A salvaguardia del cittadino nelle compravendite immobiliari, sottoscritto a Venezia tra Notai e Geometri il protocollo di intesa per la relazione integrata di conformità edilizia e catastale
Relazione integrata di conformità edilizia e catastale
Leggi le ultime news o consulta l'archivio di tutte le notizie nazionali e territoriali su temi di interesse notarile.
Relazione integrata di conformità edilizia e catastale
Gli Autori affrontano la delicata e controversa problematica della applicabilità della normativa antiriciclaggio in sede di vendita forzata e di vendita competitiva (in sede concorsuale).
Ad affiancarla sono Edoardo Bernini con la carica di Vice Presidente e Francesco Giglio con l’incarico di Segretario del Consiglio
Il tema della scissione societaria e della sua revocabilità (art. 2901 c.c.) viene per la prima volta all’attenzione della Corte di Giustizia UE per una verifica di compatibilità tra il rimedio di diritto nazionale (c.d. actio pauliana) e la VI Direttiva in materia societaria. La pronunzia della Corte è nel senso di affermare tale compatibilità, il che riapre su nuovi fronti il tormentato dibattito che anima la giurisprudenza e, sia pure con minori divisioni, la dottrina.
La legge 27 gennaio 2012 n. 3 ha introdotto nel nostro ordinamento un gruppo di nuove procedure concorsuali dedicate a “situazioni di sovraindebitamento non soggette né assoggettabili a procedure concorsuali”, la cui struttura di fondo risulta confermata nel nuovo Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza (“CCI”).
La drammatica crisi sanitaria continua, come noto, ad affliggere il nostro Paese, imponendo ulteriori provvedimenti necessari ed urgenti anche nell’ambito del settore giustizia, onde limitare il più possibile i rischi di contagio dell’epidemia in corso, a tutela sia degli operatori che degli utenti.
Lo studio, vuoi attraverso una lettura critica delle ragioni che hanno indotto la Corte di Cassazione nell'ordinanza del 23 settembre 2019 n. 23549 a rimettere innanzi alla Corte costituzionale la questione di legittimità dell'art. 20 del DPR n. 131/86, vuoi con riferimento alle ragioni che la Corte Costituzionale stessa ha posto a base del suo giudizio di infondatezza della questione sollevata e contenuto nella sentenza n.158 dep. il 21 luglio 2020, intende mettere in evidenza la corretta collocazione, operata dalla Corte, della norma 'de qua' nell'ambito di un quadro qualificatorio più ampio.
Le nuove società registrate e iscritte al 31 dicembre 2020
L'Associazione Italiana Sclerosi Multipla rinnova l’impegno a fare cultura sul lascito solidale, capace di garantire il futuro della ricerca e dare a tanti giovani la speranza in una cura definitiva
Per la prima volta il Comune di Zanica offre ai suoi cittadini un servizio di consulenza notarile gratuita.