MENU

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

CONSIGLIO NAZIONALE
DEL NOTARIATO

Al via la “Settimana delle Donazioni” con i notai della Liguria

RSS

29/11/2012

Territoriale

COMUNICATO STAMPA 

 

29 novembre 2012 – Al via da lunedì 3 dicembre la “Settimana delle Donazioni in Liguria”. In programma, nei vari Distretti Notarili della regione, una serie di incontri aperti al pubblico per illustrare la nuova Guida per il Cittadino realizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato con la collaborazione delle Associazioni dei Consumatori. La Liguria, secondo gli ultimi dati Istat, ha registrato 4.304 donazioni nel 2009, tra cui 2.116 relative alle unità immobiliari.

 

Cos’è una donazione? Quanto costa? Quando è opportuno farvi ricorso?
"Donazioni consapevoli. Per disporre dei propri beni in sicurezza", è il titolo della Guida per il Cittadino, realizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato in collaborazione con le Associazioni dei Consumatori, che verrà presentata nei giorni dal 3 al 6 dicembre, nelle principali città della Liguria attraverso una serie di incontri aperti al pubblico, organizzati dai vari Distretti Notarili con il patrocinio degli Enti Locali. Nel dettaglio: Genova (3 dicembre); Imperia (4 dicembre); La Spezia (5 dicembre); Savona (6 dicembre).

 

Il tema delle donazioni oggi è più che mai di attualità. Dopo l’introduzione dell’IMU, molti cittadini ricorrono a questo tipo di atto per poter usufruire delle agevolazioni prima casa. Ma è sempre la scelta giusta? Ai notai, insieme ai rappresentanti delle Associazioni Consumatori, spetterà fare una riflessione su un tema che sempre più interessa le famiglie italiane, ovvero l’utilizzo delle donazioni come strumento per aggirare la crisi e le sue conseguenze, assicurando sicurezza economica alle nuove generazioni.

 

La guida
La nuova Guida, “Donazioni consapevoli. Per disporre dei propri beni in sicurezza”, realizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato insieme a 11 Associazioni dei Consumatori –(Adoc, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori) vuole essere un riferimento concreto per i cittadini che – per riconoscenza, affetto, beneficenza o altro – scelgono la donazione per trasferire un proprio bene senza pretendere nulla in cambio. È allora necessario conoscerne ogni aspetto: i soggetti che possono donare e ricevere, la forma idonea affinché il contratto di donazione sia valido, la commerciabilità dei beni, le disposizioni fiscali, solo per citarne alcuni. La Guida, come le altre sette già realizzate (due sui Mutui immobiliari, Prezzo Valore, Contratto Preliminare, Acquisto in costruzione, Acquisto Certificato e Successioni tutelate), è scaricabile gratuitamente dal sito del Consiglio Nazionale del Notariato (www.notariato.it) e dai siti delle Associazioni dei Consumatori che hanno aderito all’iniziativa, nonché su iPhone, iPad con l’applicazione iNotai.

 

I dati
Secondo gli ultimi dati Istat (anno 2011, riferiti al 2009) in Italia sono state effettuate 192.536 donazioni, metà delle quali hanno riguardato unità immobiliari ad uso residenziale In particolare il 50,4% del totale (97.074) aveva ad oggetto immobili ad uso abitazione ed accessori, e il 22% terreni (42.384), il 7% la cessione di quote di società di persone o di srl, il 5,5% è stato con riserva di usufrutto su fondi urbani o agricoli e il 2,7% ha riguardato la cessione di aziende.
Il trend delle donazioni è aumentato in questi ultimi anni su tutto il territorio della Penisola, con un aumento del 57,5% tra il 2000 e il 2009 (secondo l’indice calcolato su base fissa per le donazioni) In particolare, sono più che raddoppiate le donazioni di immobili ad uso abitazione e accessori (+103,8%).
Nel Sud nel 2009 sono state effettuate 492,1 donazioni ogni 100.000 abitanti, nelle Isole 359,9, nel Nord-ovest 237, nel Nord-est 306,5 e nel Centro 215,9.
Secondo gli stessi dati Istat, in Liguria le donazioni risultano essere complessivamente 4.304, corrispondenti a 670 terreni, 2.116 unità immobiliari ad uso abitazione, 705 aziende e altri 813 atti traslativi a titolo gratuito.

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:
Ufficio Relazioni con i Media – Consiglio Nazionale del Notariato

Condividi
Altri Articoli