COMUNICATO STAMPA CONFEDILIZIA CALABRIA
Giovedì 14 dicembre, a Catanzaro, alle 11, nella sala convegni dell’Ordine dei Dottori Commercialisti, è stato presentato il Rapporto Immobiliare Calabria dell’Omi, organizzato da Confedilizia Calabria in partenariato con l’Abi Calabria, gli Ordini dei Dottori
Commercialisti e quello degli Ingegneri di Catanzaro, il Collegio dei Geometri, l’Unione dei Giovani Commercialisti di Catanzaro e la Banca di Credito Cooperativo di Montepaone.
Dopo i saluti di Antonio Abate, vice presidente di Confedilizia Catanzaro, e Rosamaria Petitto, presidente dell’Ordine ospitante, sono seguiti gli interventi di Sandro Scoppa, presidente Confedilizia Calabria, Maurizio Coppola, presidente della Commissione Regionale ABI Calabria, Orlando Farenza del Collegio dei Geometri di Catanzaro, DaniloLentini, notaio, consigliere del Consiglio Notarile di Catanzaro, Crotone, Lamezia Terme e Vibo Valentia, Salvatore Passafaro, dottore commercialista, e Andrea Barbuto, agente immobiliare Tecnocasa.
Al centro dei lavori, le problematiche del settore immobiliare che nel 2022, per quanto riguarda il mercato residenziale in Calabria, ha evidenziato un leggero andamento in rialzo rispetto all’anno precedente.
I relatori si sono soffermati anche sui dati delle singole provincie, che sono tutte in terreno positivo: la provincia di Catanzaro ha chiuso con un incremento pari a + 8,6% rispetto al 2021; quella di Cosenza, in linea con il mercato nazionale, ha evidenziato una generale
ripresa rispetto all’anno precedente e registrato un incremento del 11,8%; il trend positivo ha riguardato anche la provincia di Reggio Calabria, con una variazione percentuale rispetto al 2021 corrispondente al + 4,9%. Con il segno più rispetto al 2021 pure la provincia di Crotone, che ha chiuso con un + 10,8% e quella di Vibo Valentia il cui incremento è stato pari all’11,10%.