

CERCA
Studio n. 7-2021/A – Domande frequenti in tema di atti consolari e atti provenienti dall’estero
Autore:
Eleonora Bazzo e Elisa Puglielli
12/03/2021
Lo studio, di taglio pratico e impostato come lista di FAQ, si pone l’obiettivo di affrontare i principali e più ricorrenti problemi pratici che si possono incontrare nell’utilizzazione degli atti consolari e di quelli provenienti dall’estero nel nostro ordinamento, nonché in merito all’applicabilità o meno degli art. 54 e 55 l.n., alle scritture private autenticate e agli allegati. (…)
Studio n. 45-2020/E_3-2020/B – Vendita forzata e normativa antiriciclaggio
Autore:
Ernesto Fabiani e Michele Nastri
09/02/2021
SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. I precedenti. – 3. La natura dell’attività svolta dal professionista delegato. – 4. L’inapplicabilità dell’art. 3 del d.lgs. 231/2007. – 5. L’assenza di una disposizione che disciplini espressamente la fattispecie in esame e, in via più generale, la vendita forzata. – 6. Vuoto normativo, difficoltà e tentativi di valorizzare disposizioni di carattere generale. – 7. La vendita in sede concorsuale. – 8. Conclusioni.
Studio n. 117-2020/A – Scissione di società e revocatoria: un arretramento della Corte di Giustizia nel processo di modernizzazione del diritto societario dell’Unione Europea
Autore:
Dario Latella
05/02/2021
SOMMARIO: 1. Il problema. – 2. Il rimedio revocatorio. – 3. La natura giuridica della scissione. – 3.1. Alcuni dei percorsi motivazionali della giurisprudenza più recente. – 4. La disciplina della invalidità della scissione e le norme comunitarie. – 4.1. Pluralità e unitarietà del fenomeno scissorio, anche alla luce del recente Codice della Crisi d’Impresa. – 5. Il sistema endosocietario di tutela dei creditori sociali nella scissione. – 5.1. Sovrapponibilità dei rimedi e perimetro dei diritti di esecuzione. – 6. Considerazioni finali.
Studio n. 57-2020/E – Problematiche notarili della vendita nell’ambito della composizione delle crisi da sovraindebitamento: natura e disciplina
Autore:
Claudio Calderoni
04/02/2021
1. Cenni sui procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento (legge n. 3/2012). 2. La liquidazione dell’attivo e la natura di vendita coattiva degli atti di alienazione. 3. L’atto notarile di trasferimento: natura e problematiche connesse alle menzioni urbanistiche e catastali, alle garanzie, alle certificazioni energetiche. 4. L’intervento del debitore, il problema della liberazione dell’immobile e della cancellazione delle formalità. 5. Conclusioni.
Studio n. 103-2020/T – L’infondatezza della questione di legittimità costituzionale dell’art. 20 del TUR (DPR n. 131/86)
Autore:
Adriano Pischetola
26/01/2021
Sommario: 1. Premessa 2. Le ragioni della rimessione alla Corte Costituzionale. 3. Le ragioni della infondatezza della questione di legittimità costituzionale. 4. Incidenza della non fondatezza della questione di legittimità costituzionale sull’interpretazione dell’art. 20 – Il quadro “qualificatorio”.
Studio n. 114-2020/C – Il contenuto atipico del testamento
Autore:
Vincenzo Barba
18/12/2020
SOMMARIO: I. Introduzione; II. La nozione di testamento nel diritto civile italiano. Dall’art. 759 del Codice civile del 1865 all’art. 587 del Codice civile del 1942; a) I due problemi storicamente posti dalla norma sulla nozione di testamento; b) L’art. 759 del codice civile italiano del 1865; c) Dal progetto preliminare all’art. 133 del R.D. del 26 ottobre 1939; d) L’ultimo atto: la formulazione attuale dell’art. 587 c.c; III. La nozione di contenuto tipico e atipico del testamento; a) Relazione tra art. 587 c.c. e contenuto atipico del testamento; b) La ricostruzione proposta da Giorgio Giampiccolo; c) Evoluzione del significato dell’espressione contenuto tipico e atipico del testamento: le due espressioni divengono sinonimi di disposizioni a contenuto patrimoniale e no. I due problemi classici; d) Evoluzione del significato dell’espressione contenuto tipico e atipico del testamento: le due espressioni divengono sinonimi di disposizioni aventi una disciplina particolare e no; e) Il problema dei così detti legati atipici; IV. Superamento della distinzione tra contenuto tipico e atipico del testamento; a) Inadeguatezza di questa distinzione al fine di definire il concetto di testamento; b) Inadeguatezza di questa distinzione al fine di individuare la disciplina applicabile; V. Conclusione.
Studio n. 102-2020/T – Il contratto di costituzione di comunione e masse plurime: riflessioni in ambito fiscale
Autore:
Adriano Pischetola
18/12/2020
SOMMARIO: 1. Premessa. 2. Le radici “storiche” del fenomeno delle massse plurime. 3. In particolare il cd. negozio preunificatorio delle “masse plurime”. 4. Le ricadute qualificatorie sul trattamento fiscale.
Studio n. 17-2020/T – Esenzione dall’imposta sulle successioni e donazioni – Art. 3, comma 4-ter, D.Lgs. n. 346/1990: casi e questioni di interesse notarile
Autore:
Debora Fasano
07/12/2020
SOMMARIO: Premessa; 1. Inquadramento e ratio della normativa; 2. Trasferimenti attuati mediante il patto di famiglia; 3. Principali casi e questioni interpretative; 3.1. Presupposto soggettivo: i beneficiari dell’esenzione; 3.2. Presupposto oggettivo: il trasferimento di azienda e partecipazioni sociali; 3.2.1. Trasferimento di azienda o di un suo ramo; 3.2.2. Trasferimento di partecipazioni sociali; 3.2.2.1. Trasferimento di partecipazioni in società non residenti; 3.2.2.2. Trasferimento di partecipazioni in società di persone; 3.2.2.2.1 Segue: Tipi di società personali; 3.2.2.3. Trasferimento di partecipazioni in società di capitali; 3.2.2.3.1. Integrazione del controllo; 3.2.2.3.2. Rilevanza del cd. “controllo indiretto”; 3.2.2.3.3. Partecipazione di controllo frazionata tra più beneficiari; 3.2.2.3.4. Partecipazione di controllo detenuta in comproprietà; 3.2.2.3.5. La casistica: le risposte dell’Ufficio Studi del Notariato; 4. Condizioni per l’applicabilità dell’esenzione; 4.1. Presupposto temporale della “prosecuzione dell’attività di impresa”; 4.1.1. Conferimento dell’azienda in società e vicende “straordinarie”; 4.1.2. L’alienazione dell’azienda o di singoli suoi rami; 4.1.3. La casistica: le risposte dell’Ufficio Studi del Notariato; 4.2. Presupposto temporale della “detenzione del controllo”; 4.2.1. Cessione dell’intera quota di partecipazione o di parte di essa; 4.2.2. Conferimento della quota di partecipazione; 4.2.3. Divisione della quota di partecipazione; 4.2.4. Trasformazione, fusione e scissione della società partecipata; 4.2.5. Aumento di capitale della società partecipata; 5. Dichiarazione; 5.1. La casistica: le risposte dell’Ufficio Studi del Notariato; 6. Decadenza.