in tutta Italia, partecipando a webinar gratuiti e dirette Facebook, o prendendo parte all’evento conclusivo “Un lascito per gli animali. Come e perché compiere questa scelta così preziosa”, che si svolgerà a Roma sabato 18 settembre dalle ore 10 presso Domus Australia – Via Cernaia, 14 (partecipazione possibile anche online).
“Gli mancherai, ma con il tuo lascito non gli mancherà nulla”. Questo il messaggio che LAV rivolge a tutti quelli che desiderano scoprire il valore e l’importanza di ricordare gli animali nelle proprie volontà testamentarie.
“Scegliere di inserire LAV nel proprio testamento vuol dire scegliere di non lasciare mai soli gli animali di famiglia che ci hanno accompagnato durante la vita – spiega Ilaria Tordone, responsabile Programma Lasciti LAV – sarà, infatti, la nostra associazione a pensare a loro: troveremo una nuova famiglia che li ami e se ne prenda cura. È questo il valore del progetto #UnaCucciaPerSempre: far sì che l’amore di una vita continui anche dopo di noi, e che i nostri compagni a quattrozampe non restino mai soli”.
Ma non è tutto. Con un lascito in favore di LAV, è possibile assicurare cure e sopravvivenza anche a tanti altri animali meno fortunati. Infatti, grazie ai proventi delle disposizioni testamentarie, LAV ha potuto sostenere i costi di importanti interventi e attività.
Soltanto nel 2020, il Programma Lasciti ha permesso di finanziare:
- l’aiuto agli animali nell’emergenza Covid, attraverso gli interventi dell’Unità di Emergenza e il sostegno alle famiglie e ai rifugi in difficoltà in tutta Italia;
- il mantenimento degli oltre 100 animali salvati da situazioni di maltrattamento e sfruttamento e accolti nel Centro di Recupero di Semproniano;
- la campagna “Mi salvi chi può”, per una legge più severa contro i reati sugli animali e favorire le adozioni di cani e gatti salvati da situazioni di maltrattamento;
- il progetto “Born to be wild” per il contrasto al traffico di bertucce e il mantenimento e recupero delle 5 bertucce tratte in salvo dall’associazione;
- il salvataggio dei 588 animali presenti sull’isola carcere di Gorgona, dove LAV ha contribuito a fermare per sempre le macellazioni e si sta occupando del loro mantenimento e di trovare per loro delle sistemazioni future.
“Le centinaia di vite che abbiamo salvato e accudito, solo lo scorso anno, grazie a chi ha voluto ricordare LAV nel suo testamento, sono la migliore prova dell’importanza di questo strumento, il lascito solidale, che ci consente di lasciare una traccia di noi nel futuro, investendo nei progetti in cui crediamo”, dichiara Roberto Bennati, Direttore Generale LAV, nell’annunciare l’iniziativa, realizzata con il patrocinio e la collaborazione del Consiglio Nazionale del Notariato, a cui vanno i ringraziamenti dell’associazione.
Ricordare un’associazione come LAV nel proprio testamento, è un gesto semplice, che non lede i diritti dei propri eredi, ma moltiplica l’amore e le opportunità. Ma perché le nostre volontà siano assicurate, è fondamentale informarsi e fare chiarezza.
“Trattandosi di decisioni importanti e, soprattutto, per garantire che esse vengano rispettate è determinante farsi consigliare da un notaio, che saprà suggerire le soluzioni migliori per ottenere il risultato voluto ed evitare errori o interpretazioni fuorvianti – spiega Gianluca Abbate, Consigliere Nazionale del Notariato con delega al Sociale e al Terzo Settore – in questo modo, sarà possibile destinare una parte dei propri beni – anche di modico valore – a sostegno di organizzazioni no profit, dando così l’opportunità a un progetto di crescere e di svilupparsi grazie ai fondi garantiti dal proprio patrimonio”.
Dal 13 al 18 settembre LAV offrirà informazioni e supporto personalizzato a chi vorrà avvicinarsi a una scelta che consente di ricordare i diritti di tutti gli animali nelle proprie volontà, sostenendo le battaglie dell’associazione e, se ce ne fosse bisogno, di assicurare un sicuro certo ai propri animali, compagni di vita, affidandoli alle cure di LAV, grazie al programma #UnaCucciaPerSempre.
TUTTI GLI APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA DEI LASCITI LAV — www.lav.it/lascito-solidale
— “UN LASCITO PER GLI ANIMALI. COME E PERCHÉ COMPIERE QUESTA SCELTA COSÌ PREZIOSA”” – EVENTO IN PRESENZA (E ONLINE) —
- Quando & Dove: sabato 18 settembre 2021 ore 10, presso Domus Australia – Via Cernaia, 14 – Roma
- Roberto Bennati, Direttore generale LAV, lo staff dell’ufficio legale e il notaio Rosa Accarino, illustreranno tutto ciò che c’è da sapere per fare testamento e racconteranno i progetti realizzati grazie ai lasciti.
- Clicca qui per prenotare un posto, in presenza o da remoto.
— OPEN WEEK PRESSO LA SEDE NAZIONALE LAV A ROMA —
- Quando & Dove: dal 13 al 17 presso la sede Nazionale LAV, in Viale Regina Margherita 177
- Francesca Gramazio, Responsabile dell’Ufficio legale e Ilaria Tordone, Responsabile del Programma Lasciti saranno felici di incontrare gli interessati, rispondendo a tutte le domande su come e perché fare testamento.
- Per fissare un appuntamento: lasciti@lav.it.
— INCONTRI SINGOLI E GRATUITI CON I NOTAI SUL TERRITORIO —
- Quando & Dove: dal 13 al 17 settembre in tante città d’Italia
- I notai che collaborano con LAV in diverse città italiane si sono resi disponibili ad incontrare gratuitamente chi vuole avvicinarsi all’importante scelta del testamento.
- Qui si può consultare l’elenco, in costante aggiornamento.
— DIRETTA FACEBOOK —
- Quando & Dove: mercoledì 15 settembre alle 15, sulla pagina nazionale LAV.
- Il notaio e Consigliere Nazionale Gianluca Abbate sarà ospite di LAV per parlare dell’importanza di fare testamento e del valore personale e sociale che questa scelta può avere.
Per consultare il programma aggiornato, prenotare un incontro o iscriversi alle iniziative della Settimana dei Lasciti LAV: www.lav.it/lascito-solidale
Per informazioni è possibile contattare Ilaria Tordone, responsabile Programma Lasciti LAV: 06 4461325 – lasciti@lav.it
Ufficio stampa LAV
press@lav.it 320 6770285 – stampa@lav.it 329 0398535 – ufficiostampa@lav.it 339 1742586 – 06 4461325
TW @LAVonlus
FB @Lavonlus
IG @LAV_Italia