
Collaborazione tra MiSE e Notariato: strategie per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione del Paese
La start-up innovativa è una società di capitali, che può costituirsi anche in forma cooperativa, che ha come oggetto sociale, esclusivo o prevalente, lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico.
A tal fine, tra l'altro, sono riconosciute:
Per poter accedere ai benefici, la società deve avere determinati requisiti:
ed avere determinate caratteristiche:
Ed inoltre è soggetta a restrizioni nella distribuzione degli utili ovvero ad una limitazione del valore di produzione totale annuale a 5 milioni di euro a partire dal secondo anno di attività.
SI. La start-up innovativa deve essere iscritta presso il Registro delle Imprese e precisamente nella sezione speciale prevista per le start-up innovative.
L’iscrizione è il presupposto anche per beneficiare della disciplina agevolativa.
Per ottenere l’iscrizione è necessario indicare i requisiti previsti per qualificare la società come start-up innovativa: attività svolta, spese di ricerca e sviluppo, indicazione dei titoli di studio, esperienze professionali dei soci e del personale che lavora nell’impresa, relazioni e collaborazioni con un’università e centri di ricerca ovvero investitori istituzionali e professionali, diritti di privativa su proprietà industriali o intellettuali.