MENU

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

CONSIGLIO NAZIONALE
DEL NOTARIATO

Unione internazionale Notariato, seminario sulla tutela dei soggetti fragili e il mandato di protezione: un’analisi comparatistica

RSS

21/06/2023

Si terrà domani giovedì 22 giugno a Roma – dalle ore 15.30 alle ore 19.30 a San Lorenzo de’ Speziali in Miranda Via in Miranda, 10 – il seminario dedicato al tema La tutela dei soggetti fragili e il mandato di protezione: un’analisi comparatistica”, organizzato dal Consiglio Nazionale del Notariato in collaborazione con la Commissione degli Affari Europei (CAE) dell’Unione Internazionale del Notariato (UINL) che raggruppa i delegati di quasi 40 Notariati del continente europeo e presieduta dal Notariato italiano.

 

Interverranno per i saluti istituzionali Alessandra LOCATELLI, Ministro per le Disabilità, Giulio BIINO, Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Lionel GALLIEZ, Presidente dell’Unione Internazionale del Notariato, Carmelo DI MARCO, Consigliere Nazionale con delega al Settore Affari Europei e Internazionali.

 

Al centro del dibattito la tutela della persona adulta vulnerabile e l’istituto del “mandato di protezione“, ovvero del “mandato in vista della futura incapacità”, alla luce di quanto prevedono le fonti di diritto Internazionale e le esperienze degli altri ordinamenti nei quali l’istituto è già in vigore, come in Germania, Francia e Spagna.

 

Alla tavola rotonda, moderata da Valentina RUBERTELLI, Presidente della Commissione degli Affari Europei (CAE) dell’UINL; intervengono: Francesco ZAFFINI Senatore, Presidente della Commissione Affari Sociali del Senato della Repubblica; Paolo CIANI, Deputato, Segretario della Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati; Philippe POTENTIER, Notaio Pedro RINCÓN DE GREGORIO, Delegato della CAE; Larissa OEBEL, Candidato Notaio in Germania; Marina CASTELLANETA, Professore di diritto internazionale, Università degli Studi di Bari, Componente della Commissione Affari Europei ed Internazionali del Consiglio Nazionale del Notariato; Pietro FRANZINA, Professore di diritto internazionale, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Componente della Commissione Affari Europei ed Internazionali del Consiglio Nazionale del Notariato; Carmelo DI MARCO, Consigliere nazionale del Notariato con delega per gli Affari Europei e Internazionali.

 

Cos’è il mandato di protezione

 

Il mandato di protezione è l’istituto che consentirebbe alla persona di designare un diverso soggetto incaricato di amministrare il proprio patrimonio e di provvedere ai propri bisogni nel caso di perdita futura della capacità di autodeterminazione. Si avrebbe quindi, accanto alle forme di amministrazione e di rappresentanza già disciplinate nel diritto italiano che hanno origine con un provvedimento giudiziale (tutela, amministrazione di sostegno, assistenza dell’inabilitato), un potere di amministrazione e di rappresentanza di fonte negoziale.

 

Ø  21 marzo 2023: il Parlamento italiano approva il “ddl anziani”

Ø  25 maggio 2023: avvio della ratifica della Convenzione dell’Aja (del 13 gennaio 2002) sulla protezione dell’adulto vulnerabile, mediante un apposito disegno di legge che è in corso di preparazione.

Ø  31 maggio 2023: la Commissione Europea ha assunto sulla materia due iniziative: una Proposta di Decisione del Consiglio dell’UE con cui invitare i quattordici Stati membri che non hanno ancora ratificato la Convenzione dell’Aja a provvedere in tal senso; il varo di una Proposta di Regolamento sulla protezione dell’adulto vulnerabile che disciplinerà, tra l’altro, la pubblicità dei poteri di rappresentanza in registri consultabili pubblicamente e interconnessi tra loro e il rilascio di Certificati Europei dei poteri di rappresentanza.

Condividi
Altri Articoli