MENU

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

CONSIGLIO NAZIONALE
DEL NOTARIATO

Affidamenti conclusi

Allegati

AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI LEGALI DI CUI ALL’ALLEGATO IX DEL D.LGS. N. 50/2016
AVVISO DI GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA - CIG 3775504C73

È indetta gara europea a procedura aperta per l’affidamento del servizio di “Consulenza e brokeraggio assicurativo”.

Entità totale: € 2.100.000,00 per il periodo contrattuale di tre anni (oltre a euro 2.100.000,00 in caso di ripetizione di servizi analoghi per uguale periodo ex art. 57 comma 5, D.Lgs. 12 aprile 2006 n. 163).

Durata: 36 mesi + eventuali 36 mesi in caso di ripetizione (ex art. 57 comma 5, D.Lgs. 12 aprile 2006 n. 163).

Scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione: ore 12:00 di giovedì 8 marzo 2012presso Consiglio Nazionale del Notariato – Direzione Generale, Via Flaminia, 160, 00196 ROMA.

Data di spedizione del Bando di gara alla G.U.C.E. 29 dicembre 2011.

Modalità di accesso alla documentazione integrale di gara: sito internet www.notariato.it. Sullo stesso sito verrà pubblicata ogni ulteriore comunicazione relativa alla procedura di gara.

Per informazioni e chiarimenti: potranno essere richiesti esclusivamente in forma scritta ed entro il termine perentorio di ricezione delle ore 12,00 del giorno 22 febbraio 2012 al numero di fax: 06/3221594 oppure via e-mail cnn.segreteria@notariato.it.

Le risposte alle richieste di chiarimenti verranno pubblicate sul sito www.notariato.it con modalità idonee a garantire l’anonimato del richiedente.                                                     

Consiglio Nazionale del Notariato

Il Direttore Generale

Dott. Massimo Pensato

ELENCO QUESITI E RISPOSTE

Quesito n. 1 

Numero dei notai assicurati con la polizza Responsabilità Civile Professionale gestita dal Consiglio Nazionale del Notariato.

Risposta n. 1

Il numero degli assicurati con la polizza Responsabilità Civile Professionale gestita dal Consiglio Nazionale del Notariato varia nel corso di vigenza della polizza stessa e non è predeterminabile. Tale polizza copre infatti:

a) tutti i notai iscritti al Ruolo e dal momento di tale iscrizione. (Il numero totale dei notai in esercizio, alla data del 24 gennaio 2012, è di 4674 unità);

b) i notai che cesseranno l’attività in corso di vigenza della polizza, con ultrattività decennale a decorrere dalla data di cessazione dell’attività;

c) i notai già cessati alla data del 01.02.2010 o i loro eredi per le richieste di risarcimento pervenute per la prima volta all’Assicurato nel periodo di efficacia della presente polizza, purché per gli stessi non siano già operanti altre coperture assicurative a contraenza del Consiglio Nazionale del Notariato.

Quesito n. 2Numero di notai aderenti alle polizze assicurative in convenzione.

Risposta n. 2Le polizze in convenzione sono proposte facoltativamente alla categoria. Ciascun notaio ha facoltà di sottoscriverle, senza vincoli di esclusiva e con costi a carico di ciascun aderente. Il Consiglio Nazionale del Notariato non collabora in alcun modo alla raccolta delle adesioni e non è a conoscenza della loro entità.

Quesito n. 3Richiesta statistica sinistri degli ultimi cinque anni.

Risposta n. 3

Statistiche sinistri aggiornate al 31 dicembre 2011  (PDF)

Statistiche sinistri aggiornate al 31 dicembre 2011  – Legenda codici (PDF)

Quesito n. 4

Numero totale dei notai.

Risposta n. 4

Il numero totale dei notai in esercizio, alla data del 24 gennaio 2012, è di 4674 unità. Tale numero è suscettibile di variazioni in conseguenza di nuove iscrizioni o cancellazioni dal ruolo.

Quesito n. 5

Si richiede di conoscere la percentuale di crescita o di decrescita degli onorari iscritti a repertorio nell’ultimo triennio

Risposta n. 5

Tabella variazione percentuale onorari (PDF)

Quesito n. 6

Si richiede per i sinistri in serie, quali specifiche fattispecie si intendono tutelare.

Risposta n. 6

Ai fini della risposta al quesito, il concorrente dovrà elaborare una o più clausole “sinistri in serie”, nelle ipotesi di responsabilità civile applicate all’attività notarile. Per una più agevole analisi della materia si invita a consultare la legenda allegata che elenca le principali fattispecie di responsabilità notarile.

Principale fattispecie di responsabilità notarile – Legenda codici (PDF)

Quesito n. 7

Si richiede di conoscere l’attuale modello gestionale dei sinistri incluse le eventuali denunce cautelative. Nel caso in cui il Consiglio utilizzi una Società, si richiede di indicare l’impatto operativo gestionale ed economico sui contratti assicurativi.

Risposta n. 7 

Il modello gestionale è descritto nella polizza attualmente in vigore, ed in particolare nella Sezione I, parte IV (Il sinistro), artt. 8 e 9 e nella Sezione terza.

Si chiarisce che i sinistri di valore compreso tra 0 e 50.000 euro sono gestiti autonomamente dal CNN anche attraverso Società strumentali e/o di scopo, nei limiti previsti dalle norme di legge e regolamentari vigenti in materia. Per quanto riguarda l’impatto economico, si invita a consultare la risposta successiva.

La polizza vigente prevede espressamente (vedere definizioni in polizza) che si possa considerare “sinistro” esclusivamente la prima richiesta scritta di risarcimento. Le eventuali denunce cautelative non costituiscono pertanto sinistro.

Quesito n. 8

Si richiede di produrre un borderaux completo dei dati dei sinistri e delle denunce cautelative degli ultimi tre anni di sottoscrizione, aggiornati alla data attuale.

In assenza del borderaux si richiede la disponibilità di:

Elenco dei sinistri con importo < 50K

Elenco dei sinistri con importo > 50K

Per i quali si chiede vengano indicati:

tipologia di evento;

status del sinistro (liquidato, riservato, in corso di giudizio);

spese legali sostenute.

Risposta n. 8

Tabella sinistri (PDF)

Quesito n. 9

La dichiarazione di impegno di un fideiussore, di cui al punto A.4.2), pag. 14 del Disciplinare di gara, potrà essere inclusa nella fideiussione assicurativa o dovrà costituire un documento a sé stante?

Risposta n. 9

La dichiarazione di impegno di un fideiussore, di cui al punto A.4.2), pag. 14 del Disciplinare di gara, potrà essere inclusa nella fideiussione assicurativa.

Quesito n. 10

La documentazione atta a dimostrare il possesso dei requisiti, di cui al punto A.9), pag. 15 del Disciplinare di gara, potrà essere resa in copia dichiarata conforme all’originale?

Risposta n. 10

La documentazione atta a dimostrare il possesso dei requisiti, di cui al punto A.9), pag. 15 del Disciplinare di gara, potrà essere resa in copia conforme all’originale, salva la facoltà dell’Ente di svolgere le verifiche opportune.

Quesito n. 11

Con riferimento alla procedura in oggetto si chiede un chiarimento in merito all’importo della cauzione provvisoria (2% del valore stimato dell’appalto).

Il valore stimato dell’appalto, infatti, è indicato in Euro 4.200.000 al Punto II.2.1) del Bando GUCE, mentre nel Disciplinare di gara tale valore è stimato in Euro 2.100.000,00.

Si chiede conferma che l’importo della cauzione (Euro 42.000,00) vada calcolato in riferimento al periodo certo di durata contrattuale (3 anni) ed è, pertanto, esclusa l’eventuale proroga.

Risposta n. 11

L’importo della cauzione va calcolato con riferimento al periodo certo di durata contrattuale, pari a tre anni, escluso il periodo di proroga, allo stato meramente eventuale.

Quesito n. 12

Con riferimento alla richiesta di allegare copia dei certificati di iscrizione alla CCIAA ed al RUI (oltre a tutta la documentazione atta a dimostrare il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa), si ritiene doveroso rinviare alle modifiche introdotte dalla Legge 183/2011 (Legge di stabilità 2012) al primo comma dell’art. 40 del DPR 445/2000 che prevede quanto segue: 

«01. Le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione in ordine a stati, qualità personali e fatti sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati. Nei rapporti con gli organi della pubblica amministrazione e i gestori di pubblici servizi, i certificati e gli atti di notorietà sono sempre sostituiti dalle dichiarazioni di cui agli articoli 46 e 47.

02. Sulle certificazioni da produrre ai soggetti privati è apposta, a pena di nullità, la dicitura: “Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi”».

Risposta n. 12

I certificati di iscrizione alla CCIAA ed al RUI sono sostituiti dalle dichiarazioni di cui agli articoli 46 e 47 del DPR 445/2000. L’Amministrazione svolgerà gli opportuni accertamenti sulla veridicità dei dati autocertificati.

Quesito n. 13

Si richiedono delucidazioni in merito a quanto previsto al punto 4, paragrafo A) OFFERTA TECNICA, pagina 4 del disciplinare di gara.

Nello specifico, al fine di predisporre un’offerta il più possibile rispondente alle Vostre necessità ed alle Vostre richieste, Vi chiediamo di voler specificare, in merito all’assetto organizzativo ed alla composizione dello staff tecnico di interfaccia, quali saranno gli elementi oggetto di valutazione, posto che non verranno valutati i Curricula delle risorse dedicate.

Risposta n. 13

Per quanto concerne il punto 4, paragrafo A) OFFERTA TECNICA, pagina 4 del disciplinare di gara, la Commissione giudicatrice, nel quadro complessivo della valutazione oggettiva dell’offerta sotto i profili della qualità, completezza e fruibilità, analizzerà l’assetto organizzativo proposto con riferimento ai profili professionali assegnati al servizio, sia sotto il profilo qualitativo (tipologia di profili professionali che si intendono assegnare al servizio) sia sotto il profilo quantitativo (n° liquidatori senior, n° liquidatori, n° addetti alla gestione amministrativa/finanziaria/contabile, ecc.).

Si terrà conto delle esperienze formative e professionali degli addetti all’esclusivo fine di valutarne la congruità rispetto alla mansione assegnata. Gli addetti al servizio non devono essere nominativamente indicati.

L’Amministrazione si riserva, a seguito dell’aggiudicazione della gara, di verificare la rispondenza delle figure professionali che verranno impiegate rispetto a quelle offerte in sede di gara.

Quesito n. 14

Si richiedono precisazioni relative all’aspetto della disciplina di gara inerente le cause di esclusione stabilite dall’art. 38, comma 1, lettera c) del D. Lgs. n. 163/2006.

Più precisamente, chiediamo di confermare se la citata normativa vigente, ovvero le condizioni ostative previste, siano riferite, alla stregua del dettato normativo recentemente riformato dall’art. 4, comma 2, lettera b), legge n. 106 del 2011, ai soggetti cessati dalla carica di amministratore munito di poteri di rappresentanza nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, diversamente da quanto richiesto dall’allegato “A” al punto 3.b).

Risposta n. 14

Alla luce delle modifiche recentemente apportate all’art. 38, comma 1, lettera c) del D.Lgs. 163/2006, le condizioni ostative operano con riguardo ai soggetti cessati dalla carica di amministratore munito di poteri di rappresentanza nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara.

Quesito n. 15

Per ciò che attiene l’offerta tecnica, si chiedono i seguenti chiarimenti concernenti l’elaborato B.

a) riguardo al primo quesito si chiede di esplicitare il processo di calcolo degli onorari a repertorio, ovvero le modalità di iscrizione degli stessi;

b) riguardo al terzo quesito si chiede di chiarire il funzionamento del procedimento di adesione al Consiglio, ossia se è previsto un regolamento di adesione;

c) riguardo al quarto quesito si chiede di sapere per la gestione dei sinistri in proprio, le inerenti modalità e la strutturazione. 

Risposta n. 15

a) per quanto concerne il processo di calcolo degli onorari a repertorio ovvero le modalità di iscrizione degli stessi, occorre far riferimento al Decreto del Ministero della Giustizia 27 novembre 2001, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (Serie Generale n. 292 del 17/12/2001), recante determinazione della tariffa, degli onorari, dei diritti, delle indennità e dei compensi spettanti ai notai. Le modalità di iscrizione degli  atti a repertorio sono altresì disciplinate dalla Legge 16 febbraio 1913 n. 89, in particolare dagli artt. 62 e seguenti;

b) il Consiglio Nazionale del Notariato, in quanto Ordine Professionale, è un Ente pubblico associativo ad appartenenza necessaria. Esso rappresenta tutti i Notai d’Italia, senza che sia previsto alcun procedimento di adesione;

c) La descrizione delle modalità e dei limiti della gestione dei sinistri da parte del CNN è regolata dalla Polizza vigente alle sezioni Prima e Terza del contratto. Nel dettaglio si chiarisce in questa sede che i sinistri di competenza del CNN sono quelli con riserve da zero a 50.000 euro. In tali casi la Compagnia – dopo aver apposto le riserve in modo autonomo ed indipendente – assegna al CNN i sinistri rientranti nella categoria di cui sopra per la gestione della fase successiva. 

Per i sinistri assegnati, il CNN e/o suoi delegati, dopo aver ottenuto dal Notaio assicurato la documentazione completa, se opportuno prende successivamente contatto con la parte Reclamante. Se un’ipotesi di accordo amichevole viene raggiunto con la controparte, questo viene sottoposto al parere della Compagnia che può approvarlo o meno. 

Se la Compagnia approva i termini del potenziale accordo, si passa alla fase della liquidazione che resta di competenza della Compagnia medesima. 

Tale attività viene attualmente svolta – oltre che con l’ausilio dei notai dell’Ufficio Centrale Sinistri – anche grazie alle consulenze di tre avvocati esperti in materia e due impiegate amministrative. 

Quanto sopra non si applica ai sinistri in causa la cui gestione resta di competenza esclusiva della Compagnia a prescindere dal valore della riserva apposta. 

AVVISO DI APERTURA DEI PLICHI

Si informa che nei giorni 8 e 9 marzo 2012, successivamente alla scadenza del termine per la presentazione delle offerte, il Consiglio Nazionale del Notariato nominerà la Commissione giudicatrice relativa alla gara europea a procedura aperta per l’affidamento del servizio di “Consulenza e brokeraggio assicurativo” CIG 3775504C73.

Il giorno 12 marzo 2012 alle ore 11,00 è prevista la prima seduta pubblica della Commissione per procedere all’apertura dei plichi.

È ammesso a presenziare un solo rappresentante per ciascuna impresa o raggruppamento di imprese offerenti.

Le Società dovranno comunicare preventivamente al CNN le generalità della persona delegata a partecipare mediante comunicazione scritta all’indirizzo e-mail cnn.segreteria@notariato.it o a mezzo fax al numero 06 3221594.

I delegati saranno ammessi solo se muniti di delega scritta del rappresentante legale e documento valido di identificazione.

Consiglio Nazionale del Notariato

Il Direttore Generale

Dott. Massimo Pensato

AVVISO

Avendo rilevato un evidente errore materiale nella descrizione dei dati contenuti nella “tabella sinistri” (pubblicata in risposta al quesito n. 8), si pubblica la scheda riassuntiva allegata, precisando che la differenza con i valori indicati nelle schede per anno (file pdf denominato “statistiche 2007_2011”, pubblicato in risposta al quesito n. 3) è dovuta al fatto che in queste ultime sono contenute anche le c.d. spese di adjusting.

Scheda riassuntiva (PDF)

AVVISO DI APERTURA DELLE BUSTE

Il giorno 19 aprile 2012 alle ore 10,30 si riunirà la Commissione Giudicatrice in seduta pubblica per procedere alla lettura dei punteggi attribuiti alle offerte tecniche e per procedere all’apertura delle buste contenenti l’offerta economica.

È ammesso a presenziare un solo rappresentante per ciascuna impresa o raggruppamento di imprese offerenti, purché munito di delega e documento personale di identificazione.

Eventuali variazioni saranno tempestivamente comunicate.

Consiglio Nazionale del Notariato

Il Direttore Generale

Dott. Massimo Pensato

AVVISO DI  AGGIUDICAZIONE

Consiglio Nazionale del Notariato, Via Flaminia 160, 00196 ROMA 

Oggetto: procedura aperta per l’affidamento del servizio di consulenza e brokeraggio assicurativo per la durata di anni tre più eventuale rinnovo per un ulteriore triennio a seguito di procedura negoziata ex art. 57 comma 5 D. Lgs. 12 aprile 2006 n. 163.

Offerte ricevute: 6

Aggiudicazione: 20/4/2012

Appalto aggiudicato all’offerta economicamente più vantaggiosa 

Aggiudicatario: RTI tra AON S.p.A. (mandataria) e BANCHERO COSTA INSURANCE BROKER SPA 

 

I documenti relativi al presente avviso di gara e tutte le informazioni ad esso correlate sono resi disponibili mediante la presentazione di richiesta di Accesso civico generalizzato (o accesso FOIA)

Per presentare una richiesta di Accesso civico generalizzato relativa a dati e documenti detenuti dal Consiglio nazionale del notariato, è disponibile il modulo online nella sezione Amministrazione trasparente del sito https://www.notariato.it/node/4533

 

AVVISO DI GARA EUROPEA A PROCEDURA RISTRETTA - CIG 03597467C8

È indetta gara europea a procedura ristretta per l’affidamento del servizio di “Assicurazione della responsabilità civile professionale dei notai, ai sensi dell’art. 19, L. 16 febbraio 1913, n. 89, così come modificato dal D. Lgs. 4 maggio 2006, n. 182”. 

Entità totale:€ 32.400.000,00 (€ 10.800.000,00 per annualità) imposte incluse

Durata: 36 mesi 

Scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione: ore 12:00 del 23/09/2009 presso Consiglio Nazionale del Notariato – Direzione Generale, Via Flaminia, 160, 00196 ROMA.

Data di spedizione del Bando di gara alla G.U.C.E.: 12/08/2009.

Modalità di accesso alla documentazione integrale di gara: sito internet www.notariato.it. Sullo stesso sito verrà pubblicata ogni ulteriore comunicazione relativa alla procedura di gara.

Per informazioni e chiarimenti: fax: 06/3221594; e-mail:  cnn.segreteria@notariato.it                                                           

Consiglio Nazionale del Notariato – Il Direttore Generale – Dott. Massimo Pensato

BANDO DI GARA E DOCUMENTAZIONE COMPLEMENTARE:
      • Bando di gara  
      • Istruzioni operative
      • Allegato 1: Modello di domanda di partecipazione  
        • Allegato 1a): Modello di domanda di partecipazione per i concorrenti che partecipano in forma singola  
        • Allegato 1b): Modello di domanda di partecipazione per i concorrenti che partecipano in raggruppamento temporaneo o in consorzio ordinario di concorrenti costituiti e costuendi o in Coassicurazione  
        • Allegato 1c): Modello di domanda di partecipazione per i concorrenti  che partecipano in consorzio stabile o in consorzio fra società cooperative fra imprese artigiane  
      • Allegato 2: Modello di dichiarazione necessaria 
      • Allegato 3: Modello di dichiarazione di avvalimento
        • Allegato 3a): Dichiarazione di avvalimento del concorrente   
        •  Allegato 3b): Modello di domanda di partecipazione per i concorrenti che partecipano in forma singola  
      • Allegato 4: Statistiche sinistri per il periodo 2005-2009  
      • Allegato 5: Base dei soggetti da assicurare  
      • Risposte alle richieste di chiarimenti pervenute (15/09/2009)
AVVISO DI APERTURA DEI PLICHI

Si informa che il giorno 5 ottobre 2009 alle ore 10,00 si riunirà in seduta pubblica la Commissione giudicatrice nominata dal Consiglio Nazionale del Notariato in data 24 settembre 2009 per procedere all’apertura dei plichi contenenti le richieste di partecipazione alla gara europea a procedura ristretta per l’affidamento del servizio di “Assicurazione della responsabilità civile professionale dei notai, ai sensi dell’art. 19, L. 16 febbraio 1913, n. 89, così come modificato dal D. Lgs. 4 maggio 2006, n. 182”.

È ammesso a presenziare un solo rappresentante per ciascuna Compagnia o raggruppamento costituito o costituendo o Coassicurazione costituita/costituenda.

Le Compagnie dovranno comunicare preventivamente al CNN le generalità della persona delegata a partecipare mediante comunicazione scritta all’indirizzo e-mail cnn.segreteria@notariato.it o a mezzo fax al numero 06 3221594.

I delegati saranno ammessi solo se muniti di delega scritta del rappresentante legale e documento valido di identificazione.

Consiglio Nazionale del Notariato – Il Direttore Generale – Dott. Massimo Pensato

Lettera di invito (al 12 ottobre 2009) 

Schema di Polizza

Modello di offerta economica  

      • Risposte alle richieste di chiarimenti pervenute (09/11/2009)
      • (Allegato 1.9.11.09)
      • (Allegato 2.9.11.09)
AVVISO DI AGGIUDICAZIONE (22 dicembre 2009)

Consiglio Nazionale del Notariato, Via Flaminia 160, ROMA 00196.

Oggetto: affidamento del servizio di copertura assicurativa della responsabilità civile professionale dei Notai dal 01.02.2010 al 01.02.2013.

Procedura: ristretta.

Appalto aggiudicato all’offerta economicamente più vantaggiosa. Base d’appalto: euro 32.400.000,00 complessivi.

Offerte ricevute: 1. Aggiudicazione: 18.12.2009. Aggiudicatario: Lloyd’s – Rappresentante generale per l’Italia in nome e per conto dei Sindacati dei Lloyd’s DAC, Argo e Brit in coassicurazione costituenda con Chartis Europe SA Rappresentanza Generale per l’Italia e Milano Assicurazioni Spa.

Importo di aggiudicazione: 32.220.000,00 complessivi. Subappalto: no. Ricorso: Tar Lazio, Roma.

Pubblicazione bando: 14.08.2009. Invio alla GUUE: 21.12.2009.

Consiglio Nazionale del Notariato – Il Direttore Generale – Dott. Massimo Pensato 

 

I documenti relativi al presente avviso di gara e tutte le informazioni ad esso correlate sono resi disponibili mediante la presentazione di richiesta di Accesso civico generalizzato (o accesso FOIA)

Per presentare una richiesta di Accesso civico generalizzato relativa a dati e documenti detenuti dal Consiglio nazionale del notariato, è disponibile il modulo online nella sezione Amministrazione trasparente del sito https://www.notariato.it/node/4533

 

AVVISO DI GARA - CIG 0150534096

È indetta procedura aperta per l’appalto dei servizi organizzativi del Congresso Nazionale del Notariato che si terrà in Firenze dal 27 al 30 novembre 2008.

Ammessi: soggetti di cui all’art. 34 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, in possesso all’atto della domanda dei requisiti previsti dal bando.

Scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione: ore 12:00 del 9 maggio 2008 presso Consiglio Notarile dei distretti riuniti di Firenze, Pistoia e Prato, Via Renai n. 23, 50125 – Firenze.

Data di apertura della documentazione amministrativa: 14 maggio 2008, ore 11:00.

Bando consultabile su: www.notariato.it

Capitolato ed informazioni richiedibili all’indirizzo cnn.segreteria@notariato.it                                                          

Consiglio Nazionale del Notariato – Il Direttore Generale – Massimo Pensato

AVVISO DI AGGIUDICAZIONE

Si comunica che il Comitato Esecutivo del XLIII Congresso Nazionale del Notariato, nella seduta del 12 giugno 2008, ha approvato la proposta della Commissione giudicatrice ed ha affidato l’incarico delle forniture del servizio di promozione e organizzazione del Congresso Nazionale del Notariato di cui al bando di gara del 17 aprile 2008 alla società Fonema S.p.a. 

Consiglio Nazionale del Notariato – Il Direttore Generale – Massimo Pensato

 

I documenti relativi al presente avviso di gara e tutte le informazioni ad esso correlate sono resi disponibili mediante la presentazione di richiesta di Accesso civico generalizzato (o accesso FOIA)

Per presentare una richiesta di Accesso civico generalizzato relativa a dati e documenti detenuti dal Consiglio nazionale del notariato, è disponibile il modulo online nella sezione Amministrazione trasparente del sito https://www.notariato.it/node/4533

 

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RELAZIONI ISTITUZIONALI E MONITORAGGIO LEGISLATIVO COMUNITARIO E INTERNAZIONALE - LUGLIO 2019
AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RELAZIONI ISTITUZIONALI E MONITORAGGIO LEGISLATIVO NAZIONALE - LUGLIO 2019
AVVISO – POLIZZA INFORTUNI - CIG 8232019CF8
AVVISO – POLIZZA RC CNN – CIG Z6B2C438C4
AVVISO – POLIZZA INCENDIO-RCT/O - CIG 8231896779
AVVISO DI GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA – CIG 72490243D8

15/01/2018

AVVISO DI APERTURA BUSTA C

Con riferimento alla gara europea a procedura aperta per l’affidamento del servizio di copertura assicurativa della responsabilità civile professionale dei notai per il triennio 1/5/2018-1/5/2021, CIG 72490243D8, si informa che giovedì 18 gennaio 2018, alle ore 11,00, presso la sede del Consiglio Nazionale del Notariato, in Via Flaminia 160, primo piano, si procederà, in seduta pubblica, alla comunicazione della graduatoria provvisoria determinata dalla valutazione delle Offerte Tecniche e delle varianti ai capitolati presentate e si procederà quindi all’apertura delle buste C (offerta economica).

La seduta di gara è pubblica ed accessibile ai soli soggetti partecipanti, nella misura di un rispettivo rappresentante o delegato.

I delegati saranno ammessi solo se muniti di delega scritta del rappresentante legale e documento valido di identificazione.

Consiglio Nazionale del Notariato

Il Direttore Generale – Dott. Massimo Pensato

 

02/01/2018

AVVISO DI APERTURA BUSTA B

Con riferimento alla gara europea a procedura aperta per l’affidamento del servizio di copertura assicurativa della responsabilità civile professionale dei notai per il triennio 1/5/2018-1/5/2021, CIG 72490243D8, si informa che venerdì 5 gennaio 2018, alle ore 10,00, presso la sede del Consiglio Nazionale del Notariato, in Via Flaminia 160, primo piano, si procederà, in seduta pubblica, alla definitiva ammissione/esclusione degli operatori economici concorrenti e all’apertura dei plichi contenenti la documentazione per la valutazione qualitativa (busta B).

La seduta di gara è pubblica ed accessibile ai soli soggetti partecipanti, nella misura di un rispettivo rappresentante o delegato.

I delegati saranno ammessi solo se muniti di delega scritta del rappresentante legale e documento valido di identificazione.

Consiglio Nazionale del Notariato

Il Direttore Generale – Dott. Massimo Pensato

 

22/12/2017

COMMISSIONE GIUDICATRICE

Composizione della commissione e curricula dei componenti ai sensi dell’art. 29, co. 1, del d.lgs. 50/2016.

 

Provvedimento di nomina – PDF

CV Alessandro Biamonte – PDF

CV Francesco Da Riva Grechi – PDF

CV Francesco Da Riva Grechi – PDF

 

21/12/2017

AVVISO DI APERTURA DEI PLICHI

Con riferimento alla gara europea a procedura aperta per l’affidamento del servizio di copertura assicurativa della responsabilità civile professionale dei notai per il triennio 1/5/2018-1/5/2021, CIG 72490243D8, si informa chevenerdì 29 dicembre 2017, alle ore 10,00, presso la sede del Consiglio Nazionale del Notariato, in Via Flaminia 160, primo piano, si procederà, in seduta pubblica, all’apertura dei plichi contenenti la documentazione amministrativa (busta A) e alla conseguente ammissione/esclusione degli operatori economici concorrenti.

La seduta di gara è pubblica ed accessibile ai soli soggetti partecipanti, nella misura di un rispettivo rappresentante o delegato.

Potranno formulare osservazioni o richieste di precisazioni a verbale solo i legali rappresentanti delle imprese invitate, ovvero altri soggetti, uno per ciascun concorrente, muniti di specifica delega conferita dagli stessi legali rappresentanti.

Le Società dovranno comunicare preventivamente al CNN le generalità della persona delegata a partecipare mediante comunicazione scritta all’indirizzo e-mail cnn.segreteria@notariato.it o all’indirizzo di posta certificata segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it oppure a mezzo fax al numero 06 3221594.

I delegati saranno ammessi solo se muniti di delega scritta del rappresentante legale e documento valido di identificazione.

Consiglio Nazionale del Notariato

Il Direttore Generale – Dott. Massimo Pensato

 

24/10/2017

BANDO

E’ indetta gara europea a procedura aperta per l’affidamento del servizio di “Assicurazione della responsabilità civile professionale dei notai, ai sensi dell’art. 19, L. 16 febbraio 1913, n. 89 e ss.mm.ii.” per il triennio 01/05/2018-01/05/2021.

Entità totale: l’importo lordo presuntivamente stimato per il triennio a base di gara, comprensivo dell’importo a base d’asta relativo alla Polizza RC Professionale e al valore presunto della polizza Riduzione Franchigia, è pari a euro 122.400.000,00 (centoventiduemilioniquattrocentomila/00), comprensivi di euro 108.000.000,00 (centoottomilioni/00) quale base d’asta della polizza RC Professionale e di euro 14.400.000,00 (quattordicimilioniquattrocentomila/00) quale valore presunto della polizza Riduzione Franchigia Durata: 36 mesi, fatta salva la facoltà di ripetizione, nei limiti di cui all’art. 63 comma 5 del Codice dei Contratti Pubblici.

Scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione: ore 12:00 del giorno 11/12/2017 presso il Consiglio Nazionale del Notariato – Direzione Generale via Flaminia, 160, 00196 ROMA.

Data di spedizione del Bando di gara alla G.U.C.E.: 23 ottobre 2017

Modalità di accesso alla documentazione integrale di gara: sito internet www.notariato.it. Sullo stesso sito verrà pubblicata ogni ulteriore comunicazione relativa alla procedura di gara.

Per informazioni e chiarimenti: fax: 06/3221594; e-mail: segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it

Consiglio Nazionale del Notariato

Il Direttore Generale – Dott. Massimo Pensato

 

I documenti relativi al presente avviso di gara e tutte le informazioni ad esso correlate sono resi disponibili mediante la presentazione di richiesta di Accesso civico generalizzato (o accesso FOIA)

Per presentare una richiesta di Accesso civico generalizzato relativa a dati e documenti detenuti dal Consiglio nazionale del notariato, è disponibile il modulo online nella sezione Amministrazione trasparente del sito https://www.notariato.it/node/4533

 

 

 
AVVISO DI GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA – CIG 72490243D8 - QUESITI E RISPOSTE

QUESITO 1

Con riferimento all’art. 2.8 del Disciplinare di gara, si evidenzia anzitutto che a norma dell’art. 105, comma 4, lett. d) del D.Lgvo 50/2016 e s.m.i., i subappaltatori debbono essere in possesso dei soli requisiti di ordine generale di cui all’art. 80 del Codice: di conseguenza, la richiesta del possesso in capo ai subappaltatori del requisito delle “CAPACITA’ TECNICHE E PROFESSIONALI descritte al punto 6.5. del presente disciplinare, con riferimento alle parti di servizio che dovranno essere svolte”, non trova conforto nella vigente disciplina.

Si chiede pertanto conferma che possa non tenersi conto del suddetto requisito, e pertanto rettifica del modello di DGUE relativo ai subappaltatori.

RISPOSTA

Si conferma che la Stazione Appaltante in caso di ricorso al subappalto richiede in capo ai subappaltatori il possesso delle CAPACITA’ TECNICHE E PROFESSIONALI di seguito indicate:

aver gestito in ognuno degli anni 2014– 2015 – 2016, con riferimento alle parti di servizio che dovranno essere svolte (ad esempio, aver gestito i sinistri), almeno una convenzione/polizza collettiva, che assicuri la Responsabilità Civile Professionale di Professionisti appartenenti a professioni organizzate in Ordini e/o Collegi, con minimo 300 (trecento) assicurati per anno e con 1.000 (mille) assicurati nell’anno di punta.

Mezzo di prova: la copia conforme all’originale della polizza collettiva/convenzione con il riepilogo degli aderenti nei singoli anni corredato di numero di polizza/certificato e decorrenza della copertura. Una medesima polizza collettiva/convenzione potrà essere utilizzata come requisito per ognuno degli anni di vigenza nel triennio.

Si precisa altresì che, come previsto dall’art. 105 D. Lgs 50/2016 c.3 c-bis), se il concorrente intende avvalersi per lo svolgimento delle prestazioni indicate al punto 2.8 del Disciplinare di soggetti con i quali intrattiene rapporti di cooperazione, servizio e/o fornitura sottoscritti in epoca anteriore alla data di indizione del bando, tale eventualità non si configura come “subappalto” e rimane in capo al concorrente  l’onere di depositare prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto in caso di aggiudicazione:

1) il contratto o i contratti in essere alla data di pubblicazione del bando

2) l’eventuale contratto sottoscritto in relazione alle prestazioni previste dal bando.

QUESITO 2

Con riferimento all’art. 2.8 del Disciplinare di gara, si evidenzia anzitutto che a norma dell’art. 105, comma 4, lett. d) del D.Lgvo 50/2016 e s.m.i., i subappaltatori debbono essere in possesso dei soli requisiti di ordine generale di cui all’art. 80 del Codice: di conseguenza, la richiesta del possesso in capo ai subappaltatori del requisito dell’“adeguata capacità economico-finanziaria a fronte delle obbligazioni assunte con il presente appalto, dimostrabile mediante due dichiarazioni, in originale, di istituti bancari o intermediari autorizzati ai sensi del d.lgs. n. 385/1993”, non trova conforto nella vigente disciplina.

Si chiede pertanto conferma che possa non tenersi conto del suddetto requisito, nonché della relativa richiesta di produzione di dichiarazioni di istituti bancari/intermediari autorizzati.

Ad ogni modo, si chiede cosa si intenda per “adeguata capacità economico finanziaria a fronte delle obbligazioni assunte con il presente appalto”, ed in particolare se il suddetto requisito debba essere riferito all’appalto integrale o alla quota delle prestazioni affidate in subappalto. In entrambi i casi, si chiede di chiarire a quali condizioni il requisito si intenderebbe soddisfatto.

RISPOSTA

Si conferma la richiesta in capo ai subappaltatori del requisito della “adeguata capacità economico – finanziaria a fronte delle obbligazioni assunte con il presente appalto”. Sarà considerata adeguata la dimostrazione di possedere la generica capacità di far fronte agli impegni finanziari connessi con l’attività svolta. Si rammenta che così come espressamente previsto dal DLgs 50/2016 Art. 86. “Mezzi di prova” “ (…) l’operatore economico, che per fondati motivi non è in grado di presentare le referenze chieste dall’amministrazione aggiudicatrice, può provare la propria capacità economica e finanziaria mediante un qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla stazione appaltante (…)”.

QUESITO 3

Con riferimento all’art. 2.8 del Disciplinare di gara, si chiede di chiarire il concetto di “adeguato accreditamento”, che pare non trovare riscontro nella vigente normativa di settore.

RISPOSTA

Si precisa che per “adeguato accreditamento” si intende il possedere un’esperienza o una struttura tale da consentire il regolare svolgimento del servizio oggetto di subappalto: ad esempio, l’avere svolto analoghi servizi in passato o il disporre di risorse e programmi per svolgerli.

QUESITO 4

Con riferimento all’ultimo periodo dell’art. 2.8 del Disciplinare di gara, evidenziamo che, trattandosi di affidamento di servizi assicurativi, oltre a non essere prevista la figura del “cottimista”, il premio viene pagato in anticipo rispetto allo svolgimento del servizio (id est, la copertura assicurativa; si veda art. 1901 c.c.).

In questo quadro, è impossibile che la Stazione Appaltante paghi direttamente il subappaltatore, che interviene nella fase esecutiva del rapporto, ovvero successivamente al pagamento del premio.

Si chiede di chiarire o di espungere la clausola dal novero di quelle facenti parte la lex specialis.

RISPOSTA

Il Disciplinare fa espresso riferimento a eventualità che sono previste dalla normativa e che riguardano casistiche particolari il cui verificarsi sarà oggetto di specifica valutazione di merito. 
Si conferma che, in considerazione delle caratteristiche del servizio svolto, il pagamento di quanto dovuto al subappaltatore sarà assolto dalla Stazione Appaltante mediante versamento del premio di polizza con le scadenze previste dal Capitolato Speciale.

QUESITO 5

Nel Capitolato Speciale, alle “Definizioni” viene riportato quanto segue:

Assicurati

a) tutti i Notai iscritti a Ruolo e dal momento di tale iscrizione;

b) i Notai che cesseranno l’attività in corso di vigenza della polizza o i loro eredi, con ultrattività illimitata;

c) i Notai già cessati entro le ore 24.00 dell’1 maggio 2018 o i loro eredi per le richieste di risarcimento pervenute per la prima volta all’Assicurato nel periodo di efficacia della presente Polizza, purché per gli stessi non siano già operanti altre coperture assicurative a contraenza del Consiglio Nazionale del Notariato o della Cassa Nazionale del Notariato.

La definizione di assicurato di cui al punto c) lascerebbe intendere che la copertura includa i notai per i quali sia scaduta la postuma decennale prevista dai precedenti contratti sottoscritti dal CNN.

Si chiede di confermare tale interpretazione ovvero fornire chiarimenti (con esemplificazione).

RISPOSTA

L’interpretazione del richiedente il quesito è corretta.

La categoria C) si applica ai Notai già cessati al momento dell’entrata in vigore della Polizza Nazionale oggetto del bando (quindi già cessati al 1 maggio 2018) o loro eredi i/le quali al momento del ricevimento della richiesta di risarcimento da parte del cliente abbiano inoltre la postuma decennale della loro ultima polizza nazionale già scaduta.

Esempio: il notaio Tizio ha cessato l’attività notarile il 18 marzo 2002 e riceve una richiesta di risarcimento in data 26 giugno 2018 relativamente ad un rogito da lui curato quando era ovviamente in attività (la data specifica dell’eventus damni è irrilevante). Il notaio Tizio dovrà notificare il sinistro nell’ambito della polizza 2018/2021 in quanto rientrante nella categoria c) perché: a) già cessato al 1 maggio 2018; b) al momento del ricevimento della richiesta da parte del terzo danneggiato la sua postuma decennale della polizza del 2002 (ultimo anno di assicurazione) è ampiamente scaduta (postuma decennale 2002 – 2012).

QUESITO 6

Dalla lettura dell’articolo 2, Sezione Prima, del Capitolato Speciale non risulterebbe alcuna esclusione delle circostanze di sinistro o degli eventi noti alla data di sottoscrizione della polizza.

Si chiede di confermare l’assunto ovvero fornire chiarimenti.

RISPOSTA

Si conferma che nell’articolo 2, Sezione Prima Capitolato Speciale, non esiste alcuna esclusione relativamente a circostanze o eventi noti suscettibili di generare un sinistro, così come descritto nelle Definizioni.

QUESITO 7

La definizione di attività assicurata, di cui alle Definizioni del Capitolato Speciale include, fra le attività notarili, quelle prestate da “qualificato operatore del Diritto”.

Si chiede di chiarire quali attività e prestate da chi si intendono includere con tale precisazione.

RISPOSTA

Si precisa che per attività svolta quale “qualificato operatore del diritto” si intende quella, svolta dal Notaio, che non è direttamente connessa alla sua pubblica funzione quale, a titolo esemplificativo, quella relativa alla redazione delle denunce di successioni, la consulenza in materia di normativa tributaria, civile, successoria, commerciale, societaria, etc., l’attività di arbitro e di presidente di collegio arbitrale in tale specifiche materie. Si precisa che tali attività erano già previste dalla tariffa notarile con la definizione di “prestazioni non strettamente connesse con l’esercizio della funzione Pubblica”. L’abrogazione della suddetta tariffa, che veniva citata nei precedenti capitolati, ha reso necessaria la nuova definizione oggetto del presente quesito.

Quesiti inerenti il file intitolato “2013 – 2017” alla pagina web http://www.notariato.it/it/avviso-di-gara-europea-procedura-aperta-%E2%80%93-cig-72490243d8.

Contenuto: Statistiche sinistri aggiornate al 31/08/2017 – AIG.
 
QUESITO 8

Il file sopraindicato rileva nelle NOTE la presenza di una Franchigia Aggregata annua pari ad Eur. 1.000.000,00 nella annualità 2007 – 2008 – 2009 e pari ad Eur. 2.000.000,00 nelle annualità 2010 – 2011 – 2012 – 2013 – 2014 – 2015 – 2016 – 2017.

Salvo errori di interpretazione della documentazione di Gara di cui alla procedura richiamata in Oggetto, non si trova alcun riferimento alla Franchigia Aggregata. Si chiede conferma di tale interpretazione.

RISPOSTA

Si conferma che nell’attuale procedura di Gara non è prevista alcuna Franchigia Aggregata.

QUESITO 9

Il file sopraindicato richiama ai punti 5 il “N. sx pagati sulla polizza CNN” e al punto 9 il “N. dei sinistri riservati sulla polizza CNN” nelle diverse annualità evidenziate.

Si chiede conferma, se tali sinistri siano da considerarsi come il N. dei sinistri pagati (punto 5) e riservati (punto 6) al netto della Franchigia per sinistro e degli indennizzi a carico delle polizze individuali o meno (e quindi al lordo).
 
RISPOSTA

Si conferma che quanto riportato al punto 5 e al punto 6 è al netto della Franchigia per sinistro e degli indennizzi a carico delle polizze individuali.  

QUESITO 10

Il file sopraindicato richiama ai punti  4bis – 5 bis – 6 bis – 8bis – 9 bis – 10bis il “Modulo obbligatorio aumento del massimale da Eur. 150.000 a Eur. 3.000.000”. 

Salvo errori di interpretazione della documentazione di Gara di cui alla procedura richiamata in Oggetto, il massimale di Polizza per sinistro e per anno assicurativo è già fissato ad Eur. 3.000.000 e non si trova alcun riferimento al Modulo obbligatorio aumento del massimale da Eur. 150.000 a Eur. 3.000.000. 

Pertanto, qualora possibile, si chiede maggiore dettaglio in relazione ai massimali coperti dalle polizze precedenti.

RISPOSTA

Il dato si riferisce alle annualità 2012 – 2018 nelle quali il programma assicurativo era strutturato tramite una polizza collettiva, a contraenza CNN, con un massimale di € 150.000 per sinistro/ € 1.000.000 per anno e tramite integrazioni sottoscritte individualmente dai notai volte ad elevare il massimale della polizza collettiva fino ai 3.000.000 di Euro previsti dalla Legge.  Ai fini della gara in corso si conferma l’impostazione del capitolato attuale con effetto dal prossimo 1 maggio 2018, ovvero polizza collettiva con massimale 3.000.000 di euro senza alcuna necessità di modulo obbligatorio di aumento del massimale da Eur. 150.000 a euro 3.000.000.

QUESITO 11

Il file sopraindicato richiama al punto 16 l’ “Importo maggiore richiesto dai reclamanti, quando indicato nella denuncia” e per l’annualità 31.05.2016 – 31.05.2017 esso è quantificato in Eur. 501.665.619. Vista l’entità molto elevata della richiesta, si chiedono una descrizione del sinistro e/o maggiori informazioni in merito al tipo di danno lamentato. 

RISPOSTA

Nel febbraio 2010 (con atto del notaio A) la società X srl – dopo atto di scissione sempre curato dal notaio A) stipulava atto di permuta con cui acquistava un terreno e cedeva futuri appartamenti ai proprietari del terreno che erano:

–          Tizio;

–          Caio;

–          Sempronio;

–          Tale;

–          Quale.

Nel giugno 2011 il tribunale di xxx – contestando le modalità relativa all’atto di scissione societaria – sequestra le partecipazioni in X srl di Rossi e Verdi.

Nell’agosto 2015 con atto di cessione curato dal notaio B (Notaio cui si riferisce il sx in questione), il curatore di X srl cede a Z Srl la posizione della X nel contratto di permuta. A tale contratto partecipano anche i Cedenti originari (anche successori delle parti nel frattempo decedute).

Nel gennaio 2016 viene disposta la cancellazione del sequestro delle quote di Rossi e Verdi in X.

Nel dicembre 2016 Rossi e Verdi nelle loro vesti di soci di X e Y notificano atto di citazione al notaio B con cui contestano la nullità del contratto di cessione del 2015.

Il sinistro è stato chiuso senza seguito.   

QUESITO 12

Qualora possibile si chiede la pubblicazione in excel del file soprarichiamato, in modo tale da renderlo elaborabile.

In mancanza, per ogni annualità/segmento di polizza riportato sul file (i periodi dal 01.02.2013 al 31.08.2017) si chiede, qualora possibile, lo split – in percentuale aggregata – delle diverse tipologie di sinistro.

RISPOSTA 

Consulta i seguenti documenti in formato PDF scaribabili dall’Area Download (le diverse tipologie di sinistro sono indicate nella colonna Type):

AIG-Ottobre2017-annualità 2013

AIG-Ottobre2017-annualità 2014

AIG-15-18Ottobre2017-annualità 2015

AIG-Ottobre2017-annualità 2015-trimestrale

AIG-15-18Ottobre2017-annualità 2016

AIG-15-18Ottobre2017-annualità 2017

Quesiti inerenti i files intitolati: “CNN 2007” – “CNN 2008” – “CNN 2009” – “CNN 2010” – “CNN 2011” – “CNN 2012” alla pagina web http://www.notariato.it/it/avviso-di-gara-europea-procedura-aperta-%E2%80%93-cig-72490243d8

Contenuto: Elenchi sinistri.
 
QUESITO 13

Qualora possibile si chiede la pubblicazione in excel dei files soprarichiamati, in modo tale da renderli elaborabili.

In mancanza, per ogni annualità, si chiede, lo split – in percentuale aggregata – delle diverse tipologie di sinistro e l’indicazione se i dati sia di pagato che di riservato siano da considerarsi dalla prima lira e cioè al lordo di ogni franchigia/rivalsa o meno.

RISPOSTA

Consulta il file excel “Lloyd’s-2007-to-2012” scaricabile dall’Area Download

QUESITO 14

All’interno dei file sopraindicati si chiede a cosa corrispondono i valori riportati alla colonna CLAIM.

Si tratta della richiesta di controparte? Si tratta della stima potenziale massima del sinistro? 

RISPOSTA

Si conferma che trattasi dell’importo reclamato dalla controparte.

Quesito inerente i files “Disciplinare di Gara” e “Modulo OE – offerta economica” alla pagina webhttp://www.notariato.it/it/avviso-di-gara-europea-procedura-aperta-%E2%80%93-cig-72490243d8
 
QUESITO 15

Al punto 13.2 del Disciplinare di Gara e nelle dichiarazioni dell’Offerta Economica, si fa riferimento all’ammontare delle provvigioni da corrispondere al Broker.

In particolare per la POLIZZA A, esse vengono quantificate nella misura del 2% (due percento) del premio imponibile, con il massimo di € 1.500.000,00 (unmilionecinquecentomila/00) per anno assicurativo e pro-rata per l’eventuale proroga.

Si chiede chiarimento sul calcolo commissionale annuale per la POLIZZA A:

Se calcoliamo il 2% del premio imponibile annuale a base d’asta, l’importo commissionale viene nettamente al di sotto di Eur. 1.500.000,00. Si chiede conferma che il tetto commissionale di Eur. 1.500.000,00 sia da considerarsi singolarmente per ogni singola annualità e per la singola proroga (come capiamo dal testo del disciplinare e dell’offerta economica) o per tutta la durata triennale (più l’eventuale proroga di mesi 6) del contratto.

RISPOSTA 

Si chiarisce che le provvigioni dovute al broker, all’esito dell’aggiudicazione della gara CIG 700226972C, ammontano al 2% del premio imponibile per ciascuna annualità o per la singola proroga. Il tetto commissionale di euro 1.500.000,00 è previsto nei documenti della suddetta gara. 

Quesito inerente i files “Disciplinare di Gara” e “Capitolato Speciale costituito da Polizza A “ASSICURAZIONE RC PROFESSIONALE” e Polizza B “RIDUZIONE FRANCHIGIA”  alla pagina web http://www.notariato.it/it/avviso-di-gara-europea-procedura-aperta-%E2%80%93-cig-72490243d8

QUESITO 16

A pagina 3 del Disciplinare di Gara viene indicato che: “Il luogo di svolgimento del servizio assicurativo è l’Italia. La prestazione del servizio assicurativo a favore degli assicurati e degli aventi diritto viene garantita sulla base delle clausole di “Estensione Territoriale” previste in ogni Capitolato Speciale”.

Salvo errori di interpretazione della documentazione di Gara non si vede alcun riferimento sul documento “Capitolato Speciale costituito da Polizza A “ASSICURAZIONE RC PROFESSIONALE” e Polizza B “RIDUZIONE FRANCHIGIA”   alla Clausola di estensione Territoriale.

Qualora Possibile si chiede la pubblicazione della clausola sopracitata di estensione Territoriale.

RISPOSTA 

Si conferma che, a maggior precisazione di quanto indicato nel disciplinare di gara, il CAPITOLATO SPECIALE ASSICURAZIONE RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE E RIDUZIONE FRANCHIGIA non contiene clausole di estensione territoriale.

QUESITO 17

Si chiede l’integrazione delle statistiche già pubblicare con l’indicazione specifica dei sinistri per i quali, tra la data dell’errore professionale e la notifica all’Assicuratore, siano intercorsi più di 10 anni.

RISPOSTA

Consulta il file excel “Lloyd’s-2007-to-2012” scaricabile dall’Area Download  (per l’indicazione della data dell’errore professionale si veda la colonna AP titolata DOE e per l’indicazione della data dell’apertura del sinistro da parte dell’Assicuratore si veda la colonna AQ Instr. Rec’d).

Consulta i seguenti documenti in formato PDF scaribabili dall’Area Download (per l’indicazione della data dell’errore professionale si veda la colonna DOE e per la data di data apertura del sinistro si veda la colonna Instr. Rec’d ):

AIG-Ottobre2017-annualità 2013

AIG-Ottobre2017-annualità 2014

AIG-15-18Ottobre2017-annualità 2015

AIG-Ottobre2017-annualità 2015-trimestrale

AIG-15-18Ottobre2017-annualità 2016

AIG-15-18Ottobre2017-annualità 2017

QUESITO 18

Si chiede la pubblicazione delle statistiche sinistri relative alle annualità 2013-2017 in forma disaggregata, ossia con il dettaglio di ogni singolo sinistro.

RISPOSTA

Consulta i seguenti documenti in formato PDF scaribabili dall’Area Download:

AIG-Ottobre2017-annualità 2013

AIG-Ottobre2017-annualità 2014

AIG-15-18Ottobre2017-annualità 2015

AIG-Ottobre2017-annualità 2015-trimestrale

AIG-15-18Ottobre2017-annualità 2016

AIG-15-18Ottobre2017-annualità 2017

QUESITO 19

Con riferimento al requisito di capacità tecnica e professionale di cui all’art. 6.5, lett a), vogliate cortesemente confermarci che lo stesso potrà ritenersi soddisfatto se il concorrente dimostrerà di aver gestito una convenzione/polizza collettiva della responsabilità civile professionale per “colpa grave” di medici dipendenti di Aziende Sanitarie.

RISPOSTA

Si conferma tale eventualità.

QUESITO 20

Con riferimento al requisito di capacità economico-finanziaria di cui all’art. 6.4, lett b), vi preghiamo cortesemente confermarci che, “se il concorrente non é in grado, per giustificati motivi, ivi compreso quello concernente la costituzione o l’inizio dell’attività da meno di tre anni, di presentare le referenze richieste”, lo stesso possa provare “la propria capacità economica e finanziaria mediante qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla stazione appaltante”.

RISPOSTA

Si conferma tale eventualità, così come espressamente previsto dal DLgs 50/2016 Art. 86. Mezzi di prova:

“Omissis

4. Di norma, la prova della capacità economica e finanziaria dell’operatore economico può essere fornita mediante uno o più mezzi di prova indicati nell’allegato XVII, parte I. L’operatore economico, che per fondati motivi non è in grado di presentare le referenze chieste dall’amministrazione aggiudicatrice, può provare la propria capacità economica e finanziaria mediante un qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla stazione appaltante”.

QUESITO 21

Con riferimento al “Modulo OT – Accettazione Capitolato e Criteri di Valutazione Offerta Tecnica”, punto 2) OFFERTA TECNICA (risposta ai quesiti): MAX 40 PUNTI:

•    La dimensione dell’elaborato, stabilita in numero massimo di 3 facciate di formato A4, utilizzando il carattere Arial 11, interlinea 1,5 è relativa a tutti e 4 i quesiti oppure ad ogni singolo quesito? E’ possibile aggiungere allegati all’elaborato di risposta, oltre la dimensione citata?

RISPOSTA

Dovranno essere presentati quattro elaborati, uno per quesito, ognuno della dimensione massima di 3 facciate di formato A4, utilizzando il carattere Arial 11, interlinea 1,5. Non è possibile aggiungere allegati oltre alla dimensione massima prevista per ogni singolo elaborato.

QUESITO 22

Relativamente al quesito a) ed al quesito d), si richiede se la risposta ai detti quesiti formulata dall’offerente, sarà vincolante, in caso di aggiudicazione, per l’offerente stesso nell’esecuzione del contratto, qualora si paventassero fattispecie analoghe o simili nella gestione di un sinistro? Si richiede altresì, se, in caso di risposta affermativa, il capitolato Speciale “ASSICURAZIONE RC PROFESSIONALE” e “RIDUZIONE FRANCHIGIA, dovrà subire modifiche e/o integrazioni, sulla base della risposta formulata ai quesiti a) e d) citati; relativamente al quesito b), si richiede se la risposta al quesito formulata dall’offerente, sarà vincolante, in caso di aggiudicazione, per l’offerente stesso nell’esecuzione del contratto?

RISPOSTA

Come indicato nel Modulo OT –  Offerta Tecnica quanto dichiarato nelle risposte ai quesiti proposti, oltre ad essere oggetto di valutazione dell’offerta, sarà oggetto di specifica obbligazione contrattuale per l’offerente, con particolare riferimento agli strumenti descritti, alle iniziative proposte e alle procedure indicate. Nessuna modifica del Capitolato Speciale è prevista.

QUESITO 23

Si richiede altresì, se, in caso di risposta affermativa, sarà possibile l’utilizzo di soggetti terzi, non in rapporto di lavoro dipendente con il concorrente, ovvero liberi professionisti o società, per la prestazione delle iniziative finalizzate alla prevenzione del rischio? In caso affermativo tali prestazioni sono configurabili quale sub-appalto e quindi il concorrente dovrà attenersi al dispositivo dell’art.2.8 del disciplinare di gara?

RISPOSTA

L’utilizzo di soggetti terzi con i quali il concorrente intrattiene rapporti di cooperazione, servizio e/o fornitura sottoscritti in epoca anteriore alla data di indizione del bando, non si configura come “subappalto” e rimane in capo al concorrente l’onere di depositare prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto in caso di aggiudicazione, i relativi contratti a comprova dell’esistenza di un rapporto, unitamente all’eventuale contratto sottoscritto in relazione alle prestazioni previste dal bando, così come previsto dall’art.105 DLgs 50/2016 c.3 c-bis).

QUESITO 24

Relativamente al quesito c), al fine di rendere più precisa e puntuale la proposta del concorrente, potreste cortesemente indicare, analiticamente, quali soggetti dovranno avere accesso allo strumento informatico per la gestione dei sinistri? Potreste altresì confermare che l’interfacciabilità (informatica) tra il sistema proposto dal concorrente e quelli utilizzati da detti soggetti, non avrà peso ai fini dell’attribuzione dei punteggi, stante il fatto che il concorrente non conosce le caratteristiche tecniche dei sistemi informatici di detti soggetti.

RISPOSTA

Il soggetto che dovrà avere accesso allo strumento informatico per la gestione dei sinistri è esclusivamente l’Ufficio Centrale Sinistri del CNN e i soggetti da questo delegati o incaricati. Si conferma che le tematiche relative all’interfacciabilità informatica connesse alle caratteristiche (non note) dei diversi sistemi non saranno oggetto di valutazione.

QUESITO 25

Con riferimento al “Modulo OT – Accettazione Capitolato e Criteri di Valutazione Offerta Tecnica”, punto 3) OFFERTA TECNICA (proposta di varianti): MAX  30 PUNTI- VARIANTI – N. variante 2 – Variante migliorativa:

•    qualora il concorrente offrisse l’estensione barrando l’apposita casella “SI”: sarebbe obbligato a fornire la garanzia:” copertura assicurativa per le richieste di risarcimento presentate per la prima volta entro i dieci anni successivi la scadenza della polizza e che siano riferite a fatti generatori della responsabilità verificatisi nel periodo di operatività della copertura, come previsto dalla Legge sulla Concorrenza n. 124 del 4 agosto 2017 art. 1 par. 26. Tale estensione sarà operante a condizione che l’assicurato sia ancora in attività e che al momento di tale richiesta di risarcimento non siano in essere coperture assicurative collettive o individuali per il medesimo rischio”?

•    Ed in caso affermativo, il concorrente potrà fissare un premio pro capite, a proprio insindacabile giudizio, per i soggetti che richiederanno tale estensione di garanzia? Oppure, sempre in caso di risposta affermativa, il concorrente sarà obbligato a prestare la garanzia a tutti i soggetti che ne facessero richiesta, senza la possibilità di richiedere un premio aggiuntivo pro capite?

•    Infine una delle condizioni di operatività di questa garanzia è che “Al momento di tale richiesta di risarcimento non siano in essere coperture assicurative collettive o individuali per il medesimo rischio”: questa condizione si riferisce ad una situazione generale di mercato o alla situazione specifica (soggettiva) dell’assicurato.

RISPOSTA

Con riferimento alla Variante 2 si precisa che, nel caso in cui il concorrente offra l’estensione, non sarà possibile richiedere un premio aggiuntivo per la garanzia, che sarà quindi valida per tutti gli Assicurati, senza che ne debba essere fatta specifica richiesta, a condizione che sia soddisfatta la condizioni prevista, che si riporta per comodità:   “tale estensione sarà operante a condizione che l’assicurato sia ancora in attività e che al momento di tale richiesta di risarcimento non siano in essere coperture assicurative collettive o individuali per il medesimo rischio”. Questa condizione si riferisce alla situazione specifica (oggettiva) dell’Assicurato. 

I documenti relativi al presente avviso di gara e tutte le informazioni ad esso correlate sono resi disponibili mediante la presentazione di richiesta di Accesso civico generalizzato (o accesso FOIA)

Per presentare una richiesta di Accesso civico generalizzato relativa a dati e documenti detenuti dal Consiglio nazionale del notariato, è disponibile il modulo online nella sezione Amministrazione trasparente del sito https://www.notariato.it/node/4533

 

 
AVVISO DI GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA - CIG 700226972C

31/07/2017

AVVISO DI AGGIUDICAZIONE

Consiglio Nazionale del Notariato, Via Flaminia 160, 00196 ROMA

Oggetto: procedura aperta per l’affidamento del servizio di consulenza e brokeraggio assicurativo per la durata di anni tre più eventuale rinnovo per un ulteriore triennio.

Offerte ricevute: 3

Aggiudicazione: 27/7/2017

Appalto aggiudicato all’offerta economicamente più vantaggiosa

Aggiudicatario: Costituendo RTI tra AON S.p.A. (mandataria) e BANCHERO COSTA INSURANCE BROKER SPA

06/07/2017

AVVISO DI CONVOCAZIONE PARTI PER TEST DI CUI ALLA FASE 2

Si informa che la Commissione di aggiudicazione della gara per l’affidamento del servizio di “Consulenza e brokeraggio assicurativo” CIG 700226972C convoca, per venerdì 14 luglio 2017 alle ore 9,30 presso la sede del Consiglio Nazionale del Notariato, in Via Flaminia 160, primo piano, i referenti del servizio/sostituti, per lo svolgimento della prova test a risposta vincolata di cui al Disciplinare di gara (pag. 8).

Detta prova, scritta, avrà la durata di 90 minuti. I partecipanti alla prova non potranno avvalersi di supporti cartacei e/o elettronici, inclusi i cellulari.

Le Società dovranno comunicare preventivamente al CNN le generalità del referente del servizio/sostituto delegato a partecipare,  mediante comunicazione scritta all’indirizzo e-mail cnn.segreteria@notariato.it o all’indirizzo di posta certificata segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it oppure a mezzo fax al numero 06 3221594.

I referenti del servizio/sostituti saranno ammessi solo se muniti di delega scritta del rappresentante legale e documento valido di identificazione.

Consiglio Nazionale del Notariato

Il Direttore Generale

Dott. Massimo Pensato

27/06/2017

AVVISO DI APERTURA DELLE OFFERTE TECNICHE

Si informa che lunedì 3 luglio 2017 alle ore 16,00 presso la sede del Consiglio Nazionale del Notariato, in Via Flaminia 160, primo piano, la Commissione di aggiudicazione della gara per l’affidamento del servizio di “Consulenza e brokeraggio assicurativo” CIG 700226972C procederà, in seduta pubblica, come previsto dal Disciplinare di Gara, all’apertura delle buste contenenti le Offerte Tecniche dei concorrenti ammessi (busta B).È ammesso a presenziare un solo rappresentante per ciascuna impresa o raggruppamento di imprese offerenti.

Le Società dovranno comunicare preventivamente al CNN le generalità della persona delegata a partecipare mediante comunicazione scritta all’indirizzo e-mail cnn.segreteria@notariato.it o all’indirizzo di posta certificata segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it oppure a mezzo fax al numero 06 3221594.

I delegati saranno ammessi solo se muniti di delega scritta del rappresentante legale e documento valido di identificazione.

Consiglio Nazionale del Notariato

Il Direttore Generale

Dott. Massimo Pensato

26/06/2017

VERBALE INTERNO DI VERIFICA DOCUMENTAZIONE

In data 26 giugno 2017, alle ore 16,00, presso la sede del Consiglio del Notariato, in Roma, via Flaminia, 160, proseguendo i lavori, s’è riunita la Commissione di gara per completare le verifiche previste dal Disciplinare per la Documentazione Amministrativa di ciascuna offerta presentata, anche alla luce delle precisazioni fornite dagli Offerenti, in virtù di specifica richiesta ad essi indirizzata (cfr. Prot. 5174/2017, Prot. 5175/2017 Prot. 5176/2017), valutati i requisiti soggettivi, economico-finanziari e tecnico professionali, esaurito l’esame necessario, la Commissione ammette le Società Aon Spa, Willis Italia Spa e GB Sapri Spa alle successive fasi della gara, con riserva di ogni ulteriore verifica.

Notaio Leonardo Milone

Notaio Silvio Garroni

Avv. Michele Roma

14/06/2017

COMMISSIONE GIUDICATRICE

Composizione della commissione e curricula dei componenti ai sensi dell’art. 29, co. 1, del d.lgs 50/2016. 

Provvedimento di nomina – PDF

CV Leonardo Milone – PDF

CV Michele Roma – PDF

CV Garroni Silvio – PDF

 05/06/2017

AVVISO DI APERTURA DEI PLICHI

Si informa che mercoledì 14 giugno 2017, alle ore 10.30, presso la sede del Consiglio Nazionale del Notariato, in Via Flaminia 160, primo piano, la Commissione di aggiudicazione della gara per l’affidamento del servizio di “Consulenza e brokeraggio assicurativo” CIG 700226972C procederà, in seduta pubblica, come previsto dal Disciplinare di Gara, allo svolgimento delle seguenti attività:

a) Verifica della ricezione delle offerte tempestivamente presentate;

b) Apertura dei plichi e verifica della presenza delle buste A, B, C, D (eventuale) e, quindi, all’apertura della busta relativa alla Documentazione amministrativa di ciascuna singola offerta presentata, per procedere alla verifica della presenza dei documenti richiesti ed ivi contenuti.

È ammesso a presenziare un solo rappresentante per ciascuna impresa o raggruppamento di imprese offerenti.

Le Società dovranno comunicare preventivamente al CNN le generalità della persona delegata a partecipare mediante comunicazione scritta all’indirizzo e-mail cnn.segreteria@notariato.it o all’indirizzo di posta certificata segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it oppure a mezzo fax al numero 06 3221594.

I delegati saranno ammessi solo se muniti di delega scritta del rappresentante legale e documento valido di identificazione.

Consiglio Nazionale del Notariato

Il Direttore Generale

Dott. Massimo Pensato

14/04/2017

BANDO 

È indetta gara europea a procedura aperta per l’affidamento del servizio di “Consulenza e brokeraggio assicurativo”.

Entità totale: € 7.560.000,00 per il periodo contrattuale di tre anni. E’ prevista la possibilità di rinnovo.

Durata: 36 mesi + eventuali 36 mesi in caso di ripetizione.

Scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione: ore 12:00 di giovedì 20 aprile 2017presso Consiglio Nazionale del Notariato – Direzione Generale, Via Flaminia, 160, 00196 ROMA.

Data di spedizione del Bando di gara alla G.U.C.E. 3 marzo 2017.

Modalità di accesso alla documentazione integrale di gara: sito internet www.notariato.it. Sullo stesso sito verrà pubblicata ogni ulteriore comunicazione relativa alla procedura di gara.

Per informazioni e chiarimenti: potranno essere richiesti esclusivamente in forma scritta ed entro il termine perentorio di ricezione delle ore 12,00 del giorno 7 aprile 2017 al numero di fax: 06/3221594 oppure via e-mail cnn.segreteria@notariato.it.

Le risposte alle richieste di chiarimenti verranno pubblicate sul sito www.notariato.it con modalità idonee a garantire l’anonimato del richiedente.                                                     

Consiglio Nazionale del Notariato

Il Direttore Generale

Dott. Massimo Pensato

 

I documenti relativi al presente avviso di gara e tutte le informazioni ad esso correlate sono resi disponibili mediante la presentazione di richiesta di Accesso civico generalizzato (o accesso FOIA)

Per presentare una richiesta di Accesso civico generalizzato relativa a dati e documenti detenuti dal Consiglio nazionale del notariato, è disponibile il modulo online nella sezione Amministrazione trasparente del sito https://www.notariato.it/node/4533

 

AVVISO DI GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA - CIG 700226972C - APERTURA OFFERTE ECONOMICHE

17/07/2017

AVVISO DI APERTURA DELLE OFFERTE ECONOMICHE

Si informa che martedì 25 luglio 2017 alle ore 11,00 presso la sede del Consiglio Nazionale del Notariato, in Via Flaminia 160, primo piano, la Commissione di aggiudicazione della gara per l’affidamento del servizio di “Consulenza e brokeraggio assicurativo” CIG 700226972C procederà, in seduta pubblica, come previsto dal Disciplinare di Gara, all’apertura delle buste contenenti l’offerta economica e alla lettura del punteggio attribuito all’offerta tecnica e alla prova a test.

È ammesso a presenziare un solo rappresentante per ciascuna impresa o raggruppamento di imprese offerenti.

Le Società dovranno comunicare preventivamente al CNN le generalità della persona delegata a partecipare mediante comunicazione scritta all’indirizzo e-mail cnn.segreteria@notariato.it o all’indirizzo di posta certificata segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it oppure a mezzo fax al numero 06 3221594.

I delegati saranno ammessi solo se muniti di delega scritta del rappresentante legale e documento valido di identificazione.

 
AVVISO DI GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA - CIG 700226972C - DOCUMENTAZIONE

I documenti relativi al presente avviso di gara e tutte le informazioni ad esso correlate sono resi disponibili mediante la presentazione di richiesta di Accesso civico generalizzato (o accesso FOIA)

Per presentare una richiesta di Accesso civico generalizzato relativa a dati e documenti detenuti dal Consiglio nazionale del notariato, è disponibile il modulo online nella sezione Amministrazione trasparente del sito https://www.notariato.it/node/4533

 

AVVISO DI GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA - CIG 700226972C - QUESITI E RISPOSTE

ELENCO QUESITI E RISPOSTE

QUESITO N. 1

Si chiede copia delle polizze integrative la RC collettiva in corso per i singoli notai citate ai punti 2, 3 e 4 della tabella 2 riportata a pagina 3 del disciplinare di gara.

RISPOSTA N. 1

Vedi risposta al quesito n. 3.

QUESITO N. 2

In riferimento alla procedura in oggetto si chiede se per valore stimato dell’appalto, sul quale calcolare l’importo della cauzione provvisoria da allegare alla documentazione amministrativa (pari al 2% del valore stesso, riducibile del 50% per gli operatori economici che si trovano nella condizione prevista dal comma 7 dell’art. 93 del D.Lgs. 50/2016), debba intendersi il valore stimato dell’appalto per il periodo contrattuale di tre anni, pari a euro 7.560.000,00 o il valore complessivo stimato dell’appalto, compreso eventuale rinnovo, pari a euro 15.120.000,00.

RISPOSTA N. 2

L’importo della cauzione va calcolato con riferimento al periodo certo di durata contrattuale, pari a tre anni, escluso il periodo di rinnovo, allo stato meramente eventuale.

QUESITO N. 3

Conoscenza integrale di tutti i contratti oggetto dell’appalto (ad esempio polizze integrative, polizze convenzione).

RISPOSTA N. 3

Consulta i seguenti documenti in formato PDF scaribabili dall’Area Download:

Risposta 3 – Incendio furto e rischi accessori

Risposta 3 – Polizza aumento massimale fino a 3.000.000 e riduzione franchigia

Risposta 3 – Polizza aumento del massimale da 3.000.000 a 7.500.000

Risposta 3 – Polizza aumento del massimale da 7.500.000 a 15.000.000

Risposta 3 – Polizza aumento del massimale da 15.000.000 a 22.500.000

Risposta 3 – Polizza aumento del massimale da 22.500.000 a 50.000.000

Risposta 3 – Polizza indennità giornaliera per inabilità al lavoro

Risposta 3 – Polizza infortuni consiglieri revisori notai e membri esterni commissioni

Risposta 3 – Polizza infortuni dirigenti e dipendenti CNN

Risposta 3 – Polizza infortuni

Risposta 3 – Polizza RC patrimoniale CNN

Risposta 3 – Polizza RC patrimoniale Consiglieri e revisori

Risposta 3 – Polizza RC professionale del notaio

Risposta 3 – Polizza RC verso terzi e dipendenti

Risposta 3 – Polizza temporanea caso morte

Risposta 3 – Polizza tutela legale

Risposta 3 – Polizza tutti i rischi abitazione

Risposta 3 – Polizza tutti i rischi dello studio RCT o e fabbricato

QUESITO N. 4

Si chiede di conoscere la modalità di calcolo del premio dei contratti oggetto dell’appalto.

RISPOSTA N. 4

Premesso che oggetto dell’appalto non sono i “contratti assicurativi” ma il servizio di brokeraggio e consulenza a favore della Stazione Appaltante, il premio assicurativo sul quale è stata fissata la base d’asta è quello in corso con le variazioni conseguenti alle modifiche normative apportate alla legge notarile dalla legge di stabilità 2016 (art. 1, comma 139, lett. e), L. 28 dicembre 2015 n. 208). Si rammenta che l’importo a base d’asta rappresenta un valore stimato, indicato ai soli fini dell’individuazione della disciplina in materia di appalti e servizi, ai sensi dell’art. 35 del D. Lgs. 50/2016.

QUESITO N. 5

Si chiede la statistica sinistri di dettaglio degli ultimi 5 anni.

RISPOSTA N. 5

Consulta il seguente documento in formato PDF scaribabile dall’Area Download:

Risposta 5 – Dettagli statistiche sinistri ultimi cinque anni

QUESITO N. 6

Si chiede di conoscere l’attuale sistema operativo che gestisce contratti/denuncia sinistri.

RISPOSTA N. 6

Il sistema operativo richiesto deve rispondere a criteri di immediato aggiornamento del fascicolo, condivisione e accesso da parte dell’Ente. Le modalità di gestione dei sinistri sono dettagliatamente indicate nella vigente polizza di assicurazione pubblicata sul sito www.notariato.it, modalità cui deve rispondere il sistema operativo proposto.

Con riferimento alle polizze a contraenza CNN e alle polizze integrative a carico di ciascun notaio si precisa che il CNN non utilizza sistemi propri di gestione delle polizze e delle denunce di sinistro.

La gestione viene effettuata dal broker incaricato per il tramite di programmi di sua proprietà che consentono l’adesione dei notai, anche mediante l’utilizzo di tecniche di vendita a distanza, la gestione dei contratti (scadenze, pagamenti, etc.) e la gestione dei sinistri (denuncia, apertura, gestione, interruzione termini di prescrizione, chiusura, etc.).

Per quanto concerne la gestione delle denunce di sinistri della polizza collettiva, il relativo software, non di proprietà del CNN, è sviluppato in tecnologia Web 2.0 di nuova generazione, completamente integrata ed accessibile da qualsiasi punto, secondo le linee descritte dagli assicuratori nelle Offerte Tecniche presentate in occasione delle gare.

QUESITO N. 7

La disciplina di gara prevede che 40 punti sugli 80 riservati al punteggio tecnico saranno assegnati attraverso un test “a risposta vincolata” cui dovrà sottoporsi il soggetto indicato da ciascun concorrente quale referente del servizio.

Dal momento che parte degli argomenti che saranno oggetto delle domande riguardano l’attuale situazione assicurativa, si chiede come e con quali tempi il Consiglio Nazionale del Notariato intende portare a conoscenza dei concorrenti le informazioni su “Programma assicurativo in essere – Condizioni di polizza, funzionamento della gestione sinistri, statistiche sinistri pubblicate” in modo da garantire la par condicio tra gli stessi e se sia prevista una forma di interlocuzione con il responsabile del procedimento o altro soggetto, nel caso fosse necessario chiedere chiarimenti sulle informazioni che saranno fornite, per una miglior comprensione del programma  assicurativo in essere.

RISPOSTA N. 7

I quesiti verranno tratti dalla documentazione pubblicata sin dal 3/3/2017 sul sito www.notariato.it – Sezione BANDI E GARE – AVVISO DI GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA – CIG 700226972C – DOCUMENTAZIONE

QUESITO N. 8

Sempre in relazione al test si chiede:

a) che cosa si intenda per “test a risposta vincolata”;

b) se sia stata prevista la costituzione di una commissione di esperti per la predisposizione dei quesiti;

c) se le domande del test saranno eguali per tutti i concorrenti;

d) se il test si terrà contemporaneamente per tutti i concorrenti;

e) se le domande siano già state predisposte o saranno predisposte successivamente e, in tale seconda eventualità, se saranno predisposte prima o dopo che sia nota l’identità dei concorrenti;

f) se il test sarà in forma scritta o orale;

g) se il test si svolgerà in forma anonima;

h) se sarà consentito servirsi di materiali nel corso del test (codici, raccolte di normativa, appunti, etc.);

i) quanto tempo sarà concesso per rispondere alle domande;

j) se il test sarà effettuato mediante sistemi informatici.

RISPOSTA N. 8

a) Per “test a risposta vincolata” si intende test con risposte predefinite a scelta;

b) la commissione sarà individuata e nominata dopo la scadenza per la presentazione delle offerte;

c) le domande del test saranno uguali per tutti i concorrenti;

d) il test si terrà contemporaneamente per tutti i concorrenti;

e) le domande saranno predisposte dalla commissione nominata dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte;

f)  il test sarà in forma scritta;

g) il test si svolgerà con modalità tali da garantire l’imparzialità e la trasparenza;

h) non sarà consentito servirsi di materiali nel corso del test;

i)  la commissione di gara stabilirà il tempo per rispondere alle domande;

j) il test non sarà effettuato mediante sistemi informatici.

 

I documenti relativi al presente avviso di gara e tutte le informazioni ad esso correlate sono resi disponibili mediante la presentazione di richiesta di Accesso civico generalizzato (o accesso FOIA)

Per presentare una richiesta di Accesso civico generalizzato relativa a dati e documenti detenuti dal Consiglio nazionale del notariato, è disponibile il modulo online nella sezione Amministrazione trasparente del sito https://www.notariato.it/node/4533

 

AVVISO DI GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA - CIG 60770582E8

E’ indetta gara europea a procedura aperta per l’affidamento del servizio di “Assicurazione della responsabilità civile professionale dei notai, ai sensi dell’art. 19, L. 16 febbraio 1913, n. 89, così come modificato dal D.Lgs. 4 maggio 2006, n. 182” per il triennio 2015-2018.

Entità totale: per il triennio l’importo lordo a base d’asta è di euro 121.200.000,00. E’ prevista la possibilità di rinnovo.

Durata: 36 mesi.

Scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione: ore 12:00 del 23/02/2015 presso il Consiglio Nazionale del Notariato – Direzione Generale via Flaminia, 160, 00196 ROMA.

Data di spedizione del Bando di gara alla G.U.C.E.: 30 dicembre 2014

Modalità di accesso alla documentazione integrale di gara: sito internet www.notariato.it.

Sullo stesso sito verrà pubblicata ogni ulteriore comunicazione relativa alla procedura di gara.

Per informazioni e chiarimenti: fax: 06/3221594; e-mail: cnn.segreteria@notariato.it.

Il Direttore Generale – Dr. Massimo Pensato

 

ELENCO QUESITI E RISPOSTE

QUESITO N. 1

Premio annuale pagato dalla polizza in scadenza.

RISPOSTA N. 1

Polizza AIG n. IFL0005993: Premio annuo lordo € 9.395.500 (suddiviso in due rate semestrali di euro 4.697.750,00).

QUESITO N. 2

Condizioni della polizza in scadenza.

RISPOSTA N. 2

Consulta il file “CNN Polizza IFL0005993.pdf

QUESITO N. 3

Premio annuale pagato negli anni: 2005/6 e successivi fino al 2014.

RISPOSTA N. 3

Nel periodo 01/02/2005 – 01/02/2007: 

      • Complessivo: euro 13.297.900;
      • Annuo: euro 6.648.950;
      • Semestrale: 3.324.475;

Nel periodo 01/02/2007 – 01/02/2010: 

      • Complessivo: euro 44.816.850;
      • Annuo: euro 14.938.950;
      • Semestrale: 7.469.475;

Nel periodo 01/02/2010 – 01/02/2013: 

      • Complessivo: euro 32.220.000;
      • Annuo: euro 10.740.000;
      • Semestrale: 5.370.000.

QUESITO N. 4

Relativamente alla Polizza A collettiva, DEFINIZIONI – Attività Assicurata, si richiedono chiarimenti in merito all’attività “connessa o comunque occasionata dal fatto di essere Notaio”.

RISPOSTA N. 4

Tale definizione ha la funzione di estendere la copertura assicurativa alle attività professionali di consulenza legale svolte dal notaio, diverse dalle attività tipiche che la legge gli riserva in via esclusiva, purché comunque legate alla funzione notarile.

QUESITO N. 5

Relativamente alla Polizza A collettiva, SEZIONE PRIMA – ASSICURAZIONE PER LA RESPONSABILITA’ CIVILE PROFESSIONALE – I . OGGETTO DELL’ASSICURAZIONE – Art. 2 – I) I rischi esclusi, in assenza di specifica esclusione, si richiede conferma che i pagamenti di multe, ammende, pene pecuniarie o sanzioni comunque denominate, comprese quelle previste dall’ordinamento professionale, inflitte personalmente all’Assicurato non siano coperti dalla Polizza, salvo il caso di responsabilità solidale con il cliente.

RISPOSTA N. 5

Si conferma quanto sopra (si veda al riguardo l’articolo 8 bis comma I dello schema di polizza).

QUESITO N. 6

Relativamente alla Polizza A collettiva, si richiede chiarimenti su quale sia il Foro Competente.

RISPOSTA N. 6

Per l’individuazione del Foro Competente occorre fare riferimento alle norme del codice di procedura civile.

QUESITO N. 7

Relativamente alla Polizza A collettiva, SEZIONE PRIMA – ASSICURAZIONE PER LA RESPONSABILITA’ CIVILE PROFESSIONALE – IV . IL SINISTRO – Art. 8 – Denuncia del sinistro, non viene specificato quale sia la modalità di trasmissione della denuncia da parte dell’Ufficio Centrale Sinistri alla Società. E’ possibile sapere se ci sono dei vincoli o delle modalità preferenziali?

RISPOSTA N. 7

L’art. 8 dello schema di polizza non individua le modalità di trasmissione. Attualmente la trasmissione avviene per via telematica.

QUESITO N. 8

Relativamente al disposto previsto dalla Polizza A collettiva, SEZIONE PRIMA – ASSICURAZIONE PER LA RESPONSABILITA’ CIVILE PROFESSIONALE – IV . IL SINISTRO – Art. 8 – Denuncia del sinistro  “La gestione dei Sinistri da parte della Società mediante l’Ufficio di Liquidazione dedicato all’esecuzione del programma assicurativo, riguarderà i Sinistri con valore di riserva superiore ad Euro 70.000,00 al lordo della franchigia per Sinistro” si chiede conferma che l’importo di riserva sia quello stabilito dalla Società. In caso in cui l’importo sia stabilito dall’Ufficio Centrale Sinistri si richiede la modalità di quantificazione della riserva stessa.

RISPOSTA N. 8

Confermiamo che, come anche stabilito nel Disciplinare di gara, art. 1, la Società “mantiene il diritto esclusivo di apporre le riserve per tutti i sinistri, gestire i sinistri di propria competenza e procedere alla liquidazione di tutti i sinistri”.

QUESITO N. 9

Relativamente al disposto previsto dalla Polizza A collettiva, SEZIONE PRIMA – ASSICURAZIONE PER LA RESPONSABILITA’ CIVILE PROFESSIONALE – IV . IL SINISTRO – Art. 8 – Denuncia del sinistro   “In particolare, la Società dovrà comunicare se ritiene opportuno resistere alla pretesa del terzo danneggiato o se intende provvedere immediatamente al pagamento dell’indennizzo.” si chiede se la fattispecie in cui la Società voglia intraprendere una trattativa che poi non va a buon fine deve essere gestita come volontà di  “provvedere immediatamente al pagamento dell’indennizzo” e successivamente “resistere alla pretesa del terzo danneggiato “ quando le possibilità di trattativa si interrompono.

RISPOSTA N. 9

La fattispecie in cui la Società voglia intraprendere una trattativa, indipendentemente dal buon fine o meno della stessa, rientra fra le ipotesi di volontà di “resistere alla pretesa del terzo danneggiato”.

QUESITO N. 10

Si richiedono le statistiche sinistri messe a disposizione nei precedenti bandi di gara.

RISPOSTA N. 10

Le statistiche relative alle gare 2010 e 2013 sono tutt’ora pubblicate sul sito del CNN nella pagina “Bandi e Gare”.

QUESITO N. 11

Si chiede conferma che la fidejussione richiesta al punto 7.1.2 del Disciplinare di gara, prevista pari al 2 % dell’importo complessivo presunto, sia pari a € 2.424.000

QUESITO N. 12

in relazione alla gara in oggetto la cauzione provvisoria deve essere:

      • del 2% dell’importo triennale presunto pari ad € 121.200.000,00,

oppure

      • del 2% dell’importo comprensivo di eventuale rinnovo di un ulteriore triennio e quindi € 242.400.000,00?

RISPOSTE NN. 11 e 12

La cauzione provvisoria deve essere costituita in misura pari al 2% dell’importo triennale (euro 121.200.000,00) e quindi dovrà essere pari a euro 2.424.000,00.

QUESITO N. 13

Situazione sinistri in formato Excel.

RISPOSTA N. 13

La situazione sinistri in formato Excel è già stata pubblicata sul sito in data 20 gennaio 2015 (statistiche AIG) e in data 21 gennaio 2015 (statistiche Lloyd’s).

QUESITO N. 14

Numero dei notai e fatturati degli ultimi tre anni.

RISPOSTA N. 14

I dati disponibili possono essere scaricati al link che segue (elenco dettagliato degli studi, casella 135): http://www.finanze.gov.it/export/finanze/Per_conoscere_il_fisco/studi_statistiche/studi_settore/index.htm

QUESITO N. 15

Relativamente al disposto previsto dalla Polizza A collettiva, SEZIONE PRIMA – ASSICURAZIONE PER LA RESPONSABILITA’ CIVILE PROFESSIONALE – IV . IL SINISTRO – Art. 8 – Denuncia del sinistro “La gestione stragiudiziale, ivi compresa l’istruttoria tecnica e giuridica, di tutti i Sinistri fino ad un importo riservato di Euro 70.000,00 al lordo della franchigia, verrà effettuato a spese ed in autonomia dal Consiglio Nazionale del Notariato e suoi delegati. La Società mantiene il diritto esclusivo di apporre le riserve per tutti i sinistri, gestire i sinistri di propria competenza e procedere alla liquidazione di tutti i sinistri”, si chiede se, per i sinistri gestiti dall’Ufficio Centrale Sinistri la Società può opporsi all’importo da liquidare o esprimere in qualche modo la sua opinione o deve limitarsi a liquidare quanto concordato tra l’Ufficio Centrale Sinistri e la controparte. Si chiede inoltre se la Società deve liquidare il terzo anche per i sinistri in franchigia o se, in questo caso, provvede direttamente l’assicurato.

RISPOSTA N. 15

La Società ha il diritto esclusivo di procedere alla liquidazione, il Consiglio Nazionale del Notariato e i suoi delegati proporranno la liquidazione alla controparte solo dopo averla concordata con la Società.Secondo prassi consolidata la franchigia viene pagata direttamente dall’assicurato.

QUESITO N. 16

Si richiedono i seguenti dati:a) il numero di assicurati per gli anni dal 2005 al 2014 e relativa distribuzione fra le tre diverse coperture assicurative b) il numero di notai per Classe di Bonus/Malus c) il numero di notai per Fasce di repertorio d) il numero di notai non più in attività ma con in corso una copertura postuma.

RISPOSTA N. 16

a) Dall’1.2.2005 all’1.2.2013 sono state sottoscritte dal Consiglio Nazionale polizze collettive a copertura dell’intera popolazione notarile (circa 4.800 assicurati) per l’intero massimale di € 2.600.000 fino al 2010 e di € 3.000.000  dall’1.2.2010 all’1.2.2013.

Nel biennio 1.2.2013 – 1.2.2015 la distribuzione fra le tre diverse coperture assicurative è stata la seguente:

      • Polizza collettiva a contraenza CNN con massimale € 150.000 per sinistro / € 1.000.000 per anno assicurativo e franchigia € 15.000: assicurati tutti i notai in esercizio
      • Polizza aumento del massimale da € 150.000 a € 3.000.000: assicurati annualità 2013 =  4.755, assicurati annualità 2014 = 4.790
      • Polizza riduzione della franchigia da € 15.000 a € 5.000: assicurati annualità 2013 = 2.614, assicurati annualità 2014 = 2.722

b) Premesso che l’appartenenza alle Classi di B/M di ciascun assicurato verrà definita sulla base dei dati 2014 (sinistri/repertori) che non sono ancora disponibili, ribadiamo che il risultato dell’applicazione del B/M dovrà risultare neutro rispetto all’importo posto a base d’asta.

Di seguito un’indicazione elaborata sulla base di dati provvisori.

NOTAI IN CLASSE 1 2043
NOTAI IN CLASSE 2 2013
NOTAI IN CLASSE 3 723

c) Consulta il file “Numero notai per classi di repertorio 2013.pdf“.

d) Consulta il file “Numero dei notai cessati dal 2005.pdf“.

Si precisa che il numero dei soggetti di cui alla lettera c) della definizione di Assicurato del Capitolato di Polizza: “i Notai già cessati entro le ore 24.00 dell’1 maggio 2015 o i loro eredi per le richieste di risarcimento pervenute per la prima volta all’Assicurato nel periodo di efficacia della presente Polizza, purché per gli stessi non siano già operanti altre coperture assicurative a contraenza del Consiglio Nazionale del Notariato o della Cassa Nazionale del Notariato” è indeterminabile. Secondo i dati in possesso del Consiglio Nazionale il numero dei sinistri denunciati dal 2005 da tale categoria di assicurati è di 31, per un importo riservato complessivo di € 405.000 e pagato di € 214.000.

QUESITO N. 17

Si richiedono le seguenti informazioni integrative sui Sinistri per gli anni dal 2005 al 2014, in formato excel, contenente i seguenti dati:

      • Codice del singolo Sinistro
      • Tipo copertura assicurativa
      • Stato del sinistro
      • Tipo evento del sinistro
      • Data di avvenimento
      • Data di denuncia
      • Importo pagato totale/parziale aggiornato alla vista
      • Riserva aggiornata alla vista
      • Franchigia
      • Spese legate al sinistro aggiornate alla vista
      • Riserva di apertura
      • Risarcimento richiesto

 QUESITO N. 18

Si richiede elenco dettagliato dei sinistri relativi agli ultimi 5 anni con specifica indicazione degli importi pagati e riservati per ciascun anno assicurativo e suddivisi per categoria di appartenenza come da allegata legenda (precisando altresì se tali importi debbano ritenersi al netto o al lordo della franchigia).

QUESITO N. 19

Chiediamo venga messa a disposizione dei concorrenti la lista analitica di tutti i sinistri, per ciascuno di questi con l’indicazione di:

      • Data avvenimento del fatto dannoso
      • Data denuncia del sinistro
      • Stato del sinistro (aperto, chiuso con pagamento, chiuso senza seguito)
      • Data chiusura
      • Ammontare pagato o riservato
      • Spese, comprese quelle giudiziarie
      • Eventuale situazione giudiziale.

QUESITO N. 20

Si prega di fornire i dati analitici in formato excel lavorabile per ogni sinistro sulla cui base sono state strutturate le statistiche in forma aggregata allegate alla procedura di gara. Si riportano di seguito gli elementi tecnici che richiediamo siamo presenti nel foglio excel (e si allega un’ipotesi di stringa excel per la raccolta dati).

RISPOSTE NN. 17, 18, 19 e 20

Si forniscono ai link sottostanti i dati messi a disposizione dalle Compagnie, nei formati da queste forniti:

Statistiche AIG – Parte 1

Statistiche AIG – Parte 2

Statistiche Lloyd’s 2005

Statistiche Lloyd’s 2006

Statistiche Lloyd’s 2007

Statistiche Lloyd’s 2008

Statistiche Lloyd’s 2009

Statistiche Lloyd’s 2010

Statistiche Lloyd’s 2011

Statistiche Lloyd’s 2012

QUESITO N. 21

Relativamente al disposto previsto dalla Polizza A collettiva, SEZIONE PRIMA – ASSICURAZIONE PER LA RESPONSABILITA’ CIVILE PROFESSIONALE – IV . IL SINISTRO – Art. 8 – Denuncia del sinistro che prevede che 

“La gestione dei Sinistri da parte della Società mediante l’Ufficio di Liquidazione dedicato all’esecuzione del programma assicurativo, riguarderà i Sinistri con valore di riserva superiore ad Euro 70.000,00 al lordo della franchigia per Sinistro, per quanto attiene alla fase stragiudiziale, nonché tutti i Sinistri in contenzioso (a prescindere dal valore della domanda, nonché delle somme da liquidarsi o da riservare). La gestione stragiudiziale, ivi compresa l’istruttoria tecnica e giuridica, di tutti i Sinistri fino ad un importo riservato di Euro 70.000,00 al lordo della franchigia, verrà effettuato a spese ed in autonomia dal Consiglio Nazionale del Notariato e suoi delegati.

La Società mantiene il diritto esclusivo di apporre le riserve per tutti i sinistri, gestire i sinistri di propria competenza e procedere alla liquidazione di tutti i sinistri.” 

e che 

“La Società deve comunicare le proprie decisioni in ordine al Sinistro, all’interessato e all’Ufficio Centrale Sinistri, entro 30 giorni dal ricevimento dell’avviso di Sinistro e della relativa documentazione. In particolare, la Società dovrà comunicare se ritiene opportuno resistere alla pretesa del terzo danneggiato o se intende provvedere immediatamente al pagamento dell’indennizzo. In questo secondo caso l’Assicurato può comunicare alla Società e all’Ufficio Centrale Sinistri la sua opposizione al pagamento dell’indennizzo entro 10 giorni dal ricevimento della comunicazione della Società.” 

D’altra parte, anche l’art. 9 della Polizza A “Diritti e obblighi delle parti in caso di danno” si occupa tra l’altro di “Gestione del Sinistro”, prevedendo che

“La Società può assumere in ogni momento la gestione della vertenza a nome dell’Assicurato sia in sede stragiudiziale che in sede giudiziale, ed è obbligata a farlo se l’Assicurato lo richiede”,

abbiamo bisogno dei seguenti chiarimenti: 

a) E’ corretto intendere che l’attività di “gestione dei Sinistri” di cui si occuperebbe l’Ufficio Centrale Sinistri del CNN ai sensi dell’articolo 8 della Polizza A includa sia l’attività di gestione della vertenza a nome dell’assicurato (attività che comprendiamo la Società possa avocare a se in forza dell’articolo 9), sia attività ulteriori, ad esempio connesse con la raccolta e l’esame, in contatto con il Notaio assicurato, dei documenti e delle informazioni necessarie alla Compagnia per valutare l’operatività o meno della copertura assicurativa e l’importo dell’eventuale indennizzo?

b) E’ corretto intendere che l’espressione “in ordine al sinistro” si riferisce anche ai sinistri sotto i 70.000 euro che vengono gestiti dall’Ufficio Centrale Sinistri? E che quindi la Compagnia può decidere se liquidare o meno l’importo proposto dall’Ufficio Centrale Sinistri? 

c) Se la risposta alla domanda precedente è affermativa, da quando decorrono i 30gg di tempo per esprimere l’opinione della compagnia? Decorrono dal momento in cui l’UCS informa la Compagnia di avere trovato una soluzione transattiva?

RISPOSTA N. 21

a) L’attività di gestione sinistri di cui si occupa il Consiglio Nazionale del Notariato e suoi delegati per i fascicoli di sua competenza (con riserva lorda inferiore ad euro 70.000 e non in contenzioso giudiziale) comprende sia l’interrelazione con i terzi reclamanti e loro legali, sia la raccolta di documenti ed informazioni necessari per completare il fascicolo. Tutte le decisioni inerenti l’operatività della polizza vengono prese esclusivamente dalla Compagnia che, per quanto riguarda i sinistri gestiti dal CNN, utilizza la documentazione del fascicolo così come raccolta dal CNN e suoi delegati ma può liberamente chiedere integrazioni anche direttamente alle parti interessate se lo ritiene necessario. Si conferma che la Compagnia può avocare a sé in ogni momento la gestione del sinistro. 

b) Sì, come chiarito nel comma precedente del medesimo articolo “La Società mantiene il diritto esclusivo di apporre le riserve per tutti i sinistri, gestire i sinistri di propria competenza e procedere alla liquidazione di tutti i sinistri” e quindi decide insindacabilmente se liquidare o meno l’importo proposto dall’Ufficio Centrale Sinistri per i fascicoli di sua gestione. 

c) Per quanto riguarda l’intenzione di resistere alla richiesta di controparte, i trenta giorni decorrono dal ricevimento dell’avviso di sinistro e della relativa documentazione che vuol dire dal momento in cui la documentazione è sufficiente e completa al fine di valutare: la fattispecie, eventuali violazioni del contratto, la domanda di controparte, il quantum ed il nesso di causalità tra l’eventuale responsabilità dell’assicurato ed il danno lamentato. Formalmente, per quanto riguarda la proposta di approvazione della soluzione transattiva, il termine decorre dal momento in cui la Società riceve la relazione contenente la proposta di transazione inviata dal CNN e suoi delegati; occorre notare che è interesse della Società stessa inviare nel più breve tempo possibile la comunicazione delle sue determinazioni in ordine all’accordo con il Reclamante per non vanificare la potenziale transazione. 

QUESITO N. 22

Si prega di confermare che i sinistri riportati nelle statistiche in forma aggregata (periodo 2005-2014) rappresentino la totalità dei sinistri gravanti su tutti i livelli di copertura Polizza A Collettiva – Polizza B Sez I, Polizza B Sez. II, e/o diverse strutture assicurative previste nel periodo di osservazione.

RISPOSTA N. 22

Confermiamo che i numeri indicati riguardano la totalità dei sinistri aperti sulle Polizze  Collettive a contraenza Consiglio Nazionale del Notariato e sulle polizze individuali a riduzione della franchigia per il periodo 1.2.2005 – 1.2.2013  (si veda risposta a domanda 16) e sulle Polizze A Collettiva e Polizze B Sez. I e Sez II per il periodo 1.2.2013 – 30.9.2014. 

QUESITO N. 23

Si prega di fornire disamina esplicativa in merito alle voci riportate nelle statistiche di gara inerenti la sinistrosità

Sotto il profilo del numero dei sinistri

Prendendo ad esempio i dati riferiti all’esercizio 2005/2006

1.2.05-1.2.06

1) Numero dei sinistri denunciati sulla polizza CNN 732
5) Numero dei sinistri pagati sulla polizza CNN     31 31
9) Numero dei sinistri riservati sulla polizza CNN 77
12) Numero dei sinistri chiusi o la cui liquidazione è stata negata sulla polizza CNN 467
13) Numero dei sinistri aperti      265
14) Numero dei sinistri in causa    389
15) Numero dei sinistri in cui gli Assicuratori sono stati chiamati in causa  167

 Alla riga 1 del tabulato viene indicato un numero di sinistri denunciati pari a 732.

Tale numero risulta come sommatoria del numero dei “Sinistri chiusi o la cui liquidazione è stata negata sulla polizza CNN” (riga 12) e numero dei “Sinistri aperti” (riga 13).

A) A fronte di tali numeri, avremmo necessità che venga esplicato come a fronte di sinistri “Aperti” n. 265, risultino “Sinistri Riservati sulla polizza CNN” n. 77, con un numero di “Sinistri in causa” n. 389 ed un “Numero dei sinistri in cui gli Assicuratori sono stati chiamati in causa” n. 167. Dal tabulato non si evince la ragione per cui il numero di sinistri in causa, di cui quello dei sinistri con chiamata degli Assicuratori dovrebbe essere una parte, sia notevolmente superiore al numero dei Sinistri Riservati. 

Sotto il profilo dell’importo dei sinistri

Sempre prendendo ad esempio i dati riferiti all’esercizio 2005/2006

1.2.05-1.2.06

2) Ammontare degli importi reclamati agli Assicurati (se indicato nella denuncia) 140.172.540,98
3) Ammontare degli importi pagati lordi, quando noti   8.572.751,80
4) Ammontare dei sinistri pagati sulla polizza a contraenza CNN  3.151.453,28
6) Ammontare dei sinistri pagati sulla polizza CNN incluse le spese legali giudiziali ed extragiudiziali  6.088.220,22
7) Ammontare degli importi riservati lordi    22.744.374,29
8) Ammontare dei sinistri riservati sulla polizza CNN   5.655.481,12
10) Ammontare dei sinistri riservati sulla polizza CNA incluse le spese legali giudiziali ed extragiudiziali 7.736.992,92
11) Totale degli importi pagati e riservati sulla polizza CNN  13.825.213,14

B) Alla riga 2 del tabulato viene indicato un “Ammontare degli importi reclamati agli Assicurati” per € 140.172.540,00. 

Si richiede di confermare che tale voce rappresenta il petitum integrale richiesto dagli asseriti danneggiati e pertanto contempla richieste risarcitorie ultra-massimale. 

C) Si richiede il dato dell’importo delle prime cinque richieste del periodo in esame con maggior petitum.

D) A fronte di tale importo alla riga 11 del tabulato viene indicato un “Totale degli importi pagati e riservati sulla polizza CNN di € 13.825.213,14 “frutto della somma di “Ammontare dei sinistri pagati sulla polizza CNN incluse le spese legali giudiziali ed extragiudiziali” (riga 6) e “Ammontare dei sinistri riservati sulla polizza CNN incluse le spese legali giudiziali ed extra-giudiziali” (riga 10).

Si richiede di spiegare puntualmente il dato che determina i seguenti differenziali. In sostanza confermare se i seguenti differenziali sono dettati esclusivamente dagli importi relativi a franchigie e/o recuperi/rivalse effettuati/stimati o, in caso contrario, fornire indicazione puntale in merito al dato che determina il differenziale.

– Ammontare degli importi pagati lordi, quando noti (riga 3) Vs Ammontare dei sinistri pagati sulla polizza a contraenza CNN (riga 4)

– Ammontare degli importi riservati lordi, quando noti (riga 7) Vs Ammontare dei sinistri riservati sulla polizza a contraenza CNN (riga 8). 

E) Si richiede inoltre di confermare se i seguenti differenziali sono dettati esclusivamente dagli importi relativi alle spese giudiziali ed extragiudiziali

–  Ammontare dei sinistri pagati sulla polizza a contraenza CNN (riga 4) Vs Ammontare dei sinistri pagati sulla polizza a contraenza CNN (riga 6) incluse le spese legali giudiziali ed extragiudiziali

– Ammontare dei sinistri riservati sulla polizza a contraenza CNN (riga 8)Vs ammontare dei sinistri riservati sulla polizza CNN incluse le spese legali giudiziali ed extragiudiziali (riga 10).

F) In merito alla voce Ammontare dei sinistri riservati sulla polizza CNN incluse le spese legali giudiziali ed extragiudiziali (riga 10), confermare se il dato sia inclusivo delle sole spese legali giudiziali ed extragiudiziali sostenute o anche della riserva spese legali giudiziali ed extragiudiziali stimate.  

RISPOSTA N. 23

A) Si precisa che le categorie dei “sinistri in causa” e dei “sinistri in cui gli Assicuratori sono stati chiamati in causa” indicano il dato storico numerico riferito non solo ai sinistri ancora aperti ma alla totalità delle denunce di sinistri con contenzioso, anche se nel frattempo chiusi. 

B) Si conferma che la voce rappresenta il petitum, quando conosciuto.

C) Consulta il file “Tabella cinque richieste con maggior petitum.xlxs”, scaricabile nell’area doownload.

D) I differenziali sono determinati dall’esistenza di coperture di primo rischio e dalle franchigie individuali.

E) Si conferma.

F) Nella voce Ammontare dei sinistri riservati sulla polizza CNN sono incluse esclusivamente le spese legali giudiziali ed extragiudiziali stimate.

QUESITO N. 24

Si prega di fornire per ogni esercizio, dal 2005 ad oggi, il dato dei premi imponibili pagati e dei massimali (ed eventuale struttura in layer) in relazione alla copertura A) Collettiva, B)1 e B)2 e/o diverse strutture assicurative previste nel periodo di osservazione.

RISPOSTA N. 24

Si vedano risposte ai quesiti 1 e 3 per il dato dei premi pagati: si segnala che gli importi sono al lordo delle imposte di legge che dovranno essere scorporate.

Con riferimento alle annualità 1.2.2013 – 1.2.2014 e 1.2.2014 – 1.2.2015 il premio annuale lordo di  € 9.395.500, si riferisce alla polizza A) Collettiva.

Le polizze B1) Aumento del Massimale da € 150.000 a € 3.000.000 e B) Riduzione della franchigia da € 15.000 a € 5.000 hanno generato i seguenti premi annui lordi:

2013

Polizza B1) € 11.133.000

Polizza B2) € 3.020.000 

2014

Polizza B1) € 10.980.000

Polizza B2) € 3.277.000

QUESITO N. 25

Si prega di fornire per ogni esercizio, dal 2005 ad oggi, il numero dei soggetti assicurati tramite la copertura A) Collettiva, e dei soggetti assicurati tramite le adesioni alle coperture B)1 e B)2 e/o diverse strutture assicurative previste nel periodo di osservazione.

RISPOSTA N. 25

Si veda la risposta al quesito 16 lettera a).

QUESITO N. 26

Sviluppo delle riserve per anno (Triangolazione sinistri).

RISPOSTA N. 26

Con riferimento alla richiesta di ottenere il trattamento delle riserve (triangolazioni), si precisa che il dato non è stato messo a disposizione del CNN da parte degli Assicuratori, in quanto ritenuto frutto di loro elaborazioni e pertanto rappresentante un loro patrimonio industriale non divulgabile a terzi. 

QUESITO N. 27

Analizzando la statistica sinistri pubblicata, emerge una notevole differenza tra il numero dei sinistri riservati sulla polizza CNN (rigo 9 della tabelle riepilogative) ed il numero dei sinistri aperti (rigo 13 delle tabelle riepilogative). Ad esempio, per l’anno 01/02/2088 – 01/02/2009 rigo 9 = 224 rigo 13 = 694, differenza 470. Se abbiamo bene interpretato, tale differenza costituisce l’insieme dei sinistri ancora aperti ma per i quali la riserva è posta uguale a “zero”.  Chiediamo conferma della nostra interpretazione nonché, in caso affermativo, le ragioni che stanno alla base della decisione di apporre detta riserva nulla. Deduciamo inoltre, sempre dall’analisi comparata dei dati presenti in tabella, che nell’insieme dei sinistri con riserva “zero” figurano un numero non trascurabile di sinistri in causa. Chiediamo conferma di tale deduzione. Chiediamo inoltre l’incidenza dei sinistri aperti ma a carico di altri assicuratori. Infine chiediamo di conoscere il numero dei sinistri il cui risarcimento è stato negato.

RISPOSTA N. 27

Si conferma tale interpretazione. Si precisa che i sinistri con riserva a “zero” possono in genere dipendere dalle seguenti ragioni: A) esistenza di altre coperture di primo rischio; B) sinistro in franchigia; C) assenza di responsabilità del notaio; D) assenza di un danno subito dal Reclamante e/o comunque imputabile al comportamento del Notaio assicurato. 

Si conferma che nell’insieme dei sinistri con riserva “zero” figurano anche sinistri in causa. Si precisa che la categoria dei sinistri “in causa” indica il dato storico numerico riferito non solo ai sinistri ancora aperti ma alla totalità delle denunce di sinistri con contenzioso, anche se nel frattempo chiusi.

Il numero di sinistri aperti ma a carico di altri assicuratori è di circa 1.150 a far data dall’1.2.2005. 

Il numero dei sinistri il cui risarcimento è stato negato è di circa 243 a far data dall’1.2.2005. 

Di seguito, a titolo meramente indicativo, riportiamo alcune tra le principali motivazioni di reiezione.

      • Data prima denuncia scritta anteriore alla decorrenza della polizza;
      • Prescrizione diritto dell’Assicurato (ritardo nella notifica);
      • Fattispecie esclusa dalla polizza (es. omesse visure);
      • Attività non ricollegabile a quella assicurata;
      • Danno derivante da azione consapevole e volontaria del Notaio (no danno accidentale);
      • Danno derivante da dolo del Notaio.

QUESITO N. 28 

Con riferimento al Disciplinare di gara, pag. 7, secondo capoverso (premi pro-capite per la polizza B), i premi pro-capite per ogni fascia di repertorio di cui alla precedente tabella 3 sono oggi indeterminati. Preso atto che il premio medio procapite sarà quello risultante dalla gara, si chiede di conoscere – per ogni fascia di repertorio – almeno lo scostamento percentuale del relativo premio rispetto al premio medio pro-capite. 

RISPOSTA N. 28 

La determinazione del premio pro capite per fascia e del relativo scostamento verrà definita sulla base dei dati 2014 (sinistri/repertori) che non sono ancora disponibili, ribadiamo che il risultato dell’applicazione del B/M dovrà risultare neutro rispetto all’importo posto a base d’asta. 

QUESITO N. 29

Con riferimento al Disciplinare di gara, pag. 7, Metodo di calcolo del coefficiente bonus malus, si chiede di conoscere – per ogni classe – l’ammontare del coefficiente e il suo segno algebrico.

RISPOSTA N. 29 

Premesso che l’appartenenza alle Classi di B/M di ciascun assicurato verrà definita sulla base dei dati 2014 (sinistri/repertori) che non sono ancora disponibili, ribadiamo che il risultato dell’applicazione del B/M dovrà risultare neutro rispetto all’importo posto a base d’asta. 

QUESITO N. 30

Dettaglio costi divisi tra: spese legali, loss adjuster, costo “puro” del sinistro. 

RISPOSTA N. 30 

I dati sono stati forniti dagli Assicuratori indicando il costo puro del sinistro mentre il dato relativo alle spese legali e quelle para legali (loss adjuster ) non è stato scorporato. Si fa presente che gli Assicuratori non sopportano nella trattazione dei sinistri costi di pura gestione essendo questi a carico del Contraente come da condizioni di polizza (Art.8  “Gestione del Sinistro”). 

 Ultimo aggiornamento risposte a quesiti: 16 febbraio 2015 

AVVISO DI APERTURA DEI PLICHI

Si informa che il giorno 26 febbraio 2015 il Consiglio Nazionale del Notariato ha nominato la Commissione giudicatrice della gara europea a procedura aperta per l’affidamento del servizio di assicurazione della responsabilità civile professionale dei notai, CIG 60770582E8.

Il giorno giovedì 5 marzo 2015 alle ore 12,00 è prevista la prima seduta pubblica della Commissione per procedere all’apertura dei plichi.

È ammesso a presenziare un solo rappresentante per ciascuna impresa o raggruppamento di imprese offerenti.

Le Società dovranno comunicare preventivamente al CNN le generalità della persona delegata a partecipare mediante comunicazione scritta all’indirizzo e-mail cnn.segreteria@notariato.it o a mezzo fax al numero 06 3221594.

I delegati saranno ammessi solo se muniti di delega scritta del rappresentante legale e documento valido di identificazione.

Consiglio Nazionale del Notariato

Il Direttore Generale

Dott. Massimo Pensato

AVVISO DI SEDUTA PUBBLICA 20/03/2015 

La Commissione Giudicatrice della gara europea per l’affidamento del servizio di assicurazione della responsabilità civile professionale dei notai (CIG 60770582E8) si riunirà venerdì 20 marzo 2015 alle ore 11,00 presso gli uffici del Consiglio Nazionale del Notariato per procedere, in seduta pubblica, alla lettura del punteggio attribuito alle offerte tecniche e all’apertura delle buste contenenti l’offerta economica. 

Alla seduta si potrà assistere per il tramite di un solo rappresentante in persona del legale rappresentante ovvero di persona munita di delega appositamente conferita. 

AVVISO DI AGGIUDICAZIONE 

Consiglio Nazionale del Notariato, Via Flaminia 160, 00196 ROMA 

Oggetto: gara europea a procedura aperta per l’affidamento del servizio di Assicurazione della responsabilità civile professionale dei notai, ai sensi dell’art. 19, L. 16 febbraio 1913, n. 89, così come modificato dal D. Lgs. 4 maggio 2006, n. 182. 

Durata: mesi 36 

Offerte ricevute: 2

Aggiudicazione: 24/03/2015

Appalto aggiudicato all’offerta economicamente più vantaggiosa 

Aggiudicatario: AIG Europe Limited in coassicurazione con XL Insurance Company SE. 

AVVISO DI GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA - CIG 44827019E1

È indetta gara europea a procedura aperta per l’affidamento del servizio di “Assicurazione della responsabilità civile professionale dei notai, ai sensi dell’art. 19, L. 16 febbraio 1913, n. 89, così come modificato dal D. Lgs. 4 maggio 2006, n. 182”.

Entità totale: € 75.227.964,00 (€ 25.075.988,00 per annualità) imposte incluse

Durata: 36 mesi

Scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione: ore 12:00 del 5/10/2012 presso il Consiglio Nazionale del Notariato – Direzione Generale via Flaminia, 160, 00196 ROMA.

Data di spedizione del Bando di gara alla G.U.C.E.: 6 agosto 2012 

Modalità di accesso alla documentazione integrale di gara: sito internet www.notariato.it. Sullo stesso sito verrà pubblicata ogni ulteriore comunicazione relativa alla procedura di gara.

Per informazioni e chiarimenti: fax: 06/3221594; e-mail: cnn.segreteria@notariato.it.

Consiglio Nazionale del Notariato

Il Direttore Generale

Dott. Massimo Pensato

AVVISO DI APERTURA DEI PLICHI CIG 44827019E1

Si informa che il giorno 5 ottobre 2012, successivamente alla scadenza del termine per la presentazione delle offerte, il Consiglio Nazionale del Notariato ha nominato la Commissione giudicatrice della gara europea a procedura aperta per l’affidamento del servizio di “assicurazione della responsabilità civile professionale dei notai CIG 44827019E1.

Il giorno 12 ottobre 2012 alle ore 11,00 è prevista la prima seduta pubblica della Commissione per procedere all’apertura dei plichi.

È ammesso a presenziare un solo rappresentante per ciascuna impresa o raggruppamento di imprese offerenti.

Le Società dovranno comunicare preventivamente al CNN le generalità della persona delegata a partecipare mediante comunicazione scritta all’indirizzo e-mail cnn.segreteria@notariato.it o a mezzo fax al numero 06 3221594.

I delegati saranno ammessi solo se muniti di delega scritta del rappresentante legale e documento valido di identificazione. 

Consiglio Nazionale del Notariato

Il Direttore Generale

Dott. Massimo Pensato

AVVISO DI RINVIO PRIMA SEDUTA PUBBLICA

“La prima seduta pubblica della Commissione giudicatrice della gara europea a procedura aperta per l’affidamento del servizio di assicurazione della responsabilità civile professionale dei notai (CIG 44827019E1) è rinviata a lunedì 15 ottobre 2012 ore 12,00”.

AVVISO SEDUTA PUBBLICA APERTURA OFFERTA ECONOMICA

Il giorno 25 ottobre 2012 alle ore 9,00 si riunirà la Commissione Giudicatrice in seduta pubblica per procedere alla lettura dei punteggi attribuiti all’offerta tecnica e per procedere all’apertura della busta contenente l’offerta economica.

È ammesso a presenziare un solo rappresentante per ciascuna impresa o raggruppamento di imprese offerenti, purché munito di delega e documento personale di identificazione.

Eventuali variazioni saranno tempestivamente comunicate.

AVVISO DI AGGIUDICAZIONE – CIG 44827019E1

Consiglio Nazionale del Notariato, Via Flaminia 160, 00196 ROMA 

Oggetto: gara europea a procedura aperta per l’affidamento del servizio di Assicurazione della responsabilità civile professionale dei notai, ai sensi dell’art. 19, L. 16 febbraio 1913, n. 89, così come modificato dal D. Lgs. 4 maggio 2006, n. 182.

Durata: mesi 36

Offerte ricevute: 1

Aggiudicazione: 26/10/2012

Appalto aggiudicato all’offerta economicamente più vantaggiosa 

Aggiudicatario: Chartis Europe S.A.

 

I documenti relativi al presente avviso di gara e tutte le informazioni ad esso correlate sono resi disponibili mediante la presentazione di richiesta di Accesso civico generalizzato (o accesso FOIA)

Per presentare una richiesta di Accesso civico generalizzato relativa a dati e documenti detenuti dal Consiglio nazionale del notariato, è disponibile il modulo online nella sezione Amministrazione trasparente del sito https://www.notariato.it/node/4533