MENU

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

CONSIGLIO NAZIONALE
DEL NOTARIATO

Alcune novità della Finanziaria 2008

RSS

14/01/2008

Nazionale

In sintesi alcune novità fiscali introdotte dalla Finanziaria 2008 e cioè dalla legge 24 dicembre 2007, n. 244, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 28 dicembre 2007.

Ici sulla casa familiare

Quando la casa coniugale è assegnata ad uno dei coniugi in sede di separazione, divorzio od annullamento del matrimonio, l’altro coniuge continua ad essere tenuto al pagamento dell’imposta – per l’intero (se è l’unico proprietario della casa) o per la sua quota (se ne è comproprietario) – ma con le speciali aliquote e le detrazioni previste per la prima casa. Le agevolazioni «prima casa» sono escluse se possiede altro immobile abitativo –  quale proprietario o titolare di altro diritto reale (usufrutto, uso o abitazione) – nel Comune ove è ubicata la casa coniugale.

Detrazione Irpef interessi su mutui

Per chi ha contratto mutui ipotecari per l’acquisto di immobili, da destinare ad abitazione principale,  il limite massimo degli interessi passivi su cui calcolare la detrazione del 19% passa da 3.615,20 a 4.000 euro.

Trasferimenti di azienda in favore del coniuge

Non è soggetto ad imposta di successione e donazione il trasferimento di aziende, rami di esse, quote sociali ed azioni non solo a favore dei discendenti, ma anche del coniuge.

Riapertura dei termini per la rivalutazione dei terreni

Riaperti i termini per la rideterminazione dei valori di acquisto dei terreni edificabili e agricoli. In particolare, si prevede la possibilità di procedere alla rivalutazione del costo dei terreni posseduti alla data del 1° gennaio 2008 ed un nuovo termine – 30 giugno 2008 – a decorrere dal quale le imposte sostitutive possono essere rateizzate, fino ad un massimo di tre annualità di pari importo; infine, si innova la precedente disciplina con la previsione che la redazione ed il giuramento della perizia di stima debbano essere effettuati entro il 30 giugno 2008.

Condividi
Altri Articoli