21/07/2005
Nazionale
Le relazioni scientifiche, di notai, giuristi, accademici, hanno analizzato l’impatto delle norme introdotte dal decreto legislativo 122/2005 sugli interessi economici coinvolti e sulle prassi negoziali attualmente seguite.
I lavori sono stati divisi in due sessioni di lavoro dedicate alle questioni concernenti l’ambito di applicazione della nuova normativa e alle difficoltà che la via indicata dal legislatore negli artt. 2 e 3 del D.Lgs. 122 comporta o meglio può comportare nel caso in cui non vi siano adeguate clausole negoziali, per il costruttore, per la banca, per l’acquirente, per l’agente immobiliare e per il notaio.
Oltre all’analisi e all’approfondimento della legge, il convegno della Fondazione ha inteso esplorare nuove soluzioni migliorative della normativa esistente nel campo delle garanzie tra le parti contraenti, arrivando a non escludere la possibilità di percorrere, in alternativa alla fideiussione, la strada del deposito di somme presso il notaio incaricato della futura stipula di compravendita.
Questo permetterebbe di raggiungere contemporaneamente il risultato di fornire da una parte adeguata garanzia all’acquirente, che può ottenere l’immediato rimborso della somma depositata in caso di risoluzione del contratto per inadempimento del costruttore, e dall’altra libererebbe il costruttore-venditore dall’oneroso obbligo della prestazione della fideiussione, dal momento che l’obbligo di rilasciarla è collegato non all’esborso dell’acquirente, ma alla riscossione degli acconti da parte del medesimo costruttore.
In tal modo, nel contempo, il costruttore potrà far valere il credito del prezzo depositato presso il notaio per rinforzare le proprie linee di credito con le banche.
Il convegno ha inaugurato l’attività della Fondazione Italiana per il Notariato, costituita dal Consiglio Nazionale del Notariato e dalla Cassa del Notariato per la formazione permanente della categoria e per la valorizzazione e la diffusione della conoscenza del ruolo storico e sociale della cultura notarile e del notariato italiano.
L’evento, che si è svolto al Palazzo dei Congressi, ha registrato un boom di presenze, con oltre 2.000 notai da tutta Italia.
Nazionale
18/11/2024
Chi siamo
Trova
Hub immobiliare del Notariato
Area stampa
Contatti
Consiglio Nazionale del Notariato | Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica: cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata: segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it
Consiglio Nazionale del Notariato
Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica:
cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata:
segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it