COMUNICATO
Mercoledì 16 aprile, alle ore 11:00, incontro con gli studenti in occasione dell’Assemblea di Istituto
La figura del notaio, le caratteristiche della professione, l’iter universitario e professionale, il concorso e le tematiche casa, impresa e testamento, sono gli argomenti che verranno trattati nell’ambito del progetto “Notai a scuola per la legalità”, promosso dal Consiglio Nazionale del Notariato con la collaborazione del Consiglio Notarile di Grosseto.
Mercoledì 16 aprile, dalle ore 11:00, i notai Riccardo Menchetti e Francesco Salvato incontreranno gli studenti dell’Istituto Comprensivo Guglielmo Marconi di Grosseto, riuniti in occasione dell’Assemblea d’Istituto.
Gli studenti avranno modo di entrare nel merito della professione notarile approfondendo il ruolo del notaio come garante di legalità, il suo ruolo di Pubblico Ufficiale e le sue responsabilità, le modalità di accesso alla professione.
Sarà inoltre l’occasione per sfatare alcuni luoghi comuni sulla professione notarile.
Il progetto “Notai a scuola per la legalità” punta a trasmettere agli studenti il ruolo sociale svolto dal notaio, ad avvicinare i giovani a tutti i temi notarili in maniera coinvolgente e inclusiva, a sensibilizzare in merito alla cultura della legalità e a introdurre il tema della certezza che i notai garantiscono.
“Si tratta di un progetto – ha spiegato il Presidente del Consiglio Notarile Francesco Salvato – che si sta diffondendo con successo su tutto il territorio nazionale e che ha lo scopo di illustrare agli studenti il ruolo sociale, le funzioni e l’essenza della nostra professione direttamente dalla voce dei notai. È un’opportunità di consapevolezza in più per i ragazzi che si accingono a scegliere il loro percorso di studi”.